Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’attualità di Federico II. I docenti bitontini a convegno

L’attualità di Federico II. I docenti bitontini a convegno

Per lo svevo una rappresentazione teatrale il 27 aprile

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Aprile 2018
in Cultura e Spettacolo
L’attualità di Federico II. I docenti bitontini a convegno
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Interessante evento culturale oggi a Bitonto. Ecco l’incontro di avvio alla rappresentazione teatrale del 27 aprile al teatro Traetta (due gli spettacoli in quella data: ore 18,30 e 20).

Si tratta di un dramma storico, a firma di Nicola Fiorino Tucci, dal significativo titolo “L’ultima notte di Frederico”, dedicato alle ultime e sofferte ore di vita del grande svevo, appunto Federico II. Siamo nella Terra di Capitanata. L’imperatore, da qualche giorno impegnato in estenuanti battute di caccia forse anche per dimenticare alcune recenti amarezze e sconfitte, sta per compiere 56 anni. Il suo fisico è forte e temprato eppure, all’improvviso, si ammala: febbre, dissenteria, svenimenti. Lo portano nella domus imperiale di castel di Fiorentino, a dieci chilometri da Lucera, città a lui cara. Qui morirà. Qui si inizierà a percepire una “strana” aria attorno a questa agonia e poi morte. Diversi gli attori coinvolti in questa entusiasmante “avventura” tra teatro e storia scritta e pensata da Fiorino Tucci. Oggi l’Associazione dei Docenti di Bitonto, in collaborazione con il Primo Circolo Didattico Nicola Fornelli, riflette, non a caso, sul tema “Federico II di Svevia ed il Mezzogiorno d’Italia”. Appuntamento presso la Sala degli Specchi, ore 18,30.
Introduce e modera Marino Pagano, giornalista. “L’attività letteraria alla corte di Federico II” sarà l’argomento al centro della relazione di Mario Sicolo, docente e giornalista. Attesa la lectio magistralis del prof. Pasquale Corsi, docente emerito di Storia Medievale all’Università di Bari, prestigioso ospite della serata. Disserterà sull’attualità di Federico, un imperatore medievale, un uomo attuale forse anche per i nostri tempi.

Articolo Precedente

Fer.Live, l’incubo della discarica sulla città. Prosegue la lotta del Comitato cittadino “Ambiente è Vita”

Prossimo Articolo

“Zone Economiche Speciali”, importante convegno firmato ASSO.C.A.L. e Centro Studi “Sapere Aude”

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Zone Economiche Speciali”, importante convegno firmato ASSO.C.A.L. e Centro Studi “Sapere Aude”

“Zone Economiche Speciali”, importante convegno firmato ASSO.C.A.L. e Centro Studi “Sapere Aude”

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3