Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 17 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il tredicesimo papiro”, il Medioevo è di scena a Bitonto

“Il tredicesimo papiro”, il Medioevo è di scena a Bitonto

Avvincente romanzo storico di Vito Antonio Loprieno. L'autore: "Ho provato a cercare di rappresentare una società assalita da guerre di potere e di religione, ma che vedeva nella gente comune il vero senso della vita"

Carmela Moretti by Carmela Moretti
16 Dicembre 2013
in Cultura e Spettacolo
“Il tredicesimo papiro”, il Medioevo è di scena a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Vito
Antonio Loprieno
ha quale primo amore il sindacato e, di fatto, nella vita si
preoccupa di difendere i diritti dei lavoratori.

Ma nel cuore custodisce una
passione irresistibile per la scrittura e per il “sapere”, cosicché, tra una
battaglia sindacale e l’altra, trova il tempo di scrivere romanzi di
apprezzabile qualità.

La sua ultima fatica, dal titolo Il Tredicesimo Papiro. Anno domini MII, ripercorre le vicissitudini
della città di Bari nell’anno 1002, quando un nuovo e ancor più efferato
assalto da parte dei saraceni si profila al di là della cinta muraria.

Un
omaggio al capoluogo pugliese e a un popolo di uomini e donne coraggiosi, che
hanno saputo resistere al nemico e, spesso, farsi “culla” di popoli e religioni
attraverso il principio dell’integrazione.

Questa
sera, l’autore presenterà il romanzo presso
la
Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, sede dell’Associazione Agorà, alle ore
18,30. Nel corso dell’incontro, moderato dal giornalista Marino Pagano,
interverranno la prof. Gianna Sammati dell’associazione Agorà e il dott. Vito
Ricci di Medievista.

Come nasce l’idea di inquadrare il
romanzo in un periodo storico della città di Bari ancora poco conosciuto?

Nel
“Mare di lato”, il mio precedente romanzo, scrissi di una festa che si
celebrava a Bari e che affondava le radici nel lontano 1002, anno dell’assedio
dei saraceni e della liberazione ad opera del Doge Pietro II Orseolo, che era molto
ben rappresentata sul sipario del Petruzzelli ad opera dell’Armenise, purtroppo
distrutto con l’incendio del teatro.


Di certo, il lavoro di ricerca delle fonti
non sarà stato facile. A chi s’è rivolto per chiedere consigli o
suggerimenti?
In quali biblioteche s’è rintanato?

 

Di
fatto, è stata la parte più difficile. Dai Normanni in poi troviamo molti
cronisti, ma del IX e X secolo c’è veramente poco. Ho fatto ricorso a studi e
testi di autorevoli studiosi e storici italiani, francesi e americani, per la
parte che riguarda Venezia.


Per il
poeta Alphonse de Lamartine, “gli
scrittori cercano
l’ispirazione lontano, mentre essa è
nel cuore
“.
Qual è stata la sua fonte di ispirazione per la “microstoria”, vale a dire per
le vicissitudini del novizio Leone e Anna, o per quella ancor più struggente di
Esther e Rebecca?

 

Ho
provato a cercare di rappresentare una società assalita da guerre di potere e
di religione, ma che vedeva nella gente comune il vero senso della vita. Sono i
personaggi minori a farci capire meglio la Storia. 

A chi ha sottoposto il suo
manoscritto per averne un primo giudizio?

Ho
dei miei amici, grandi lettori, che collaborano a valutare e a individuare le
zone d’ombra, che sempre ci sono in una prima stesura.


Il complimento più appassionato che
ha ricevuto fino a questo momento…

 

“Un
romanzo avvincente, che squarcia il velo dell’oblio che per troppo tempo è
calato sulla nostra storia
”.


È vero che vuole ripristinare la
cerimonia della “vidua vidue”? Di che
cosa si tratta?

