Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Tutti i segreti della nostra pelle (seconda parte)

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Tutti i segreti della nostra pelle (seconda parte)

Anche una delusione d'amore può causare un danneggiamento della nostra cute

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Febbraio 2019
in Cultura e Spettacolo
La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Tutti i segreti della nostra pelle (seconda parte)
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Enti percettibili: l’attacco alla pelle
Abbiamo detto poco sopra come consideriamo la pelle, ossia percipiente, ed abbiamo
subito esplicato l’oggetto della sua percezione: il mondo esterno. Ora ci focalizzeremo nell’analisi di quest’ultimo, soprattutto delle componenti che lo formano, quindi gli enti.
Presto detto quindi: ogni ente, poiché plausibilmente esistente, risulta essere un possibile attaccante al percipiente.
Innegabile come la percezione del danneggiamento venga data dalla persona individuale: ponendo il caso che l’ente attaccante sia una persona, i rapporti interpersonali che legano quest’ultima al percipiente giocano un ruolo fondamentale alla quantificazione e qualificazione del dolore.

Facciamo un esempio: avete avuto una delusione d’amore. Questa inoppugnabilmente segna il proprio benessere, arrecando gran danno alla persona, danno che il percipiente non riesce in alcuna maniera a trattenere. Dicotomicamente,
avete avuto una delusione in un rapporto d’amicizia e fiducia: di certo non provocherà lo stesso danno arrecato dal primo esempio descritto.
Perché, però, gli Enti possono danneggiare?
Questa è una domanda che potrebbe venir spontanea: perché ed in quale maniera gli
enti possono effettivamente danneggiare il percipiente? Inoltre, cosa significa, per un
ente che compie l’azione di danneggiamento, quest’ultima?
Facciamo riferimento al “conatus” spinoziano, ossia: lo sforzo di autoconservazione
di tutte le cose, e cerchiamo di contestualizzarlo all’interno della nostra trattazione.
Citando Spinoza stesso: “noi non cerchiamo, vogliamo, appetiamo né desideriamo qualcosa perché riteniamo
che sia buona; ma, al contrario, noi giudichiamo buona qualcosa perché la
cerchiamo, la vogliamo, la appetiamo e la desideriamo” – Spinoza, Ethica
Soffermiamoci quando egli dice che il giudicare qualcosa positivamente deriva da un
desiderio di possesso della qual cosa, oppure l’appetiamo. Discutiamo di
quest’ultimo termine.
E’ chiaro come Spinoza abbia utilizzato questo verbo in senso di “bramare”, eppure
nel caso volessimo considerarlo come “avere in fame”, potremmo dar adito ad una
riflessione che potrebbe scuoterci.
Gli enti, e quindi l’uomo, sono affamati, si ritengono digiuni pur essendo sazi;
l’uomo è un essere che ha in desiderio tutto il desiderabile e che quindi lo brama
come se fosse un cibo, come se fosse ambrosia, e per potersi accaparrare ciò che vuole, passa ferocemente, generando come un tornado, quindi danneggiando tutto
quel che ha attorno, a volte anche se stesso; e quel tornado, proprio quel tornado è il
danno.
Il danno è quindi figlio della fame e di un presunto digiuno, percepito dall’ente, ed è
la conseguenza, a volte non volontaria, dell’agire per appetito.
Apostrofando in questa maniera la sensazione d’appetito degli enti, potremmo
pensare che questa sia esclusivamente una qualità negativa, eppure non lo è: nel caso
dovessimo aver fame di obiettivi non deplorevoli, che non dovrebbero arrecar alcun
dolore , l’operosità, la volontà di perseguirli e la fame di conseguirli è estremamente
positiva e necessaria al buon fine.
Eppure la probabilità di provocare un tornado indesiderato è sempre dietro l’angolo,
la possibilità di arrecar danno è sempre presente.
In sintesi, dobbiamo aver fame delle cose dolci e non di quelle amare.

Articolo Precedente

Cure negate a bimbo malato di ittiosi, Damascelli: “Assurdo non rimborsare farmaci per malattie rare”

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Una cinica ed essenziale Polisportiva Five continua a volare. Cinque reti anche all’Andria e secondo posto in Classifica

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Una cinica ed essenziale Polisportiva Five continua a volare. Cinque reti anche all’Andria e secondo posto in Classifica

CALCIO A 5 - Una cinica ed essenziale Polisportiva Five continua a volare. Cinque reti anche all'Andria e secondo posto in Classifica

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3