Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “I Racconti di Ulivo” di Enzo Morelli rivivono nella voce dell’attore Francesco Martinelli

“I Racconti di Ulivo” di Enzo Morelli rivivono nella voce dell’attore Francesco Martinelli

Meravigliosa serata-evento nella splendida location di Castel del Monte a cura della Secop Edizioni di Peppino Piacente, fra tele, recitazione e un concerto del maestro Vincenzo Mastropirro

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Luglio 2021
in Cultura e Spettacolo
“I Racconti di Ulivo” di Enzo Morelli rivivono nella voce dell’attore Francesco Martinelli
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ROSANNA PROCACCI

Venerdì 1 luglio, un evento di arte e cultura, che ha avuto una vasta eco poiché mostra itinerante e presentazione di un volume, ha emozionato e interessato i presenti e i partecipanti stessi. La presentazione de “I Racconti di Ulivo” di Enzo Morelli ha unito arte e cultura riguardante sua maestà l’Ulivo, simbolo della nostra terra, simbolo di fecondità, di forza e resilienza. Ben 19 autori hanno donato le loro parole, in prosa e poesia, unendole alle opere pittoriche del Morelli. A dar voce all’Ulivo protagonista è stato Francesco Martinelli, noto operatore culturale e soprattutto artista del panorama coratino.

Riporto lo sviluppo di un’intervista che, in fondo, è stato un meraviglioso scambio e confronto di opinioni, di pensieri, di riflessioni. Arte e cultura: due concetti che a volte, erroneamente, vengono confusi: la cultura è la comunicazione, il punto di approdo, mentre l’arte costituisce una ricerca di espressione, è il punto di partenza, ha una estensione verticale. Oggi, purtroppo, siamo a punto zero nell’arte. Ciononostante Francesco Martinelli si definisce un artista, perché vive di arte, è alla ricerca continua dell’arte. Certo, è noto per il suo impegno nell’ambito teatrale con il Teatro delle Molliche, ma Francesco è molto di più, poiché egli fa arte, poiché si riconosce in Dio, in un periodo storico in cui l’arte è confinata, è campata in aria, avendo subito un processo disumano. Arte significa anche vivere in contemporanea, a differenza della cultura che invece è un processo che porta a guardare l’accaduto, l’oggi con una visione condivisa.

L’arte va a cercare anche la sofferenza: dove c’è il dolore o la gioia lì c’è l’artista, poiché l’arte ti rende attento. Chi ha fede riesce a dare un perché alla sofferenza, ci da’ un senso, anche se non si dà che un’unica risposta: l’unica certezza in Dio, che ci dona anche la speranza. La sofferenza, che inevitabilmente si incontra nella vita, è quella che porta al cambiamento, fa fare delle scelte; essa va sublimata (patire viene da pathos, cioè passione, quindi amore). Come Papa Francesco sottolinea, la sofferenza altrui e anche dell’ambiente in cui viviamo dobbiamo renderla personale, viverla sulla propria pelle, per poterla comprendere.

L’evento lo ha visto protagonista poiché Francesco ha realizzato già nel 2015 un cortometraggio che parlava della xilella in Puglia, quando il problema, che ha devastato molti ulivi secolari salentini, era ancora agli albori. Qual è la cosa che fa più male a Francesco? Sicuramente il fatto che l’uomo si sia assuefatto al brutto, del quale esistono tante gradazioni e il fatto che si spacci il brutto in bello, il che è notevolmente nocivo, è orrendo. La bellezza, invece, è legata alla positività, è illimitata: nell’arte c’è solo bellezza. Per ogni autore, Francesco ha letto ciò che ognuno di loro ha dedicato agli ulivi, come il maestro di pittura Enzo Morelli, di cui si è ammirato la mostra itinerante. Ad emozionarlo, il fatto che tanti hanno dedicato opere agli ulivi e soprattutto il tentativo riuscito di unire le creature al creato, attraverso l’antropomorfismo per cui a parlare era l’Ulivo: quando c’è un momento di unione tra creatura e creato c’è anche il Creatore! Inoltre il luogo in cui si è svolto, il Castel del Monte, è il tentativo di sintesi della bellezza : il panorama da quella collina genera quel WoW che rende l’arte libera di esprimersi, esattamente come si sono espressi coloro che hanno progettato il Castello, che è in perfetta sintonia con la collina e che ha ricordato all’artista di essere uomo, in quanto nell’arte si può essere tutto: cielo, albero, collina; nell’arte viene riconosciuta l’umanità, poiché essa ha il valore alto che ricerca l’etica che l’arte stessa deve avere. Quando si fa arte, si dà disponibilità alla luce, poiché” il bello non mi appartiene, me lo ha dato Dio”, si ha la consapevolezza che noi apparteniamo al bello, facciamo parte del bello, poiché la bellezza è la luce e noi siamo parte della luce senza limiti!

E siamo anche testimoni della Verità, che non è un ideale, ma è la certezza di una persona reale: Gesù Cristo. Come suoi testimoni e testimoni della sua luce non possiamo non dare ascolto al “grido dei poveri e al grido della terra” (Papa Francesco), dell’ambiente che mostra i segni della sofferenza. Ringrazio Francesco per aver messo nelle mie mani i suoi pensieri di luce. Bellezza, Amore, Luce sono i concetti cari all’artista, espressioni dell’adesione ad una Fede che illumina i suoi occhi, il suo sguardo, la sua voce, i suoi gesti, nell’ espressione della sua arte ma anche nelle sue semplici azioni quotidiane.

Articolo Precedente

La Polizia sequestra due moto da cross, una aveva impennato sulle scale del teatro

Prossimo Articolo

Lega Salvini Premier- Bitonto: “Incredibili la violenza e l’intolleranza dei buonisti di professione contro di noi”

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lega Salvini Premier- Bitonto: “Incredibili la violenza e l’intolleranza dei buonisti di professione contro di noi”

Lega Salvini Premier- Bitonto: "Incredibili la violenza e l'intolleranza dei buonisti di professione contro di noi"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3