Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 13 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ida Mantovani, una disabile che sfida le barriere architettoniche e culturali

Ida Mantovani, una disabile che sfida le barriere architettoniche e culturali

Presentato ieri il libro della giovane bitontina. E in serata all’Auditorium spettacolo in musica con la lingua dei segni

La Redazione by La Redazione
22 Aprile 2013
in Cultura e Spettacolo
Rush, la F1 si racconta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Qualche
anno fa andai a Varese per un concorso per educatrice. Mentre aspettavo il mio
turno, sentii una ragazza dietro di me dire che gli invalidi rubano i posti di
lavoro
”.

È una delle tante barriere culturali che ancora oggi rendono difficile
la vita dei diversamente abili. Ne parla una di loro, Ida Mantovani, nel suo libro Barriere architettoniche. La lunga strada
dalla disabilità alla diversa abilità. Testimonianze di esperienze vissute
,
presentato ieri sera al Comune di Bitonto. Laureata in Scienze dell’Educazione
e della Formazione, la trentenne bitontina con il suo volume dà voce a tutti
coloro che da anni sperano di essere aiutati a superare le barriere
architettoniche, sociali e culturali che, come lei stessa ha affermato, “sono
un problema di tutta l’umanità”.

“Lo scopo del mio libro– ha detto la Mantovani – è di
sensibilizzare l’opinione pubblica che troppo spesso limita le attività sociali
e le possibilità di aggregazione per i disabili. Delle barriere architettoniche
– ha denunciato – si parla sempre, ma poi
non si fa nulla per eliminarle. Le associazioni di disabili organizzano molte
manifestazioni, coinvolgendo la società civile, ma tutto finisce lì: per noi
non c’è quasi mai una rappresentanza istituzionale”.
Alla base di tutto c’è
il pregiudizio: “È necessario – ha
continuato l’autrice – iniziare a parlare
della disabilità già nei primi anni di scuola in tutto il mondo, per poter
formare dei cittadini attenti a questi problemi. E non vittime del pregiudizio
della diversità, che sta alla base di ogni conflitto sociale”.

Alla
Mantovani hanno fatto le eco le altre personalità intervenute alla
presentazione del suo libro. Accorato l’appello di Marcello Stefanì, presidente di FISH Puglia: “Si pensa che i
disabili siano dei malati e in quanto tali improduttivi, un costo per la
società. Per eliminare questo pregiudizio serve una maggiore collaborazione tra
sanità e welfare”.
Sulla stessa linea anche Luigi Aresta e Marilena
Ciocia
dell’associazione Più Valore
Onlus
di Bitonto e  Franco Diomede, presidente nazionale AISTOM Puglia che ha affermato: “La vita dei disabili sarebbe più semplice
se le istituzioni e la cittadinanza riuscissero a confrontarsi in modo più
trasparente”.

All’incontro,
organizzato con la collaborazione della Libreria
del Teatro
di Gianluca Rossiello,
non ha voluto mancare il sindaco Michele
Abbaticchio
che ha esposto l’iniziativa comunale di realizzare delle piste
ciclopedonali che uniscano via Giovanni XXIII a piazza Cavour. “Inoltre i disabili che denunciano la
presenza di barriere architettoniche
– ha annunciato il primo cittadino – saranno chiamato dall’amministrazione a far
parte della direzione dei lavori per la loro eliminazione
”.

Nella
stessa serata di ieri spazio ai diversamente abili anche all’auditorium
“Degennaro” dove è andato in scena Le mani in … cantano, spettacolo
musicale che si è servito anche della lingua dei segni LIS. La rappresentazione
è stata curata dalle associazioni Arcobaleno
Onlus
e Asilis Bitonto(Associazione Sordi e Interpreti della Lingua Italiana dei Segni),  in collaborazione con la Rete Organizzazioni Area Disabilità Road, l’associazione culturale Le Mani Incantate di Bari e gli alunni della 3°E della scuola primaria
“N. Fornelli”
seguiti dall’insegnante Mariella
Putignani
.

Tags: Disabilità
Articolo Precedente

Ecopunto promuove l’educazione ambientale dei bambini

Prossimo Articolo

Caos nel Partito Democratico. Rabbia e sconforto anche nella sede bitontina

Related Posts

Pantaleo Avellis
Comunicato Stampa

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

12 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
XI Edizione di ANZIBAM
Cultura e Spettacolo

XI Edizione di ANZIBAM

10 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025
Cronaca

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Massimiliano Lenzi
Comunicato Stampa

Caprincontra il giornalista Massimiliano Lenzi. Evento organizzato dalla giornalista bitontina Diletta Loragno

8 Giugno 2025
Asteria Space lancia un contest per pianisti under 35 per in occasione della 31° edizione della Festa della Musica
Comunicato Stampa

Asteria Space lancia un contest per pianisti under 35 per in occasione della 31° edizione della Festa della Musica

7 Giugno 2025
Prossimo Articolo
L’area monumentale del cimitero del Centro Urbano

Caos nel Partito Democratico. Rabbia e sconforto anche nella sede bitontina

Notizie dall'Area Metropolitana

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

by Michele Cotugno De Palma
11 Giugno 2025

La bellezza di “Il Sud ha vinto”, l’ultimo libro di quell’instancabile amante del Sud che è Lino Patruno edito da...

Leggi l'articoloDetails
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025

Rubriche

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

by La Redazione
13 Giugno 2025

Chi è stato realmente Nerone? Non ho la presunzione di porre la parola fine su una questione storica che divide...

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3