Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La lezione di Paolo Mieli: “Non bisogna partire da certezze. Tutto va messo in discussione”

La lezione di Paolo Mieli: “Non bisogna partire da certezze. Tutto va messo in discussione”

Il giornalista è stato ospite l'altra sera al teatro Traetta per presentare il suo libro. "Non esistono buoni e cattivi in assoluto. Lo storico deve indagare su quello che non si sa, non su ciò che si conosce"

La Redazione by La Redazione
1 Febbraio 2016
in Cultura e Spettacolo
La lezione di Paolo Mieli: “Non bisogna partire da certezze. Tutto va messo in discussione”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In
principio c’è la convinzione: lo storico non è colui che deve
raccontare e ricostruire fatti già noti, ma andare alla ricerca di
quello che non si sa, partendo dal presupposto che non esiste un bene
assoluto e un male assoluto e che tutto, proprio tutto, vada messo in
discussione.

Poi
c’è il metodo, fondamentale per la ricerca: dinanzi a un qualcosa,
lo storico deve avere un suo punto di vista. Deve andare, quindi,
alla ricerca di quegli elementi che possano mettere in discussione la
mia convinzione iniziale. E questo non
indebolisce il concetto, anzi lo rafforza.

EPaolo Mieli, giornalista, scrittore, saggista e storico, nel suo
ultimo libro, “Interpretare il nostro tempo. L’arma della
memoria”
, racconta proprio
questo.

Un
volume, in cui storia e memoria vanno davvero di pari passo. Anche
contro quei troppi ismi (negazionismo e revisionismo) che cercano di
inquinarli.

E
lui, l’attuale presidente di Rcs Libri, lo ha ricordato l’altra sera
in un teatro Traetta pieno come un uovo. Dialogando con Stefano
Costantini, caporedattore di Repubblica Bari e
il sindaco Michele Abbaticchio. Nell’evento organizzato dall’European
language school, e il più importante di “Memento”,
l’iniziativa comunale che da quattro anni mette attenzione su Shoah,
Foibe, e non solo.

“L’Olocausto
–
riflette Mieli – è
stata una catastrofe, ma bisogna chiedersi noi dove eravamo mentre
succedeva tutto questo. Gli Ebrei, inoltre, sono un popolo bello da
celebrare 60-70 anni dopo che accadono le tragedie”.

Mettere
in dubbio, tutto, significa anche porsi punti interrogativi su alcune
questioni che diamo per scontate.

Il
rapporto di Vittorio Emanuele III e il fascismo, ad esempio. “Non
ebbe molte colpe per l’ascesa di Mussolini –
analizza
– perché il Partito fascista ha avuto la fiducia da un
Parlamento votato nel 1921. Ha avuto invece un ruolo centrale nella
congiura e nella sfiducia ai danni del Duce, nel luglio 1943”.

Si
salta di qualche anno, e si arriva alla lotta partigiana. “In
Italia –
ricorda – come
movimento unitario, è stata fatta in ritardo rispetto agli altri
Paesi, soltanto dopo l’occupazione nazista, e anche per questo motivo
non siamo stati ammessi al tavolo dei vincitori”.

Guai,
inoltre, a vedere parallelismi tra il regime mussoliniano e quello
che accade ai giorni nostri. “Un altro errore che
commettiamo –
sottolinea l’ex
direttore del “Corriere della sera” – è rivedere il
ventennio fascista con quello berlusconiano. Dal 1994 al 2013, l’ex
Cavaliere ha governato soltanto 9 anni, contro gli 11 della sinistra.
E non è neanche corretto associare Matteo Renzi al Duce, e neanche
l’Italicum con la legge Acerbo. In Italia, inoltre, abbiamo sempre
l’abitudine di scaricare le colpe sugli altri. Secondo tanti,
infatti, l’origine dei nostri mali è la Germania, senza ricordare
però che in oltre 150 anni non siamo stati in grado di unire il Nord
con il Sud e abbiamo avuto una classe dirigente che ha fatto
lievitare il debito pubblico”.

Mieli,
infine, getta uno sguardo anche su tutto ciò che sta accadendo nei
Paesi arabi, sempre più in fibrillazione. “E’ fondamentale che
il potere laico abbia la meglio su quello religioso, ed è chiaro che
il mondo occidentale ha sbagliato già negli anni ’70 ad appoggiare
Al Qaeda ai tempi dell’invasione sovietica in Afghanistan”.

E l’Unione europea? “Se dovesse
essere abolita Schengen –
arringa – scomparirebbe, e chi
uscirebbe avrebbe una felicità agreste e poco duratura”.

Tutto va messo in discussione,
allora. Perché il dubbio è il sale della storia.

Tags: bitontodabitontoMementoMieli
Articolo Precedente

Xylella. La difesa: “Non c’è dolo nè inganno da parte dei ricercatori baresi”

Prossimo Articolo

“I commercianti abusivi trasformano via La Malfa in una discarica”

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“I commercianti abusivi trasformano via La Malfa in una discarica”

"I commercianti abusivi trasformano via La Malfa in una discarica"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3