Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La videoperformance del bitontino Francesco Paolo Cosola arriva a Manhattan

La videoperformance del bitontino Francesco Paolo Cosola arriva a Manhattan

Proiettata fino al 31 gennaio su un maxischermo della Zaz10ts Gallery, al 1441 di Broadway, nel cuore di New York

Michele Cotugno by Michele Cotugno
6 Gennaio 2025
in Cultura e Spettacolo, Secondo Piano
Cosola
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un bitontino tra i protagonisti di un’opera d’arte che conquista Manhattan. Si tratta di Francesco Paolo Cosola, fondatore insieme alla tarantina Veronica Liuzzi del collettivo Limpa – Live Media Performance Art. Il gruppo artistico, nato nel 2020, ha realizzato la videoperformance “Why Don’t You Listen?” (in italiano “Perché non ascolti?”), proiettata fino al 31 gennaio su un maxischermo della Zaz10ts Gallery, al 1441 di Broadway, nel cuore di New York.

Cosola, insieme ai suoi colleghi, porta quindi un pezzo di Puglia nella Grande Mela, grazie a un’opera che vede anche la partecipazione della performer pugliese Oriella Nitti. La videoperformance utilizza la Lingua dei Segni Internazionale (ISL) per affrontare temi cruciali legati all’ambiente e ai cambiamenti climatici, traducendo dati scientifici complessi in un linguaggio visivo accessibile e universale. L’obiettivo, dunque, è proporre una riflessione sull’urgenza delle sfide ambientali e sull’importanza di abbattere le barriere comunicative per costruire un futuro più consapevole. L’opera affronta problematiche globali come inquinamento atmosferico, presenza di microplastiche negli oceani e aumento degli eventi climatici estremi.

Grazie a un’estetica visiva digitale e minimalista, il collettivo ha inteso lanciare un appello a rallentare, osservare con maggiore attenzione ciò che accade nel mondo e riscoprire una connessione più profonda con il pianeta. Un manifesto per una maggiore consapevolezza ambientale, in cui si invita il pubblico a riconoscere il proprio ruolo nei cambiamenti in atto e agire per un futuro più sostenibile.

L’attività di Limpa si concentra sulla trasformazione di dati concreti e tangibili in opere visive che uniscono tecnologia e performance. “Why Don’t You Listen?” nasce dall’esigenza di fermarsi e riflettere, al di là dei ritmi serrati della contemporaneità. L’opera è stata pensata per coinvolgere il pubblico, eliminando qualsiasi tipo di barriera e favorendo una partecipazione attiva attraverso una comunicazione diretta e inclusiva.

La genesi dell’opera risale alla volontà del collettivo di affrontare temi sociali, ambientali e scientifici con strumenti artistici. Sebbene concretizzata nel 2023, l’opera rappresenta una sintesi del percorso creativo di Limpa e del suo impegno verso un’arte che parla a tutti, senza confini geografici o culturali.

Con l’esposizione a Manhattan, gli artisti portano il loro messaggio ben oltre i confini della Puglia, confermando il potenziale dell’arte come veicolo per sensibilizzare su questioni globali.

Tags: broadwaycambiamento climaticocollettivo limpagrande melainquinamentolingua italiana dei segnimanhattanmaxischermonew yorkvideoperformance
Articolo Precedente

Al via a Bitonto la mostra fotografica collettiva “si.lènz.io/: assenze_connessioni”

Prossimo Articolo

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. I meravigliosi fiori di Saverio Maggio, geniale creativo

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
Michele Perrini
Cronaca

“Michele Perrini, angelo nerazzurro per sempre con noi”

7 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. I meravigliosi fiori di Saverio Maggio, geniale creativo

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. I meravigliosi fiori di Saverio Maggio, geniale creativo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3