Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Covid-19 come la guerra: annullata la processione del Venerdì Santo

Il Covid-19 come la guerra: annullata la processione del Venerdì Santo

Lo studioso e On. Giovanni Procacci: “Stiamo vivendo i riti della Settimana Santa nel silenzio della nostra anima e affidando la nostra preghiera a Maria e a Gesù morto”

Carmen Toscano by Carmen Toscano
9 Aprile 2020
in Cultura e Spettacolo
Il Covid-19 come la guerra: annullata la processione del Venerdì Santo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’Arciconfraternita Santa Maria del Suffragio ha annullato tutti i riti della Settimana Santa in osservanza del Decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti del 25 marzo 2020, emanato per il rapido evolversi della pandemia del Coronavirus.

 

I bitontini, ma non solo, pertanto stanno vivendo diversamente i riti della Settimana Santa, dal Settenario dell’Addolorata del giovedì sera alla processione del Venerdì Santo. A tal proposito, come ricorda il libro “L’arcano della perpetuità” del dottor Fisico Bartolomeo Maiullari del 1628 le statue venivano portate processionalmente non solo il venerdì santo ma anche in occasione di gravi sciagure o momenti in cui tutta la popolazione voleva rivolgersi in modo particolare al Signore.  La processione così come la vediamo oggi acquista le sue caratteristiche tra la fine del 700 e gli inizi dell’800, soprattutto con l’aggiunta del Legno Santo.

 

«Come ricorda Pasquale Procacci nel suo libro dal titolo “L’Arciconfraternita del Suffragio o del Purgatorio nella Storia religiosa e civile di Bitonto” – ce lo racconta lo studioso e On. Giovanni Procacci-, la processione del Venerdì Santo non si tenne negli anni della Prima Guerra mondiale. Precisamente si tenne nel 1915 e non negli anni dal 1916 al 1918».

 

«La stessa cosa è avvenuta in modo diverso nella Seconda Guerra Mondiale quando negli anni dal ‘41 al ‘45 per poter fare la processione si dovette chiedere un permesso eccezionale. Il prefetto lo consentì a patto che la processione uscisse alle ore 12 e rientrasse prima del tramonto, quindi alle 18.00- 19.00. Questo per evitare che le luci potessero violare il coprifuoco che per i bombardamenti aerei era assolutamente necessario».

 

Inoltre, «Gli anziani portatori, che adesso non ci sono più, ricordavano come la cera in quegli anni della Seconda Guerra Mondiale era impossibile da trovare. La statua della Madonna non fu circondata dalle tradizionali torce bensì da fiaccole a gas».

 

Quest’anno sembra di essere tornati a questi terribili eventi. Per ragionevoli motivazioni i riti della Settimana Santa sono stati rinviati, ma li stiamo vivendo in silenzio e devozione nelle mura domestiche. Si sta scrivendo, perciò, una nuova pagina della storia di Bitonto.

 

«Stiamo vivendo -ha concluso Giovanni- una situazione assolutamente emergenziale come quella delle due guerre mondiali del secolo scorso. Vuol dire che quest’anno stiamo vivendo i riti della settimana Santa nel silenzio della nostra anima e affidando la nostra preghiera a Maria e a Gesù morto».

 

Articolo Precedente

Settimana Santa. Emanuele Latilla mantiene la tradizione della realizzazione del Sepolcro in casa

Prossimo Articolo

Con il progetto “Spazio sicuro all’aperto” il parco urbano di via Togliatti sarà aperto

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Con il progetto “Spazio sicuro all’aperto” il parco urbano di via Togliatti sarà aperto

Con il progetto "Spazio sicuro all'aperto" il parco urbano di via Togliatti sarà aperto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3