Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’associazione Scacciapensieri registra il sold out con la frizzante commedia “U segreìte”

L’associazione Scacciapensieri registra il sold out con la frizzante commedia “U segreìte”

E’ andata in scena, lo scorso week-end presso l’Auditorium De Gennaro dei SS. Medici, la storia del vecchio avaro don Juan, scritta da Franco Mundo e diretta dal regista Alfonso Giammarelli

Carmen Toscano by Carmen Toscano
2 Ottobre 2018
in Cultura e Spettacolo
L’associazione Scacciapensieri registra il sold out con la frizzante commedia “U segreìte”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

L’associazione Scacciapensieri torna a calcare il palcoscenico dell’Auditorium De Gennaro della Fondazione dei SS. Medici con “U segreìte”, scritto da Franco Mundo e diretto dal regista e attore Alfonso Giammarelli.

 

Si è trattato di una frizzante replica della commedia andata in scena nello scorso aprile. Anche questa volta, ad entrambi gli spettacoli tenutisi sabato alle ore 20 e domenica alle 18.30, si è registrato il sold out.

 

Un nuovo successo per la giovane compagnia teatrale che è riuscita a dare, attraverso una più spontanea comicità e una maggiore sinergia di gruppo, espressione a una storia che ha del quotidiano ed è ambientata negli anni ‘50.

 

Franco Mundo ha voluto costruire la trama, incentrata sul vecchio avaro don Juan (Alfonso Giammarelli) che sposa la giovane Tettella (Angela Vitariello), in un crescendo non solo dal punto di vista comico, ma anche a livello formativo per i protagonisti. Lo si è evinto anche grazie agli intermezzi del narratore Giuseppe G. Mattia.

 

Il tesoro custodito dal protagonista all’interno di una cassaforte alla quale nessuno poteva avvicinarsi, da sua moglie al nipote nullafacente Paoluccio (Vincenzo Bellomo) alla cameriera Pasqua (Filomena Misciagna), ha creato una fitta trama di intrighi all’interno del suo palazzo.

 

Ognuno nel paese aveva una sua versione della storia, dalle commare e vicine di casa Annina (Giulia Vitariello) e Cecilia (Carmela Bonasia) al barbiere Tonino (Giuseppe Bonasia).

 

Grazie al mendicante Peppino (Nicolò Meola) la storia ha avuto un suo risvolto perché il vecchio avaro, messo in guardia dalle brame di denaro del nipote, moglie e cameriera, ha fatto ricorso ad un escamotage per sapere la verità: fingersi morto assumendo un medicinale somministratogli dal dott. Giacomino (Pasquale Giampalmo).

 

Questo momentanea, finta e comica morte (interpretata da Franco Alesio) è diventata metafora di un viaggio catartico che ha portato don Juan a cambiare totalmente la sua vita, grazie anche all’aiuto della sua coscienza (Vito Carnicelli): ha scoperto in realtà di essere amato, di avere un cuore ed un umile fratello, il mendicante, che da sempre ha custodito l’altra chiave che avrebbe dato accesso al famoso tesoro e di cui nessuno ha mai saputo della sua esistenza.

 

La morale della storia, interpretata sul palcoscenico da Valentina Maggio, è stata quella per cui il bene trionfa sempre sul male.

 

«Torneremo presto sul palcoscenico –ha annunciato il presidente di Scacciapensieri Vito Carnicelli, ringraziando scenografi, costumista, truccatrici e, soprattutto, l’associazione bitontina Anatroccolo– carichi di novità. Condividiamo la nostra mission da pochi giorni con la Fidas della sezione di Bitonto. Trasmettere messaggi e compiere gesti di beneficenza e solidarietà è importante. Una nuova commedia verrà portata in scena la prossima primavera, ma nel frattempo seguiteci».

 

Articolo Precedente

Giovedì la prima del film di Pippo Mezzapesa al Coviello

Prossimo Articolo

Nasce Italia Olivicola, la prima organizzazione dell’olivicoltura italiana

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nasce Italia Olivicola, la prima organizzazione dell’olivicoltura italiana

Nasce Italia Olivicola, la prima organizzazione dell’olivicoltura italiana

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3