Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 17 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Cattedrale gremita per il Concerto dell’amicizia Italo – Giapponese

La Cattedrale gremita per il Concerto dell’amicizia Italo – Giapponese

Il direttore Norihide Hayashi: "La musica è la chiave della vita e d’ogni cosa"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
12 Agosto 2013
in Cultura e Spettacolo
La Cattedrale gremita per il Concerto dell’amicizia Italo – Giapponese
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

A nord del Giappone c’è la regione più a nord, quella di Hokkaido.

Lì, tra la natura selvaggia, v’era una campana su un olmo centrale che richiamava i ragazzi dell’Orchestra “The bell of elm symphony” durante la pausa. È proprio di lì che i sessanta giapponesi, che ieri hanno piacevolmente invaso la nostra Cattedrale, prendono il loro nome.

Sono venuti nella nostra cittadina, invitati dal maestro Vito Clemente, per renderci omaggio con un concerto sinfonico dedicato all’amicizia italo – giapponese.

Il repertorio è stato molto variegato. Da Beethoven a Strauss, passando per Bizet e il famosissimo Nabucco verdiano.

Ma la vera chicca è stata “Nothern Sea Fantasy” un pezzo contemporaneo che, come ci ha raccontato il loro direttore Norihide Hayashi, «è stato scritto dal direttore dell’università che i ragazzi frequentavano in Hokkaido, Mamoru Kawagoe, prima del trasferimento all’università di Tokyo».

È stato così piacevole osservare i volti appagati di tutta la gente accorsa ieri sera.

Una Cattedrale gremitissima e il caldo sembrava essere combattuto dai sibili del vento dei clarinetti. Arrivano gocce di pioggia, frastuono di tempesta da triangoli, trombe e tamburi.

Calma e pace dagli archi leggeri dei violini.

«È stata una bellissima serata, un dono di amicizia ineguagliabile – con immensa gioia ha dichiarato il vicesindaco Rosa Calò -. Questa sera si sono incontrati popoli di culture diverse, musicisti giapponesi e i bitontini.

Come Amministrazione siamo grati al maestro Clemente che ha permesso  questo incontro. I bitontini che non hanno possibilità di andare a teatro, in momenti come questo, di rigenerazione spirituale, riesce a ritrovare un’anima. Dobbiamo insistere, vista l’enorme affluenza ed interesse, su questi aspetti per far crescere una cultura musicale e avvicinare i più giovani a questo genere».

È stata premura dell’assessore al Marketing Territoriale, Rino Mangini, ad inizio serata, comunicare la stipulazione di un nuovo incontro culturale tra la nostra Bitonto e la Russia con ben cento cantanti corali russi, che verranno qui il sei dicembre 2013 in occasione della festa di S. Nicola.

Si contribuisce in questo modo all’avanzamento «dell’internazionalizzazione della città e di tutte le attività bitontine – rimarca con entusiasmo Vito Clemente – che così riescono a trovare spazio fuori dal territorio».

Giunge anche l’opinione del rettore della Cattedrale, don Ciccio Acquafredda.

«La gente numerosissima sembrava assetata di ascoltare una musica che potesse toccare il cuore e sono felicissimo abbia partecipato con gioia. Questo tipo di iniziative aiutano la gente a ritrovare se stessi.

La serenità del cuore arriva quando si trova qualcosa di bello. Solo così si ritrova la speranza e la gioia di vivere».

«Questa sera c’è stato una grande audience ed è di lì che misuro quanto alla gente sia piaciuto il concerto di questa sera – sfinito ha dichiarato il direttore quarantatreenne  Norihide Hayashi – Siete delle persone davvero piacevoli e oggi siamo stati ispirati anche dalla bellezza della vostra arte».

Notavo un assoluto rigore nella sua orchestra. Compostezza, eleganza, rispetto, misura dei particolari anche nell’accordo iniziale. A cosa deve questa grande forza del suo gruppo?

«Come raccontavo, sono stati vicini per tredici lunghi anni e siamo tutti davvero affiatati. Ci capiamo in un attimo e non c’è rigore assoluto tra di noi, quando non siamo in pubblico. A volte sono loro che mi correggono durante le prove e io ci rido su. La musica è la chiave della vita e d’ogni cosa».

Così assorta e stupita mi son voltata ritrovandomi una Cattedrale ormai deserta.

La gente s’è riversata nella piazza, s’è persa tra i vicoli e la frescura di una domenica sera, ma non ho fatto a meno d’alzare il capo.

Quanto sono belle quelle travi, una diversa dall’altra, ma che son lì per un unico scopo: sorreggere la meraviglia e custodire la storia.

Quella storia che fa parte di noi, della nostra città, di Bitonto… 

Tags: abbaticchiobitontocalòdabitontoestateeventiGiapponehayashihokkaidokawagoemanginivito clemente
Articolo Precedente

Bitonto Opera Festival. La “celeste Aida” unisce i mondi più diversi tra brividi ed emozioni

Prossimo Articolo

CALCIO – Incassato il pass per la Promozione, è già tempo di “calciomercato” per l’U.S. Bitonto

Related Posts

Miss Italia, domenica a Bitonto la finale Miss Sport Givova Puglia
Cronaca

Miss Italia, domenica a Bitonto la finale Miss Sport Givova Puglia

17 Luglio 2025
Lo zafferano in Puglia e a Bitonto: una storia sorprendente di spezie, mercanti e fiere
Cultura e Spettacolo

Lo zafferano in Puglia e a Bitonto: una storia sorprendente di spezie, mercanti e fiere

17 Luglio 2025
La magia dei Queen dal vivo in città
Cultura e Spettacolo

La magia dei Queen dal vivo in città

16 Luglio 2025
La Controrchestra Big Band porta “The Best of Italy” in Austria con Aldo Celentano
Cultura e Spettacolo

La Controrchestra Big Band porta “The Best of Italy” in Austria con Aldo Celentano

16 Luglio 2025
“Vieni nel mio cuore”: una serata per ricordare Gianvito e sostenere l’Oncoematologia pediatrica
Cultura e Spettacolo

“Vieni nel mio cuore”: una serata per ricordare Gianvito e sostenere l’Oncoematologia pediatrica

16 Luglio 2025
Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro
Cultura e Spettacolo

Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro

15 Luglio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Incassato il pass per la Promozione, è già tempo di “calciomercato” per l’U.S. Bitonto

CALCIO - Incassato il pass per la Promozione, è già tempo di “calciomercato” per l'U.S. Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

by La Redazione
16 Luglio 2025

In questa afosa estate di metà luglio, funestata da tragedie di vario tipo, vien da chiedersi in che modo l’attualità...

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3