Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Medioevo da vicino. Il Centro Ricerche ne parla con Cecilia Minenna e Vito Ricci

Il Medioevo da vicino. Il Centro Ricerche ne parla con Cecilia Minenna e Vito Ricci

L'appuntamento è questa sera alle 19 nella chiesa di San Giorgio Martire

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Giugno 2017
in Cultura e Spettacolo
Il Medioevo da vicino. Il Centro Ricerche ne parla con Cecilia Minenna e Vito Ricci
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si parlerà di medioevo, nelle sue più varie sfaccettature, oggi nella chiesa di San Giorgio, sede del Centro Ricerche. A promuovere l’interessante incontro proprio l’associazione culturale bitontina, da sempre protagonista di momenti di approfondimento storico e culturale. Al centro dell’evento la presentazione del saggio “Province e maestri provinciali templari nel Mezzogiorno italiano”, a firma di Vito Ricci. Assieme a lui sarà presente anche la ricercatrice e storica dell’arte bitontina Cecilia Minenna, autrice di un interessante e innovativo studio sul meraviglioso ambone della cattedrale romanica della nostra città. A dialogare con Ricci, il giornalista Marino Pagano, direttore responsabile di Studi Bitontini; con la Minenna discuterà invece Stefano Milillo, presidente del Centro Ricerche. L’occasione sarà propizia per approfondire un periodo, il Medioevo, su cui tanta luce ancora può esser fatta, magari sottraendolo a visioni romantiche e antistoriche. Si pensi proprio al tema dei templari, indirizzato talvolta su binari poco scientifici e storiograficamente impeccabili. La ricerca della Minenna appassionerà in particolare i bitontini, documentando novità di rilievo in merito alla superba bellezza dell’ambone, da sempre motivo di curiosità e indagini per gli storici. Appuntamento allora oggi alle 19.

Ancora una volta, la cultura è protagonista grazie alle immense bellezze del patrimonio meridionale e bitontino.

Si parlerà di medioevo, nelle sue più varie sfaccettature, oggi nella chiesa di San Giorgio, sede del Centro Ricerche. A promuovere l’interessante incontro proprio l’associazione culturale bitontina, da sempre protagonista di momenti di approfondimento storico e culturale. Al centro dell’evento la presentazione del saggio “Province e maestri provinciali templari nel Mezzogiorno italiano”, a firma di Vito Ricci. Assieme a lui sarà presente anche la ricercatrice e storica dell’arte bitontina Cecilia Minenna, autrice di un interessante e innovativo studio sul meraviglioso ambone della cattedrale romanica della nostra città. A dialogare con Ricci, il giornalista Marino Pagano, direttore responsabile di Studi Bitontini; con la Minenna discuterà invece Stefano Milillo, presidente del Centro Ricerche. L’occasione sarà propizia per approfondire un periodo, il Medioevo, su cui tanta luce ancora può esser fatta, magari sottraendolo a visioni romantiche e antistoriche. Si pensi proprio al tema dei templari, indirizzato talvolta su binari poco scientifici e storiograficamente impeccabili. La ricerca della Minenna appassionerà in particolare i bitontini, documentando novità di rilievo in merito alla superba bellezza dell’ambone, da sempre motivo di curiosità e indagini per gli storici. Appuntamento allora oggi alle 19.

Ancora una volta, la cultura è protagonista grazie alle immense bellezze del patrimonio meridionale e bitontino.

Si parlerà di medioevo, nelle sue più varie sfaccettature, oggi nella chiesa di San Giorgio, sede del Centro Ricerche. A promuovere l’interessante incontro proprio l’associazione culturale bitontina, da sempre protagonista di momenti di approfondimento storico e culturale. Al centro dell’evento la presentazione del saggio “Province e maestri provinciali templari nel Mezzogiorno italiano”, a firma di Vito Ricci. Assieme a lui sarà presente anche la ricercatrice e storica dell’arte bitontina Cecilia Minenna, autrice di un interessante e innovativo studio sul meraviglioso ambone della cattedrale romanica della nostra città. A dialogare con Ricci, il giornalista Marino Pagano, direttore responsabile di Studi Bitontini; con la Minenna discuterà invece Stefano Milillo, presidente del Centro Ricerche. L’occasione sarà propizia per approfondire un periodo, il Medioevo, su cui tanta luce ancora può esser fatta, magari sottraendolo a visioni romantiche e antistoriche. Si pensi proprio al tema dei templari, indirizzato talvolta su binari poco scientifici e storiograficamente impeccabili. La ricerca della Minenna appassionerà in particolare i bitontini, documentando novità di rilievo in merito alla superba bellezza dell’ambone, da sempre motivo di curiosità e indagini per gli storici. Appuntamento allora oggi alle 19.

Ancora una volta, la cultura è protagonista grazie alle immense bellezze del patrimonio meridionale e bitontino.

Si parlerà di medioevo, nelle sue più varie sfaccettature, oggi nella chiesa di San Giorgio, sede del Centro Ricerche. A promuovere l’interessante incontro proprio l’associazione culturale bitontina, da sempre protagonista di momenti di approfondimento storico e culturale. Al centro dell’evento la presentazione del saggio “Province e maestri provinciali templari nel Mezzogiorno italiano”, a firma di Vito Ricci. Assieme a lui sarà presente anche la ricercatrice e storica dell’arte bitontina Cecilia Minenna, autrice di un interessante e innovativo studio sul meraviglioso ambone della cattedrale romanica della nostra città. A dialogare con Ricci, il giornalista Marino Pagano, direttore responsabile di Studi Bitontini; con la Minenna discuterà invece Stefano Milillo, presidente del Centro Ricerche. L’occasione sarà propizia per approfondire un periodo, il Medioevo, su cui tanta luce ancora può esser fatta, magari sottraendolo a visioni romantiche e antistoriche. Si pensi proprio al tema dei templari, indirizzato talvolta su binari poco scientifici e storiograficamente impeccabili. La ricerca della Minenna appassionerà in particolare i bitontini, documentando novità di rilievo in merito alla superba bellezza dell’ambone, da sempre motivo di curiosità e indagini per gli storici. Appuntamento allora oggi alle 19.

Ancora una volta, la cultura è protagonista grazie alle immense bellezze del patrimonio meridionale e bitontino.

Tags: centro ricerchemedioevostoriavicino
Articolo Precedente

Il Retroscena/Amministrative 2017. Progetto Comune, Città Democratica e un probabile rimpianto: Civica

Prossimo Articolo

Anche Bitonto fra le tappe della Milano-Taranto, la 31esima rievocazione della storica maratona motociclistica

Potrebbero anche interessarti:

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Anche Bitonto fra le tappe della Milano-Taranto, la 31esima rievocazione della storica maratona motociclistica

Anche Bitonto fra le tappe della Milano-Taranto, la 31esima rievocazione della storica maratona motociclistica

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3