Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 17 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Corsivo/Unità d’Italia: fu vera gloria? O piuttosto, quaggiù, italiani uccisi da altri italiani?

Il Corsivo/Unità d’Italia: fu vera gloria? O piuttosto, quaggiù, italiani uccisi da altri italiani?

Centocinquant'anni (e passa) di storia fra Risorgimento, Re Giorgio e Sua Emittenza...

Marino Pagano by Marino Pagano
26 Marzo 2014
in Cultura e Spettacolo
Il Corsivo/Unità d’Italia: fu vera gloria? O piuttosto, quaggiù, italiani uccisi da altri italiani?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Mario,
amico mio. Scusa, adesso, tu (traduzione dal vernacolo pretto e
autoctono).

Ti avevo assicurato un pezzo breve sul 17 marzo, sulla Festa dell’Unità d’Italia (mah: “Festa dell’Unità”! E che si vince, un prosciutto?), ma in realtà me ne ero stato cheto cheto. Silente.

Pensavo: e che ci sarà mai più da dire?! Grazie al cielo, la storia sta
facendo i conti con la storia stessa.

Di Risorgimento non si parla più alla maniera deamicisiana, incantata,
solennemente e bolsamente celebrativa. Abbiamo aperto gli occhi. Oddio, fino a un
certo punto, sia chiaro.

Alla consapevolezza storica di quel che realmente accadde, non è ancora subentrata una reazione che, seppur mai uguale a quella di chi barbaramente ci trucidò
e conquistò, almeno di quella abbia il -moderno, civile, dialogico-vigore.

Però poi lo ascolti, re Giorgio. L’inquilino del Colle, monte consacrato a
Quirino, cui s’indirizzavano, nell’antichità, le feste dette anche “degli
stolti” (sarà un caso?).

E ti viene da pensare: ma Napolitano (perché l’avrai udito anche tu, no?), quando dice che dobbiamo ringraziare l’Europa per la libertà e la democrazia, ricorda, al contempo, lui da che parte stava nel mentre stesso accadevano certe
cose? Non voglio fare il Salvini, per carità. Me ne guardo bene.

Però, è vero che sei migliorista (non tu, Giorgio), è vero che Berlusconi ti finanziava le riviste della tua “destra” interna Pci (dunque
collimante con Silvio: fighissima ala destra Psi), è vero che eri l’occidentale del gruppo, però nel 1956, cacchio, queste parole dicevi: “In Ungheria l’Urss porta la pace”.

Le proferivi, presidente caro, un anno prima di quel Trattato di
Roma che davvero, nelle intenzioni popolari e cristiane dei fondatori (distinte, a mio parere, dalle auliche atmosfere alla Spinelli, così poco italiane), doveva servire ad armarci di pace. Calvino, Di Vittorio: non furon pochi, nel partito, quelli pronti ad osteggiare Togliatti. Lui, no: se ne stava fedele fedele, sovieticamente sull’attenti.

Ma non è finita qui, Mario. Il presidente, giustissimamente, ricorda gli
italiani periti barbaramente alle Fosse Ardeatine (tra cui, mi piace
rammentarlo, diversi pugliesi -come accadde anche nelle foibe-), ma perché poche, pochissime parole, il 17 marzo, sugli italiani morti nel tentativo di annettere il sud alla causa sabauda?

Italiani trucidati da altri italiani, sotto le tristi vesti di un esercito
tecnicamente invasore e conquistatore; paesi rasi al suolo; una legge Pica (Giuseppe Pica: un meridionale d’Abruzzo, tra l’altro) che autenticamente può definirsi la prima legge razziale dello stato unitario: fu una vera conquista militare e spesso meramente cruenta e truce. Però nei giorni topici della ricorrenza nemmeno un cenno.

E’ vero che non abbiamo fatto gli italiani, come voleva un simpatico
“padre della Patria”, ma almeno facciamo i gentiluomini. Possibilmente, non
quelli descritti da Tomasi di Lampedusa. Il Tomasi che un letterato amico ideologico di Napolitano -ma grande scrittore- censurò. Un po’ censori, ‘sti comunisti de’ noantri.

Fortuna di Tomasi che poi ci fu Bassani. Un socialista.
Uno buono, evidentemente, visto che Bettino collezionava immaginette di Garibaldi (e non solo: per informazioni, chiedere a Maurizio Raggio).
Viva l’Italia.

Tags: berlusconibitontonapoloitanoUnità d'Italia
Articolo Precedente

VOLLEY – Sconfitta a testa alta per l’ASD Volley maschile, ma è incubo play-out

Prossimo Articolo

Borse lavoro con tirocinio formativo: sorteggio pubblico per gli ex aequo in graduatoria

Related Posts

Miss Italia, domenica a Bitonto la finale Miss Sport Givova Puglia
Cronaca

Miss Italia, domenica a Bitonto la finale Miss Sport Givova Puglia

17 Luglio 2025
Lo zafferano in Puglia e a Bitonto: una storia sorprendente di spezie, mercanti e fiere
Cultura e Spettacolo

Lo zafferano in Puglia e a Bitonto: una storia sorprendente di spezie, mercanti e fiere

17 Luglio 2025
La magia dei Queen dal vivo in città
Cultura e Spettacolo

La magia dei Queen dal vivo in città

16 Luglio 2025
La Controrchestra Big Band porta “The Best of Italy” in Austria con Aldo Celentano
Cultura e Spettacolo

La Controrchestra Big Band porta “The Best of Italy” in Austria con Aldo Celentano

16 Luglio 2025
“Vieni nel mio cuore”: una serata per ricordare Gianvito e sostenere l’Oncoematologia pediatrica
Cultura e Spettacolo

“Vieni nel mio cuore”: una serata per ricordare Gianvito e sostenere l’Oncoematologia pediatrica

16 Luglio 2025
Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro
Cultura e Spettacolo

Bitonto, il Teatro Traetta chiude una stagione intensa e guarda già al futuro

15 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Borse lavoro con tirocinio formativo: sorteggio pubblico per gli ex aequo in graduatoria

Borse lavoro con tirocinio formativo: sorteggio pubblico per gli ex aequo in graduatoria

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

by La Redazione
16 Luglio 2025

In questa afosa estate di metà luglio, funestata da tragedie di vario tipo, vien da chiedersi in che modo l’attualità...

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3