Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Creare mondi immaginari per godere di storie immaginarie

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Creare mondi immaginari per godere di storie immaginarie

Questo è il “Complesso Fittizio-Empirico”, che significa poggiare i piedi per aria

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Ottobre 2018
in Cultura e Spettacolo
La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Creare mondi immaginari per godere di storie immaginarie
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Aldo Nemesio, docente universitario la cui cattedra ubica a Torino, ha recentemente rilasciato, nel 2014, all’interno del volume “Sublime ed Antisublime della Modernità”, un articolo nel quale parla della “Sospensione volontaria dell’Incredulità”. Dobbiamo questo concetto alla mente di Coleridge, il quale, nel 1817 coniò questo termine, seppure Shakespeare stesso non ne fosse all’oscuro, due secoli prima. All’interno di quest’elucubrazione il professor Nemesio ricerca una etiologia che riesca a spiegare l’empatia provata verso avvenimenti che non riguardano ciascuno di noi. Egli propone vari esempi, come quando, mentre ci troviamo in una sala di cinema, distogliamo lo sguardo dalla pellicola e ci fermiamo a contemplare il pubblico: qualcuno ride, qualcuno piange, qualcuno è impaurito. La domanda alla base di tutto questo è: com’è possibile l’avvenire di tal fenomeno se ciò che avviene non riguarda ogni singola persona che assiste allo stesso? Siamo consci, d’altronde, che, per esempio, ogni attore che interpreta il ruolo di un personaggio morto, dopo aver girato quella particolare parte ritornerà a vivere la propria quotidianità. Eppure ci emozioniamo: perché? Il docente porta una serie di esempi, portando in causa anche la letteratura narrativa, arrivando alla tesi che l’uomo attua la “Sospensione volontaria dell’Incredulità”. Ossia effettua un distacco, non alienante, da quel che è contingente e quotidiano, per vivere una diegesi totalmente fittizia, magari anche molto lontana da quel che è la realtà. Penso, invece, che quel che avviene sia sicuramente un distacco da parte del lettore dalla realtà, ma non solo: è anche l’autore di un’opera, magari anche particolarmente lontana dal quotidiano, che si serve di alcuni procedimenti, soprattutto descrittivi, per accompagnare colui che si avvicina alla sua opera, ad empatizzare con un contesto differente dal quale vive. Quel che più avvicina il lettore, il pubblico, o in generale, colui che si prostra a godere di un’opera, è la contestualizzazione generale dell’ambiente con il quale la persona deve empatizzare . L’espediente che viene spesso usato, per esempio, in ambito letterario e non, è l’utilizzo di una parte descrittiva: questa mira a stimolare l’immaginazione della persona a ricreare un mondo similare a quello descritto. In questa maniera è più semplice poter contestualizzare la diegesi imminente all’interno del contesto preso in considerazione. Sarebbe propedeutico alla comprensione di questo concetto un riferimento ad alcuni libri pregni di narrativa fantastica: poiché presentano un mondo con il quale è difficile entrare in relazione, a causa di inserimenti ideologici-sociali-culturali che differiscono dal reale, una descrizione del contesto sul quale poggiano i pilastri prima elencati, aiuta l’autore alla contestualizzazione della narrativa. Questo è il “Complesso Fittizio-Empirico”. Leggere un libro, guardare un film di narrativa particolarmente anacronistica, significa poggiare i piedi per aria.

Articolo Precedente

Festa dei Santi Medici. E se fosse l’umanità il vero miracolo di questo tempo?

Prossimo Articolo

Roberto Giachetti: “Sino ad ora abbiamo tollerato l’intollerabile. Dopo le primarie, tutti compatti nel PD”

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Roberto Giachetti: “Sino ad ora abbiamo tollerato l’intollerabile. Dopo le primarie, tutti compatti nel PD”

Roberto Giachetti: "Sino ad ora abbiamo tollerato l'intollerabile. Dopo le primarie, tutti compatti nel PD"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3