Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Semantica: la ricerca del vero

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Semantica: la ricerca del vero

La parola stessa etimologicamente richiama il vero, “ciò che è vero”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Ottobre 2018
in Cultura e Spettacolo
La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Semantica: la ricerca del vero
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Prima di parlare della Semantica analizzandola filosoficamente, sarebbe meglio connotarla com’è collettivamente ritenuta. La Semantica è la branca della linguistica che si occupa e studia il significato delle parole. Non a caso, infatti, la parola etimologicamente richiama il vero, “ciò che è vero”: semaino, in greco, significa “vero”, da qui Semantica. Il problema filosofico sul quale dobbiamo interrogarci è la relatività con la quale un suono, un fonema, corrisponde a ciò che è, a ciò che esiste, al tode tì aristotelico; quindi a come questo suono richiami nella realtà un ente ontologico. Evitando di scomodare alcuni filosofi della Scolastica, i quali si occuparono, data la “quaestio de universalibus”, dello studio degli enti in ambito soprattutto conoscitivo, cerchiamo di analizzare la Semantica in maniera più semplice e intuitiva ma non meno filosofica.
La problematica principale è riuscire a capire il “punto d’intermezzo” che c’è quando ci vogliamo riferire ad un oggetto, ad un ente, quando lo chiamiamo con l’ausilio del fonema, e quindi lo riconosciamo. In questa maniera di questo stesso ente ne abbiamo un concetto. Ma tra il concetto ed il fonema che costituiscono il riconoscimento, cosa c’è? Prendiamo in esempio la sedia, oggetto comune. Quando ci riferiamo ad essa utilizziamo il fonema e la parola “sedia”, ma, nel reale perché dovremmo riferirci inoppugnabilmente a quel tipo d’oggetto? Perché, ovviamente, sedia significa quello. Ma è proprio questa la domanda che dobbiamo porci: perché significa quello? La Semantica risulta quasi essere, quindi, una branca dalla tassonomia, più che della linguistica: non si occupa tanto di comprendere e scoprire le caratteristiche del linguaggio, quanto di traslare da una realtà concettuale ad una realtà effettuale quel che noi diciamo. “Sedia” come semplice suono, in quanto tale, è appunto un semplice suono, “flatus vocis” direbbe Roscellino: non significa e non esprime niente. Ciò che porta il suono a rapportarsi all’ente è il concetto, il quale altro non è che un’elaborazione mentale che in quanto tale, in quanto pensata, non produce e non gode di dizione. L’uomo tramite i concetti elabora il reale, e tra l’elaborazione e la trasmutazione del concetto in realtà vi è la Semantica, la quale oltre all’occuparsi di dar significato alle parole, riesce anche, indirettamente, a creare un punto d’incontro tra il concetto e la sua valenza effettuale. Da questo, quindi, viene il riconoscimento.
E’ come, quindi, se tutte le parole in quanto fonemi siano onomatopee prive di significato, suoni di niente, vuoti. Tutte le parole non significano nulla: è grazie al loro essere legati a doppio filo ad un concetto ed ad un ente ontologico, che godono della loro valenza significativa, la quale gli vien conferita, tassonomicamente, dalla Semantica.

Simone Santamato

Articolo Precedente

Bitonto da Riscoprire 9/Ma che fine ha fatto la “Croce dei Cappuccini”?

Prossimo Articolo

Risiko, ecco il primo Master Città di Bitonto, valido per la qualificazione al Campionato Nazionale Individuale 2019

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Risiko, ecco il primo Master Città di Bitonto, valido per la qualificazione al Campionato Nazionale Individuale 2019

Risiko, ecco il primo Master Città di Bitonto, valido per la qualificazione al Campionato Nazionale Individuale 2019

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3