Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 20 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Le fascinose opere della messicana Natalia Blanco e la città diventa una galleria a cielo aperto

Le fascinose opere della messicana Natalia Blanco e la città diventa una galleria a cielo aperto

"L'arte urbana è un'arte effimera sempre a contatto con la gente che non ha tempo di frequentare mostre e gallerie"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
4 Dicembre 2014
in Cultura e Spettacolo
Le fascinose opere della messicana Natalia Blanco e la città diventa una galleria a cielo aperto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Natalia carezzava dolcemente quelle sottili, ma enormi “pegatinas”
sulla parete dell’atrio della Biblioteca comunale “Rogadeo”.

Impastava e rendeva ancor più lucida l’immagine di Dio
con della colla, la stessa che si usa per fare la cartapesta: vinavil, acqua e
farina.

Ebbene quella folta chioma rossiccia che vedevamo
muoversi con delicatezza era Natalia
Alejandrina Blanco,
artista messicana che ha omaggiato la nostra città di
alcune sue opere.

Ha studiato disegno grafico e differenti ambiti legati
alle arti visive: «Ho cominciato a dipingere
all’età di 12 anni
 – racconta – e durante più di un decennio ho affinato il
mio stile e la mia ricerca che, però, continua costantemente. Ho visitato
diversi paesi della Puglia come Alberobello, Torre a mare, Ostuni e avete
davvero dei paesaggi splendidi».

Esploratrice, creatrice, pittrice sperimentale, amante
dell’irreale, plasma la realtà in una forma differente per creare
consapevolezza e comunicazione.

Le prime esposizioni risalgono al 2008, da allora ha realizzato
tre mostre personali e partecipato a più di quindici collettive tra Messico,
Italia e Marocco. Ha spesso preso parte ad eventi artistici e culturali di
livello nazionale in diverse città messicane.

Attualmente è coinvolta nel progetto di interscambio
culturale con l’artista italiana Chiara
Scarpone
, 24enne di Bologna: entrambe hanno realizzato i loro progetti
grazie al supporto della scuola di pittura “El Zottano”, Saltillo, Messico e
dalla Gallery – Atelier Casa Mexicana, Grumo Appula.

«Il
progetto è attivo dal 20
07 – ci racconta la curatrice dell’Atelier -: è cominciato proprio in
concomitanza con il centesimo anniversario dalla nascita di Frida Kahlo. Le
artiste di volta in volta si sono ispirate ad altri artisti e Natalia ha
trovato affinità con Pino Pascali».

La mostra personale “Memoria collettiva Arcanum” di Natalia consiste in dieci opere
chiamate anche “pegatinas”, alcune realizzate in Messico ed il resto in Italia,
risultato di ricerche iniziate due anni fa sul simbolismo nelle varie culture e
la sperimentazione sulle diverse tecniche di murales.

Le “pegatinas” sono dei fogli di carta adesiva decorata
o come in questo caso dipinta con acrilico che misurano 2mx90cm da
applicare a parete.

Il progetto consiste nel creare una galleria urbana
donando le opere a chiunque sia disposto ad adottarle offrendo pareti o
facciate esterne visibili ai passanti.

«L’arte
urbana è un’arte effimera
– racconta l’artista Blanco – sempre a contatto con la gente che non ha
tempo per frequentare mostre e gallerie e passeggiando si imbatte nelle opere. Le “pegatinas” verranno via da sole con il passare del tempo: il mio vuol essere un regalo alla comunità».

Conclusa la prima fase all’interno del Torrione Angiono
il 14 novembre scorso, la seconda fase ha avuto inizio nel momento in cui le
opere sono diventate parte integrante della nostra galleria a cielo aperto.  

«Le
opere all’interno della Biblioteca sono complementari
–
ci spiega -. Ho indagato a lungo sulla
simbologia divina: le immagini rappresentano il mito e la religione nordica,
con tracce di cristianità, da un lato; dall’altro ho indagato un Dio bizantino,
con simboli egizi ed indù. La differenza di posizione geografica è data anche
dall’uso dei colori: sono più freddi quelli usati per il Dio nordico, più caldi
per l’altro».

Un modo per risvegliare la memoria collettiva,
investigando i simboli: «Quello che ho
scoperto nella mia ricerca
– conclude l’artista – è che non importa come un Dio venga chiamato, quali simboli o colori
abbia: è uno solo per tutti e dobbiamo riconoscere noi stessi in ciascuna delle
forme in cui lui si manifesta».

Oltre alle opere sopracitate visionabili all’interno
dell’atrio della Biblioteca comunale, le altre due si trovano all’esterno del
pub “Corvo Torvo”.

E poi al Galleria Globalart  di Noicattaro, al Gallery – Atelier Casa
Mexicana di Grumo Appula, presso la Cantina Sociale Luca Gentile di Cassano
delle Murge e presso Villa Rosa della Gallerista Rosa Didona di Torre a Mare. 

Tags: artebitontoMessicooperepittura
Articolo Precedente

I dipendenti dell’A.S.P. Maria Cristina auspicano un immediato rilancio delle attività

Prossimo Articolo

Spari e spettacolare inseguimento in campagna. Guardia campestre recupera auto rubata e 5q di olive

Related Posts

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto
Cultura e Spettacolo

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto

20 Giugno 2025
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Cultura e Spettacolo

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

20 Giugno 2025
I Cremopop al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I Cremopop al Via Vai Center by night

19 Giugno 2025
“La mia scuola vestita di poesia”
Cultura e Spettacolo

“La mia scuola vestita di poesia”

19 Giugno 2025
“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara
Cultura e Spettacolo

“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara

19 Giugno 2025
Vittime di violenza e investigazione privata. Se ne parla domani in Regione
Comunicato Stampa

Vittime di violenza e investigazione privata. Se ne parla domani in Regione

17 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Spari e spettacolare inseguimento in campagna. Guardia campestre recupera auto rubata e 5q di olive

Spari e spettacolare inseguimento in campagna. Guardia campestre recupera auto rubata e 5q di olive

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3