Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La danza caraibica e il richiamo del cuore. L’attività di DiversEstate con il ballerino Salsavino

La danza caraibica e il richiamo del cuore. L’attività di DiversEstate con il ballerino Salsavino

Il progetto è stato organizzato dall'associazione Asilis e Arcobaleno in collaborazione con la Rete Area Disabilità di Bitonto e con la Consulta del Volontariato

Viviana Minervini by Viviana Minervini
2 Agosto 2014
in Cultura e Spettacolo
La danza caraibica e il richiamo del cuore. L’attività di DiversEstate con il ballerino Salsavino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La danza caraibica, sin dalla sua origine, a suon
cubano, è espressione di gioia.

Il vero spirito della salsa, merengue, bachata è divertirsi, comunicare emozioni e sensazioni, trasferimento del peso della vita
e del corpo de un piede all’altro del compagno, evadere, insomma, dalla routine
quotidiana.

L’associazione Asilis (Associazione sordi e
interpreti LIS) e l’associazione Arcobaleno, in collaborazione con la Rete
Area Disabilità – Bitonto
 e con la Consulta del Volontariato del
Comune, hanno colto a passo di danza l’occasione per
organizzare,  nell’ambito della DiversEstate– Bitonto, organizzano un evento di balli caraibici. 

Sono stati quattro gli incontri (18, 26 luglio e ieri,
sabato 2 agosto), che troveranno culmine nella serata conclusiva di venerdì 8
agosto presso la Pineta ASP M.C. di Savoia – Piazza Ferdinando II n. 18,
che hanno avuto un ospite speciale: il “Ballerino
Sordo
”, Savino Melacarne, detto
anche Salsavino Cubano.

Noi, però, ci siamo incuriositi e andando a sbirciare,
ci siamo fatti raccontare – grazie al prezioso aiuto delle interpreti Nicoletta Picciariello e Antonia Morea – l’avventura di questo
giovane barese.

 «Fino a 7 anni fa non conoscevo il mondo dei
balli caraibici
– comincia a raccontare Savino -, tutto è iniziato grazie ad un amico di
Matera che nel 2006 mi ha invitato ad una serata di ballo».

I dubbi spesso, però, sovrastano la curiosità: «Il mio primo dubbio è stato come farò? –
continua nel racconto il ballerino – Mi presi
un anno e poi frequentai una scuola di ballo a Bari, il mio maestro mi diceva
sempre  “ce la farai!”: ma dal 2007 al
2009 non ci fu nessun miglioramento nella mia tecnica e soffrii molto … ».

«Dopo
qualche mese una mia amica udente –
sorride il Salsavino – mi ha convinto a partecipare ad un
provino e mi allenai per quattro mesi con un ballerino cubano e per due con un
barese e ce l’ho fatta: cominciai a debuttare in gare amatoriali nazionali ed
internazionali. Poi mi sono allenato da solo arrivando tra i primi posti in
gare professionali di salsa, bachata e merenghe».

Ora l’impegno del ballerino non è più solo personale ma
coinvolge, da ben 7 mesi, una comunità di non udenti di Terlizzi e di Bari che
frequentano la sua scuola di ballo.

Ci sono progetti per il futuro? «Certo!  – ci risponde
soddisfatto – ho uno spettacolo nel
cassetto con cui girerò l’Italia e già 27 associazioni di sordi mi hanno
invitato. Ringrazio tanto il dott. Annese che ha avuto l’idea di farmi
partecipare a questo progetto dove ci sono state persone con varie disabilità
che si sono tanto affezionati. È stata una bellissima esperienza che spero di
ripetere».

L’associazione Asilis, di cui è presidente il dott.Antonio Annese, è attiva sul territorio bitontino da due anni e si occupa di
bambini, adulti, anziani.

«Ci sono molti interpreti di canzoni e di spettacoli
teatrali in lingua dei segni
  – ci spiega Annese – era giusto estendere l’attività anche al ballo, e spero presto anche
allo sport».

Questa è la dimostrazione che
per sognare e credere nelle proprie capacità non serve sentire ma ascoltare la
lingua del cuore. 

Tags: balli caraibicibitontoestate
Articolo Precedente

Il “Vostok100k” sbarca al Giovinazzo Rock Festival

Prossimo Articolo

Mariotto. “Bar Qui si gode” e qui si ride (e si medita) con Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mariotto. “Bar Qui si gode” e qui si ride (e si medita) con Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli

Mariotto. "Bar Qui si gode" e qui si ride (e si medita) con Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3