Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Accademia della Battaglia inaugura la sua nuova sede nel cuore della città antica

L’Accademia della Battaglia inaugura la sua nuova sede nel cuore della città antica

La presidente Concetta Tota: “Un traguardo che ci permette di aprirci maggiormente alla città”

Michele Cotugno by Michele Cotugno
15 Gennaio 2023
in Cultura e Spettacolo
L’Accademia della Battaglia inaugura la sua nuova sede nel cuore della città antica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal 13 gennaio, l’Accademia della Battaglia ha una nuova casa nel cuore del centro storico di Bitonto. E non poteva che essere lì, a dimostrazione della funzione cruciale che riveste l’associazione suddetta nel percorso tutt’altro che pervio che conduce alla formazione e al consolidamento della memoria collettiva.

Ad ospitare la storica associazione, gli ambienti dell’ex Convento delle Olivetane, in via Saponieri, al civico 3, presso la chiesa di San Pietro nuovo. Una sede che, nei suoi locali, ospita anche la mostra permanente delle autentiche preziosità custodite dal sodalizio.

«Questo nuovo spazio, la cui individuazione è frutto della collaborazione tra le diverse realtà del territorio, ci aiuta a comprendere meglio la nostra storia e il ruolo che Bitonto ha avuto nelle vicende nazionali» introduce Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, facendo cenno alla rilevanza della battaglia combattuta il 25 maggio 1734. La vittoria spagnola e la disfatta austriaca, infatti, portarono definitivamente il Regno di Napoli sotto il dominio di Carlo III di Borbone. Una battaglia citata anche nel capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “Il Gattopardo”.

L’inaugurazione della nuova sede dell’Accademia della Battaglia è, per il sindaco Francesco Paolo Ricci, un ulteriore passo verso la riappropriazione di spazi della città che necessitano di tornare ad essere vissuti: «La presenza di così tanta gente è una conferma di questa necessità. Urge pensare a percorsi turistici che puntino alla riscoperta di luoghi storici, chiese, monumenti. Così come servono contenitori culturali che possano essere spazio per conferenze, eventi e tanto altro. Ma prima di tutto è davvero necessario riscoprirci noi per primi responsabili e pensare a quel che vorremmo fare. Perché sindaco e amministrazione non possono fare tutto da soli».

L’inaugurazione della sede è, per la presidente Concetta Tota un grande traguardo e una tappa fondamentale nella storia del sodalizio: «L’Accademia della Battaglia è nata nel 1998 e, inizialmente, ha faticato a trovare il coinvolgimento dei cittadini. Dopo mille traversie e dopo l’iniziale diffidenza, abbiamo via via ottenuto riconoscimenti importanti non solo nella città di Bitonto, ma anche oltre, nel circuito nazionale delle associazioni che si occupano di rievocazioni storiche. Questa sede ci permette di aprirci maggiormente alla città, mettendo a sua disposizione un nuovo contenitore culturale aperto anche ad altre associazioni».

A chiusura dell’evento, il viaggio nell’antica storia della chiesa di San Pietro Nuovo, insieme a Nicola Pice, presidente della Fondazione Depalo – Ungaro, e gli interventi di Gaetano Brattoli, donatore di numerosi cimeli storici, di Antonio Saracino, presidente del Gal Fior D’Olivi che ha messo a disposizione i locali, e di Emanuele Dimundo, vicepresidente dell’Accademia della Battaglia.

Per la benedizione della sede è intervenuto don Marino Cutrone, nuovo parroco della Cattedrale.

 

Articolo Precedente

Il Trappeto del Feudo, la struttura produttiva degli “Scaraggi” sull’antica via della Marina

Prossimo Articolo

Stagione Teatro Traetta. Cambio data per “Flowing” e “Il malato immaginario”, che raddoppia

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Stagione Teatro Traetta. Cambio data per “Flowing” e “Il malato immaginario”, che raddoppia

Stagione Teatro Traetta. Cambio data per "Flowing" e "Il malato immaginario", che raddoppia

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3