Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 10 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Good Evolution, terza giornata. Stasera, con “OliodiVino” Alessandro Haber racconta la Puglia

Good Evolution, terza giornata. Stasera, con “OliodiVino” Alessandro Haber racconta la Puglia

Il recital scritto e diretto da Cosimo Damiano Damato è andato in scena l’ultima volta nel 2009 con Arnoldo Foà e Rocco Zifarelli al Teatro Socrate di Castellana Grotte

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Giugno 2014
in Cultura e Spettacolo
Good Evolution, terza giornata. Stasera, con “OliodiVino” Alessandro Haber racconta la Puglia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Alessandro Haber racconta la terra pugliese nello spettacolo OliodiVino, scritto e diretto da Cosimo Damiano Damato. Anteprima domenica 15 giugno alle 21 a Bitonto, ospite dell’evento Good Evolution organizzato dal GAL Fior d’Olivi in collaborazione con il Comune. 

Il recital scritto e diretto da Cosimo Damiano Damato è andato in scena l’ultima volta nel 2009 con Arnoldo Foà e Rocco Zifarelli al Teatro Socrate di Castellana Grotte ed ora viene affidato alla voce di Alessandro Haber per raccontare la sacralità della madre terra di Puglia, quella dell’olio e del vino. “ Olio divino – racconta Damato – è un viaggio elegiaco scandito dalle incursioni mediterranee della mandola di Mimmo Epifani, un moderno aedo, stralunato e poetico, un cantore popolare, virtuoso e struggente, con le sue composizioni oniriche, selvatiche e ancestrali. 

Il grande mandolinista duetterà con la chitarra del virtuoso Sasa Flauto. Epifani e Flauto saranno i fidi scudieri musicale del maestro Haber che muove i ricordi su un canovaccio emozionale tessuto fra poesia e musica d’autore”. Ecco il prologo dello spettacolo: “Vi voglio raccontare una storia, un’avventura fatta di odori, di fragranze , un fascino olfattivo, una poesia che si legge nell’aria e si può catturare assaporandone la vita. Avevo dieci anni, giocavo a rincorrere i gatti nella masseria di mio nonno, un odore mi rapì, proveniva dai frantoi, la masseria di trasformò in un teatro: stava per andare in scena il rito della spremitura delle olive. 

Un vento di terra si spandeva per la città, un forte ed intenso odore di olio. Fragranza essenziale, terapia per il corpo, alibi del palato, trionfo dei colori della terra. E’ lì che mi addentrai, sotto i teloni, fra le nervature virili dei tronchi di olivi, un universo antropologico si celava sotto al mantello degli alberi. Gli ulivi ricordavano la traversata di Cristo sull’asino, una connotazione mediterranea di duemila anni, i rami erano aperti verso il cielo, sembravano cantare la loro bellezza, il giorno del ringraziamento della natura, un olio santo, con il colore dei capelli degli angeli, un sapore di orto e verza. Tutto era sacro, c’era intorno a me un odore di Getsemani..”. 

Oltre a questo testo scritto dallo stesso autore pugliese prima per Foà ed oggi per Haber, in questa nuova versione del recital c’è anche un monologo inedito scritto a quattro mani da Damato e Raffaele Nigro, oramai una coppia collaudata sia al cinema che a teatro ( “La luna nel deserto” con Michele Placido e Renzo Arbore, “Il bene mio” con Lucio Dalla e Moni Ovadia e il prossimo film “Hemingway in Basilicata”). Lo spettacolo è anche un viaggio musicale che attinge dai grandi cantautori e poeti che hanno saputo cantare la madre terra: “La disciplina della terra” di Ivano Fossati, “Pane e Castagne” di Francesco De Gregori, “La terra e la morte” di Cesare Pavese, “Amara terra mia” di Modugno, “Le osterie” di Alda Merini, “Il vino” di Piero Ciampi, “Ode al vino” di Neruda, “Sonetto al vino” di Borges, “Vento sull’uliveto” di Lorca, “L’anima del vino” di Baudelaire. “ 

Questo spettacolo – conclude il regista Damato – racconta un’avventura fatta di odori, di fragranze , un fascino olfattivo per voce densa e strumenti acquatici, una poesia che ci riconduce alle nostre origini. Dopo averlo portato in teatro con il Grande Maestro Arnoldo Foà, oggi l’unica voce che può dare continuità a quel viaggio poetico è quella di Alessandro Haber, per la sua fisicità emotiva e grande intensità.

Tags: Alessandro Haberbitontoenogastronomiafaggioligal fior d'olivigood evolutionoliodivinosan michele al tagliamentoturismo
Articolo Precedente

Bimbi, preparate le valigie della fantasia. Inizia il campo estivo da Hamelin

Prossimo Articolo

Villa comunale, in arrivo il servizio di vigilanza per la stagione estiva

Related Posts

Marco Turco
Cultura e Spettacolo

Il senatore Mario Turco presenta a Bitonto ‘La Strada Giusta’

10 Luglio 2025
I grandi successi degli 883 al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I grandi successi degli 883 al Via Vai Center by night

9 Luglio 2025
“La bellezza dietro le grate” – visite guidate
Cultura e Spettacolo

“La bellezza dietro le grate” – visite guidate

9 Luglio 2025
Splendida magia in scena con L’Odiato di Okiko: l’Odissea di chi resta e il trionfo dell’amore autentico
Cultura e Spettacolo

Splendida magia in scena con L’Odiato di Okiko: l’Odissea di chi resta e il trionfo dell’amore autentico

9 Luglio 2025
Visioni periferiche
Comunicato Stampa

Visioni periferiche. Il festival cinematografico continua con un doppio appuntamento

8 Luglio 2025
Le Pixeriadi. A Palazzo Planelli le celebrazioni per il trentennale di “Toy Story”
Comunicato Stampa

Le Pixeriadi. A Palazzo Planelli le celebrazioni per il trentennale di “Toy Story”

7 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Villa comunale, in arrivo il servizio di vigilanza per la stagione estiva

Villa comunale, in arrivo il servizio di vigilanza per la stagione estiva

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane

by Marino Pagano
10 Luglio 2025

Il nostro sguardo questa volta non si posa solo su un paese o su un borgo ma anche sul paesaggio,...

Cucina con Angela, dolce passione

Cucina con Angela, dolce passione

4 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3