Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Grande successo per l’opera inedita “Ylvàrian – La Scala di Corallo”

Grande successo per l’opera inedita “Ylvàrian – La Scala di Corallo”

A scrivere il soggetto dell'opera Domenico Schiraldi, ispirato dal polistrumentista Davide Cappiello. Con loro tanti altri professionisti bitontini

Lucia Maggio by Lucia Maggio
14 Gennaio 2020
in Cultura e Spettacolo
Grande successo per l’opera inedita “Ylvàrian – La Scala di Corallo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un grande debutto in prima nazionale, all’AncheCinema di Bari, quello dell’opera moderna “Ylvàrian – La Scala di Corallo” del giovane bitontino Davide Cappiello, musicista polistrumentista e compositore. Applausi scroscianti per le tre messe in scena di sabato e domenica scorsi di un progetto assolutamente innovativo, vero e proprio inno alla multimedialità, prodotto da Studi ADM di Bitonto, e scritto in una lingua inedita, l’Ylvàrish, con tanto di struttura grammaticale. Un esperimento espressivo dal forte impatto emotivo ha inondato e colpito gli spettatori, non solo per il soggetto ma anche per i media utilizzati.

Molti gli artisti e le professionalità pugliesi coinvolti nello spettacolo, alcuni di loro con esperienze nazionali ed internazionali. Un collettivo impegnato nella rappresentazione teatrale indipendente di genere fantasy/fantascientifico che narra, attraverso i linguaggi artistici di musica, danza, canto, grafica 3D e video, una genesi alternativa del pianeta Terra secondo una visione moderna e con un effetto emozionale potente e dirompente allo stesso tempo. Un viaggio affascinante e stimolante declinato in forme espressive differenti.

Ispirazione per l’idea di inscenare “Ylvàrian” le musiche originali in stile epic-cinematic, con influenze celtiche, orientali, etniche ed elettroniche, del giovanissimo e talentuoso compositore e polistrumentista bitontino Davide Cappiello, in arte Dave Hat, che hanno orientato lo scrittore Domenico Schiraldi a scrivere il soggetto dell’opera. Il senso profondo dell’opera sta proprio in quella scala di corallo che, nell’idea dello sceneggiatore, unisce due mondi apparentemente distanti e separati in un unico nuovo mondo. Nuccio Cappiello, produttore artistico e chief engineer degli Studi di registrazione ADM, che ha lavorato, tra i tanti nomi, con Piero Cassano dei Matia Bazar e con lo storico gruppo space rock francese Rockets, è stato co-autore, co-arrangiatore, sound engineer, e produttore dell’opera.

Sul palcoscenico le creature e gli scenari del racconto fantasy erano costituite dalle illustrazioni dell’artista Francesco Albanese, alcune di esse hanno preso vita grazie alla computer grafica.

Non è passata sotto silenzio, poi, la presenza nel cast di un artista di caratura nazionale indispensabile all’opera e al suo intreccio. Al ballerino e coreografo biscegliese, Antonio Caggianelli, infatti, attualmente impegnato nel cast della commedia musicale di Garinei e Giovannini “Aggiungi un posto a Tavola” in tournée in tutta Italia a fianco di Gianluca Guidi e Lorenza Mario, il compito di interpretare con la sua visione tersicorea la storia avvincente di Ylvàrian. Sue le coreografie danzate dal suo corpo di ballo composto da giovani di grande talento: Maria Bombini, Laura Bovino, Roberta Cataldo, Alessia De Robertis, Ilaria De Robertis, Moreno Duni, Erika Loprieno e Marina Monopoli.

Il video-artist e straordinario video-mapper Pit Campanella, tra i più attivi della scena pugliese, ha collaborato tra gli altri con Piero Pelù, ha tradotto in immagini video le evocative suggestioni della storia, delle illustrazioni e della musica.

A dominare l’intreccio della scena la poliedrica cantante Anna Rita de Ceglia, in arte MUSA, personaggio principale dell’opera, oltre che interessante voce solista. Volto e colonna portante dello spettacolo, la sua voce versatile si è da subito sposata perfettamente con lo stile epic-cinematic delle musiche.  Innovativo poi lo strumento espressivo utilizzato per i testi: una lingua semi-onomatopeica, l’Ylvàrish appunto, che è stata completamente inventata da Dave Hat con l’eclettica Giulia Rucci, scrittrice che per quest’opera ha curato anche i costumi e il make-up dei personaggi in scena.

Il team, tutto pugliese, è un crogiolo di professionisti che si è arricchito man mano che il progetto corale ha preso forma. È il caso del light designer Andrea Mundo, già attivo dal 2015 per il “Bitonto Blues Festival”, dal 2016 per il pianista e compositore Costantino Carrara, e dal 2017 per il Traetta Opera Festival e per la “Rimbamband”. Appartengono poi all’attore Nicola Napoli e alla doppiatrice Sara Campanile le voci narranti fuori campo nello spettacolo. L’importante supervisione musicale e la promozione dell’evento sono state affidate a Diego Loporcaro. Conosciuto anche come D. Loop, Loporcaro è un musicista elettronico barese, oltre che DJ e organizzatore di eventi musicali, attivo da oltre tre decadi. Appartenente all’entourage dell’etichetta elettronica Minus Habens e legato da anni al circuito Time Zones, si è esibito nei migliori club pugliesi e italiani e in festival europei, pubblicando diversi LP nelle vesti di artista, produttore o sound engineer. A completare la squadra che ha collaborato al progetto il social media manager Remo Pio Rizzi e Maria Tedone, ideatrice delle grafiche e del logo e Isabella Difronzo, nota speaker radiofonica, che ha presentato gli spettacoli all’AncheCinema di Bari. “All’indomani del successo riscosso dall’opera – sostengono gli organizzatori -, il progetto del gruppo è quello di portare “Ylvàrian” nei teatri italiani e di pubblicare un cofanetto contenente un libro bilingue in italiano e inglese, illustrato e corredato di un supporto video multimediale”.

Articolo Precedente

Okiko The Drama Company presenta “Fiabafobia”

Prossimo Articolo

La partita Bitonto – Fasano sarà trasmessa in diretta su Sportitalia: per la prima volta in chiaro su una Tv nazionale

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La partita Bitonto – Fasano sarà trasmessa in diretta su Sportitalia: per la prima volta in chiaro su una Tv nazionale

La partita Bitonto - Fasano sarà trasmessa in diretta su Sportitalia: per la prima volta in chiaro su una Tv nazionale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3