 

Fa
riferimento alla coraggiosa resistenza del popolo barese ai saraceni, resistenza
che impedì la conquista della Puglia all’Islam come era accaduto anni prima in
Sicilia. Infatti i baresi, nell’anno 1003, istituirono questa festa proprio per
non dimenticare l’evento e si andò avanti per 965 anni, sino al 1968, quando si
decise di sopprimerla. Ma la storia non si può cancellare, soprattutto quando è
stato il popolo il vero protagonista. E a Bari, in quella occasione, avvenne
ciò.


Il suo romanzo fa venir voglia di
scoprire luoghi o simboli di Bari che pochi ancora conoscono. Quale itinerarium consiglierebbe ad un turista 
immaginario?

 

C’è
tanto da vedere della Bari bizantina del X secolo. Prima di tutto, la
cattedrale antica visitabile nel succorpo di quella odierna, con gli splendidi
mosaici del periodo tardo romano (V sec. D.C.). Poi, i resti delle chiese
bizantine sotto il Castello, a Palazzo Simi, nella chiesa di San Michele
Arcangelo in via S. Benedetto, sede del convento benedettino dove si svolge il
romanzo. Ma, soprattutto, il famoso –ahimè per pochi- Exultet presso il Museo Diocesano, un reperto storico e artistico
di inestimabile valore.


A chi deve il ringraziamento più
grande per la realizzazione di quest’opera?

 

A
quell’antico popolo di resistenti, uomini e donne coraggiosi. E poi al mio
amico storico e filosofo prof. Pietro Mazzeo, con cui ho percorso in lungo e in
largo le vie della conoscenza.


Il Tredicesimo papiro, dunque, può
essere considerato anche un personale atto d’amore alla sua città?

 

Per
Bari, ma anche per tutto il meridione d’Italia che trasuda storia e cultura da
ogni pietra, da ogni muretto a secco, da ogni pagina mai scritta perché, per
ricordare De Gregori, “La storia siamo
noi
”, ma spesso la scrivono i vincitori!

Tags: agoràbitontocomunemarketing territorialemedioevovito antonio lopieno
Articolo Precedente

L’assessore Daucelli fa alcune precisazioni in merito ad Imu e Tares

Prossimo Articolo

Bitonto e il progetto “Differenziamoci” per l’inclusione sociale di persone svantaggiate

Related Posts

Miss Italia, domenica a Bitonto la finale Miss Sport Givova Puglia
Cronaca

Miss Italia, domenica a Bitonto la finale Miss Sport Givova Puglia

17 Luglio 2025
Lo zafferano in Puglia e a Bitonto: una storia sorprendente di spezie, mercanti e fiere
Cultura e Spettacolo

Lo zafferano in Puglia e a Bitonto: una storia sorprendente di spezie, mercanti e fiere

17 Luglio 2025
La magia dei Queen dal vivo in città
Cultura e Spettacolo

La magia dei Queen dal vivo in città

16 Luglio 2025
La Controrchestra Big Band porta “The Best of Italy” in Austria con Aldo Celentano
Cultura e Spettacolo

La Controrchestra Big Band porta “The Best of Italy” in Austria con Aldo Celentano

16 Luglio 2025
“Vieni nel mio cuore”: una serata per ricordare Gianvito e sostenere l’Oncoematologia pediatrica
Cultura e Spettacolo

“Vieni nel mio cuore”: una serata per ricordare Gianvito e sostenere l’Oncoematologia pediatrica

16 Luglio 2025
Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro
Cultura e Spettacolo

Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro

15 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto e il progetto  “Differenziamoci” per l’inclusione sociale di persone svantaggiate

Bitonto e il progetto “Differenziamoci" per l'inclusione sociale di persone svantaggiate

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

by La Redazione
16 Luglio 2025

In questa afosa estate di metà luglio, funestata da tragedie di vario tipo, vien da chiedersi in che modo l’attualità...

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3