Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La “Cenerentola” di Lindsey Kemp incanta il pubblico: al “Siamo TU”, il meraviglioso connubio d’Arte e Magia

La “Cenerentola” di Lindsey Kemp incanta il pubblico: al “Siamo TU”, il meraviglioso connubio d’Arte e Magia

Lo spettacolo del maestro britannico è stato riproposto, con successo, dalla sua prima ballerina Daniela Maccari nella cornice del Museo Diocesano A. Marena

Carmen Toscano by Carmen Toscano
5 Agosto 2024
in Cultura e Spettacolo, Secondo Piano
La “Cenerentola” di Lindsey Kemp incanta il pubblico: al “Siamo TU”, il meraviglioso connubio d’Arte e Magia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In giro per il mondo ci sono diverse versioni della fiaba di Cenerentola, quella di Lindsey Kemp, riproposta e curata oggi dalla sua prima ballerina, regista e coreografa Daniela Maccari, incarna la possibilità di lasciarsi travolgere dall’avvolgente magia di un teatro danza che lascia spazio all’Amore senza aver bisogno di troppe parole.

Lo spettacolo, messo in scena per la prima volta nel 1994 a opera del grande maestro britannico Kemp per la Lindsay Kemp Company e riscritto per un percorso laboratoriale realizzato presso la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, ha acquisito nuova vita, venerdì scorso, grazie ai talentuosi ragazzi del laboratorio curato da  “Sic! ProgettAzioni Culturali”, diretto artisticamente da Maurizio Vacca e a cui hanno partecipato due componenti della compagnia AttoReMatto di Bitonto. Complici della bellezza le musiche di Carlos Miranda, la danza e la cornice all’interno della quale è andato in scena: il Museo Diocesano Aurelio Marena di Bitonto.

La produzione teatrale si è inserita all’interno della rassegna Teatro dell’Ulivo Siamo Tu 2024, curata da AttoReMatto col patrocinio del Comune, Museo Diocesano e Federazione Italiana Teatro Amatori, in collaborazione con la Cooperativa Re Artù, Sic! Progettazioni Culturali, Okiko the Drama Company e MariArte.

Cenerentola ha assunto tratti inizialmente marcati e grotteschi quasi a richiamare quelli del ragazzo selvaggio Victor dell’Aveyron di Jean Itard. Del mondo, assapora solo il dolore già dalla sua nascita. Viene strappata dalle braccia della mamma, che muore subito dopo averla data alla luce. Viene abbandonata nelle mani delle arcigne sorellastre per l’iniziale assenza e poi morte del padre,  interpretato egregiamente da David  Haughton, collaboratore, interprete e regista assistente di Kemp e ora co-direttore dell’omonima compagnia. Costretta a servire e riverire Anastasia e Genoveffa, tra le righe si legge fin qui una storia di violenza, le cui ferite sono curate dall’onirica presenza della mamma che fa delle sue lacrime la “bacchetta magica” per rendere reale un sogno.

Un vortice di eteree fate la avvolge e quella ragazza selvaggia, si trasforma in lucente principessa che partecipa al ballo del palazzo Reale e qui conosce l’Amore vero, che poi si scopre essere non il principe ma il “guastafeste” Dandini. A spezzare la magia, il rintocco della mezzanotte. In una furente corsa, i soldati del reame la cercano in lungo e in largo. Ma sarà Dandini a trovarla realmente, a riaccendere la magia nel suo atto di calzar la scarpa di cristallo e donarle un fiore. Forse è già da questo momento che Cenerentola decide di fare trionfare l’Amore vero, lasciando lo stesso dono al principe che può restare con la sua Lola.

Resta, dunque, intatta la magia della fiaba antica pur intrisa dal lato oscuro della nuda e cruda realtà attuale. Nella scelta di cuore della protagonista, spicca il coraggio di credere in un sentimento che non potrà mai essere soffocato dall’altrui potere. L’amore vero abita in chi sa liberarne l’essenza, donandola a sé e all’altro come nutrimento, fonte d’arricchimento genuino e bellezza. È questo il messaggio che Cenerentola ha voluto lanciare al pubblico, colpito dalla bravura dei ragazzi che nella loro bella diversità hanno raggiunto in ensemble l’equilibrio e interpretato la storia con evocative espressioni, gesti e movimenti sapientemente curati.

«Ci auguriamo che questo sodalizio con AttoReMatto possa continuare», ha dichiarato il direttore di Sic! Produzioni Culturali.

«Ė un’emozione e un orgoglio poter collaborare e allargare la rete di “Siamo Tu” – ha detto Cecilia Maggio–, un’idea nata lo scorso anno con i miei ragazzi e Okiko The Drama Company, che, diretta dal regista Piergiorgio Meola, andrà in scena l’8 settembre con “La Nuit Fatale al Bovary” nel Museo Diocesano che ormai è casa per noi».

«Incantevoli. Avete dimostrato come anche senza la parola il teatro possa donare tante emozioni», si complimenta così Meola con tutto il cast di Cenerentola, rinnovando l’invito al prossimo appuntamento in rassegna.

Si può dire che i promotori di “Siamo TU” hanno raccolto un secondo successo, dopo “L’importanza di essere Ernest”, uno spettacolo diretto dalla regista Cecilia Maggio, con cui si è aperta la rassegna lo scorso 25 luglio.

Si rinnova il plauso ai ragazzi in scena con Cenerentola: Mattia Addabbo, Roberto Bianco, Sara Cetera, Mattia Colangelo, Francesco De Natale, Michele Ferrovecchio, Domenico Fiorente, Anita Indellicati, Federica Indellicati, Simona Indellicati, Alessandro Lisco, Guendalina Losito, Giorgia Mazzola, Giulia Melillo, Antonio Moretti, Vincenzo Naglieri, Gemma Povia, Sofian Radi, Giulia Riccardi, Gabriele Sellaro, Martina Spinelli, Martina Stasi, Dominick Tinelli, Mariangela Vitone.

Articolo Precedente

Bitonto Città Evento: gli appuntamenti da oggi al 31 agosto

Prossimo Articolo

“Che sera!”. Arriva in piazza Moro, Bitonto, lo spettacolo di Telenorba

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Che sera!”. Arriva in piazza Moro, Bitonto, lo spettacolo di Telenorba

"Che sera!". Arriva in piazza Moro, Bitonto, lo spettacolo di Telenorba

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3