Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il carisma episcopale di Monsignor Oronzo Caldarola nello splendido ritratto di Marco Vacca

Il carisma episcopale di Monsignor Oronzo Caldarola nello splendido ritratto di Marco Vacca

A Teggiano fece costruire la chiesa del Sacro Cuore, in memoria del Vescovo Berardi che l'aveva consacrato

La Redazione by La Redazione
19 Agosto 2016
in Cultura e Spettacolo
Il carisma episcopale di Monsignor Oronzo Caldarola nello splendido ritratto di Marco Vacca
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Nnanz à Calaraun”… ovvero la toponomastica bitontina spiegata ai contemporanei. 
Quella piazza che si biforca verso Porta Robustina e verso l’ospedale, prese il nome da Mons.Oronzo Caldarola, che abitò nella casa che è all’angolo, che diventò Vescovo il 27 novembre 1915 per mano di Pasquale Berardi, nella Cattedrale di Bitonto. 


Mons. Oronzo Caldarola nacque a Bitonto il 12 novembre 1871 e divenne sacerdote il 1895 e vescovo di Teggiano il 1916, a pochi chilometri dalla Certosa di Padùla. 

Nella vallata al di sotto del notevole Centro storico in collina, fece costruire la chiesa del Sacro Cuore, in memoria del Vescovo Berardi che l’aveva consacrato e che, a Bitonto, aveva, sia pure in tante controversie e difficoltà, voluto appunto la chiesa e l’Istituto del Sacro Cuore. 


Mons. Caldarola indisse 2 Sinodi diocesani, il 1922 e il 1943; organizzò vari Congressi eucaristici e Settimane Sociali; volle nelle parrocchie la Conferenza di San Vincenzo e creò borse di studio per i meno abbienti. 


Il Comune di Teggiano Lo insignì di medaglia d’oro e della cittadinanza onoraria. Il 1950, nel centenario di erezione della Diocesi di Teggiano, il Card. Sostituto G.B. Montini Gli comunicava che Papa Pio XII Lo autorizzava a impartire la Benedizione Papale nella solenne Messa Pontificale del 24 settembre 1950 “secondo le vigenti norme del Giubileo”. 


Quando terminò il suo mandato episcopale, si ritirò a Napoli ove morì e fu sepolto a Bitonto. Ma un’agguerrita delegazione di teggianesi pretese che fosse sepolto a Teggiano nella chiesa del S. Cuore. 

E così fu…. 

Una foto che riappare al momento giusto!


 “SARO’SEMPRE COL MIO POPOLO”: il testamento di un Vescovo innamorato della “Sua” “Chiesa”! 

Con l’autografo della Sua firma perché non ci fossero dubbi. La Sua salma toccò soltanto la città ove nacque: fu solo una tappa, cui succedette la trionfale e filiale accoglienza, il Suo ritorno a Teggiano. 


E ora è sepolto nella chiesa che volle costruire nella vallata ai piedi del pregevole centro antico teggianese: la chiesa del Sacro Cuore come il “suo” Mons. Berardi  intitolò la chiesa poi affidata alle Suore di Santa Maria Filippini, a Bitonto. 


Fu il Prof. Domenico Saracino a prepararmi a quel pellegrinaggio e a quella scoperta. La foto, di cui sopra, testimonia il saldo e sincero legame, per sempre, tra Pastore e il popolo dal Signore, dal Papa, a Lui affidato. 


Intanto si notano due portafiori vuoti alla sommità della tomba… la prova di un culto ridotto. 

Allora noi Bitontini riprendiamo a considerarLo come Figlio della nostra Terra che fu votato alle premure apostoliche verso una città campana, mentre oggi altre simili cure sono rivolte ad una città calabrese da Mons. Francesco Savino. 

Perciò Li ricordo Entrambi! 

Senza dimenticare Mons.Cristofoto Palmieri “prestato” all’Albania!

Articolo Precedente

Ignoti prendono possesso del tetto della scuola media “Rogadeo”. Una lettrice: “Qualcuno intervenga”

Prossimo Articolo

“Fare Verde”, questa mattina mini campo lavoro presso il Bosco di Bitonto

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Fare Verde”, questa mattina mini campo lavoro presso il Bosco di Bitonto

"Fare Verde", questa mattina mini campo lavoro presso il Bosco di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3