Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La favola cinematografica” incanta 233 bambini: un successo dedicato a Marco Vacca

“La favola cinematografica” incanta 233 bambini: un successo dedicato a Marco Vacca

Sei scuole, associazioni e istituzioni insieme per la seconda edizione dell'evento che unisce cinema e pedagogia

Michele Cotugno by Michele Cotugno
9 Aprile 2025
in Comunicato Stampa, Cultura e Spettacolo, Secondo Piano
marco vacca
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sei scuole coinvolte e 233 bambini presenti, accompagnati dai loro insegnanti. Sono i numeri del successo della seconda edizione di “La favola cinematografica – Omaggio a Marco Vacca”, manifestazione dedicata alla cultura e alla pedagogia del cinema, nel ricordo del compianto maestro e animatore culturale Marco Vacca. Evento che si è tenuto venerdì 4 aprile nell’auditorium “Anna ed Emanuele De Gennaro”.

Hanno partecipato Istituto Comprensivo “Caiati – Don Tonino Bello” (76 alunni);
Istituto Comprensivo Modugno – Rutigliano – Rogadeo (55 alunni); Istituto Comprensivo Statale Cassano – de Renzio (43 alunni); Istituto Sacro Cuore (24 alunni); circolo didattico Nicola Fornelli (19 alunni); Scuola Primaria Don Milani (16 alunni).

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Bitonto, è stata riproposta dalla solida rete di associazioni promotrici, Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, Meo Romeo, Just Imagine, in collaborazione con I.c. Sylos – Scuola Don Milani, Università dell’anziano, Fondazione De Palo – Ungaro, Collettivo Keep roling, FIC (Federazione Italiana Cineforum). Si è avvalsa, inoltre, del sostegno di Abbatantuono Costruzioni e Restauri, Ade Studio Progetti, Il.Fra, TD Consulting, Sicolo Arredamenti, Graficamente.

«Proiettare i miei cortometraggi davanti a tanti bambini, proprio nella mia città, è un’emozione forte. Bitonto è il luogo in cui sono nato e cresciuto e, se oggi faccio cinema, lo devo anche al maestro Marco Vacca» spiega il regista Vito Palmieri, autore di due corti proiettati nel corso della manifestazione, “Matilde” e “Il mondiale in piazza”: «Per me, come per tanti altri giovani appassionati, è stato un punto di riferimento. Ricordo che, appena diciannovenne, quando realizzai i miei primi lavori, non sapevo a chi mostrarli. Mi dissero che c’era una persona molto attenta al cinema, che avrebbe potuto darmi dei consigli: era lui. Lo incontrai e da quel momento iniziò un rapporto fatto di ascolto, confronto e fiducia. I miei primissimi corti li ho mostrati proprio a lui».

«Dopo il successo dello scorso anno, non potevamo che confermare il nostro impegno come amministrazione comunale – continua Christian Farella, assessore all’Istruzione -. Questa rassegna rappresenta, innanzitutto, un omaggio al maestro Marco Vacca, cultore del cinema, che ha promosso cineforum e cultura cinematografica sul territorio. Un’iniziativa dal valore altissimo: non solo culturale, ma anche pedagogico, perchè attraverso il linguaggio del cinema si possono affrontare tematiche importanti, sviluppando nei bambini competenze che vanno oltre la didattica tradizionale. Crediamo molto in questo progetto perché è anche un modo per far crescere nei bambini il legame con il territorio, grazie alla conoscenza dei suoi talenti viventi, di chi ha dato un contributo alla cultura».

Alla proiezione è seguito, come da tradizione, un contest riservato alle scuole. Ai piccoli partecipanti, come riconoscimento, la partecipazione ad una performance teatrale nelle aule scolastiche: “La Stòrje de Sanda Necòle”, a cura della compagnia Fatti d’Arte.
La giornata è proseguita in serata, con la proiezione gratuita del film d’animazione d’autore “La bicicletta di Bartali”, introdotto dai saluti istituzionali e commentato, al termine, dalla regista Cristina D’Eredità, dal professor Vincenzo Robles, e con la moderazione del giornalista Valentino Losito.

Un film scelto non a caso. Attraverso l’opera e il suo omaggio a Gino Bartali, giusto tra le nazioni, si è voluto parlare a tutti degli attuali conflitti e della speranza di un futuro di pace.

“La favola cinematografica” è stato il primo tra gli eventi rientranti nel programma pensato dal Comune di Bitonto in occasione della celebrazione degli ottanta anni dalla liberazione dal nazifascismo, che si celebrerà il 25 aprile. Diversi gli appuntamenti in programma, che proseguiranno per tutto il mese di aprile.

Tags: Cinemafavola cinematograficakermessemarco vaccarassegna cinematograficarassegna culturale
Articolo Precedente

La Polisportiva “Amici di Marco” incontra il campione del mondo Mario Cipollini

Prossimo Articolo

Le classi V E e V F della Scuola Primaria “N. Fornelli” alla “conquista” di Roma

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Le classi V E e V F della Scuola Primaria “N. Fornelli” alla “conquista” di Roma

Le classi V E e V F della Scuola Primaria “N. Fornelli” alla “conquista” di Roma

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3