Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La Grande Bellezza dell’eros” per il quarto appuntamento con “sApericena – Con la cultura si mangia”

“La Grande Bellezza dell’eros” per il quarto appuntamento con “sApericena – Con la cultura si mangia”

Giovedì 2 agosto alle ore 19 si potrà dare "un morso di filosofia del linguaggio" in compagnia di Antonella D'Eri Viesti

Lucia Maggio by Lucia Maggio
31 Luglio 2018
in Cultura e Spettacolo
“La Grande Bellezza dell’eros” per il quarto appuntamento con “sApericena – Con la cultura si mangia”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Giovedì 2 agosto quarto appuntamento con “sApericena – Con la cultura si mangia”.

A partire dalle ore 19.00, presso “Cartoleria”, si potrà dare “un morso di FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO” in compagnia di Antonella D’Eri Viesti. Tema della serata “La Grande Bellezza dell’eros”.

 

Bionote della speaker

ANTONELLA D’ERI VIESTI

(Massafra, 1990) vive a Bari. Attualmente è dottoranda in filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università degli Studi di Bari e porta avanti un progetto sulla costituzione linguistica delle identità di genere tra ideologia e spettacolo. Ha trascorso un periodo di studi presso l’Università di Utrecht. Per il nono numero dei Chaiers Europeéens de l’imaginaire dedicato al tema del viaggio, è stata autrice di un saggio dedicato al filosofo Paul Beatriz Preciado. Nel maggio scorso ha pubblicato il suo romanzo “Affetti nomadi” per Les Flaneurs Edizioni.

 

Abstract 

L’intervento si pone l’obiettivo di analizzare la serie televisiva The Young Pope diretta da Paolo Sorrentino. Al centro il regista pone la vita di un giovane papa di origini italo- statunitensi abbandonato dai genitori in un orfanotrofio all’età di otto anni.

Oltre, però, la biografia di Lenny Belardo, questo il nome del papa, vi è la necessità di raccontare il rifacimento di un sistema politico distorto, corrotto fino alle sue radici più profonde.

Come punto di riferimento, come scenario per questo progetto, viene preso il contesto di potere per antonomasia e la figura a capo di esso: il Vaticano, quindi la chiesa cattolica, e il papa.

La vicenda parte da una profonda critica alla contemporaneità, alla totale spettacolarizzazione della vita, alla confusione fatta tra pubblico e privato, al pensiero postmoderno che mette tutto in discussione, non fornendo una valida alternativa. L’ideologia, che pone ogni aspetto della quotidianità sotto il proprio controllo, compreso il proibito, marginalizzato ad un confine e così più facile da gestire, si depotenzia. Tutto finisce nell’enorme calderone del dominio pubblico, dove si crea una massa molle e indistinta di pensieri, idee, atteggiamenti, dove tutto è relativo e sono assenti i punti di riferimento.

In questa confusione, papa Pio XIII decide di dare inizio alla propria rivoluzione e lo fa partendo dalla performance, (intesa come l’interpretazione dialogica tra il proprio ruolo e il proprio corpo nella relazione con l’alterità), riscrivendo i margini del proibito, dell’inaccessibile e ridando vigore al desiderio, alla seduzione e all’erotizzazione della propria persona e della propria figura.

Realizza, così, una rivoluzione che vede al centro la volontà di ricostituire una struttura ideologica forte che possa porsi come un punto di riferimento stabile in un mondo dove tutto è il contrario di tutto e per questo privo di valore, a partire dalla persona umana. 

Articolo Precedente

“Galà della Focaccia”, questa sera un itinerario del gusto e degustazioni di prodotti tipici

Prossimo Articolo

Proseguono senza sosta le ricerche di Luigi, il bitontino scomparso sabato scorso

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Proseguono senza sosta le ricerche di Luigi, il bitontino scomparso sabato scorso

Proseguono senza sosta le ricerche di Luigi, il bitontino scomparso sabato scorso

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3