Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 22 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Incapaci”, in piazza Cattedrale un omaggio a Falcone e Borsellino

“Incapaci”, in piazza Cattedrale un omaggio a Falcone e Borsellino

Ieri sera uno spettacolo – viaggio nella coscienza di chi provocò la strage di Capaci

La Redazione by La Redazione
10 Agosto 2013
in Cultura e Spettacolo
“Incapaci”, in piazza Cattedrale un omaggio a Falcone e Borsellino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Più importante è il personaggio e più esplosivo usano”. Furono 500 i chili di tritolo utilizzati il 23 maggio 1992 per far saltare in aria un tratto dell’autostrada Palermo – Punta Raisi, all’altezza del casello di Capaci, per uccidere il giudice Giovanni Falcone. L’assurda legge mafiosa è citata nello spettacolo “InCapaci. Alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, rappresentato ieri sera in piazza Cattedrale da Teatroscaloe Skène Produzioni Teatralinell’ambito degli eventi del decentramento della Provincia di Bari, organizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale bitontina e le associazioni Libera Puglia e Teatro Civile Avviso Pubblico Network. Scritto da Michele Bia, “InCapaci” è stato portato in scena da Franco Ferrante e Raffaele Braia, che si sono occupati anche della regia.

“Un percorso al contrario – così gli attori hanno definito il testo teatrale – per capire la coscienza dei 2 incapaci  che si trovarono a dover premere quel pulsante”. Protagonisti sono infatti 2 componenti della bassa manovalanza mafiosa, di fatto incapaci di fare qualsiasi cosa. Di portate avanti un discorso logico, di prendere una decisione, di affermare ciò che pensano, di dire la verità. Due “poveri fessi”, come essi stessi di definiscono, mandati là, nei pressi di un tunnel scavato sotto una ferrovia (che nella rappresentazione sostituisce l’autostrada) con il solo compito di premere il pulsante per fare saltare in aria i binari al momento del passaggio di un certo treno. Senza, all’apparenza, sapere neppure chi sia il loro obiettivo, forse “un ministro corrotto di un governo corrotto”. Solo alla fine uno dei due ammetterà che “su quel treno c’è un giudice”. Si chiamano Paolo e Giovanni i due “incapaci”, proprio come i magistrati Falcone e Borsellino, in un efficace gioco di omonimia degli opposti. Vittime essi stessi di un certo Salvatore (il riferimento è al boss Totò Riina, mandante delle stragi del ‘92), che continua a vessarli e al contempo a illuderli, assicurando loro che quel gesto, quel pulsante premuto, li avrebbe fatti diventare qualcuno.

Ricordano un po’ Minuicchio e Pasquale, i due delinquenti litigiosi de “La Capagira” e, per altri versi, Estragone e Vladimir,  protagonisti di “Aspettando Godot” di Beckett, perennemente in attesa di qualcuno che neppure loro sanno chi sia. Un moto di coscienza, mentre il momento topico si avvicina, fa dire a uno dei 2 mafiosi “Questo meccanismo si deve inceppare e noi lo possiamo fare inceppare”. Ma non lo faranno, assorbiti e irrimediabilmente corrotti dal sistema malavitoso, privati della forza di reagire realmente.

Quella forza di reagire che invece, a detta del sindaco Michele Abbaticchio nel suo intervento di presentazione della serata, hanno i bitontini. “Ci sono stati degli episodi negativi – ha ricordato il primo cittadino – che rappresentano un passo indietro. Ma noi dobbiamo fare sempre due passi avanti. La popolazione bitontina si sta riappropriando del suo territorio. Oggi c’è la forza di denunciare. Oggi i giovani investono il proprio denaro qui, mentre le passate generazioni andavano via. Dicono che queste iniziative sulla legalità sono solo parole, ma è dalle parole che si parte per sconfiggere le associazioni mafiose, come fecero Falcone e Borsellino”.

Tags: avviso pubblicobitontoborsellinofalconefranco ferranteincapacilibera pugliamichele abbaticchiomichele biaraffaele braiaskèneteatro civile
Articolo Precedente

Il dietro le quinte dell’Aida/ Parte 2. L’intervista alle protagoniste Aida e Amneris

Prossimo Articolo

“CartooNight” ritorna. Lunedì sarà a Santo Spirito

Related Posts

La casa sicura non è un mito
Cultura e Spettacolo

La casa sicura non è un mito

20 Giugno 2025
Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto
Cultura e Spettacolo

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto

20 Giugno 2025
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Cultura e Spettacolo

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

20 Giugno 2025
I Cremopop al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I Cremopop al Via Vai Center by night

19 Giugno 2025
“La mia scuola vestita di poesia”
Cultura e Spettacolo

“La mia scuola vestita di poesia”

19 Giugno 2025
“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara
Cultura e Spettacolo

“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara

19 Giugno 2025
Prossimo Articolo
“CartooNight” ritorna. Lunedì sarà a Santo Spirito

"CartooNight" ritorna. Lunedì sarà a Santo Spirito

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3