Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La storia gloriosa della nostra città rivive con la Giornata del Gonfalone

La storia gloriosa della nostra città rivive con la Giornata del Gonfalone

Premiata anche la dottoressa Arcangela Iuso, ricercatrice bitontina alla “Technische Universitat Munchen&Helmholtz”

Viviana Minervini by Viviana Minervini
27 Maggio 2017
in Cultura e Spettacolo
La storia gloriosa della nostra città rivive con la Giornata del Gonfalone
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una giornata dedicata al nostro stemma, al nostro gonfalone, nel nome della storia.

È con questo spirito che la scorsa settimana il dott. Muschitiello, cultore della storia locale, il prof. Giuseppe Paciullo, dirigente scolastico, il sindaco della città, Michele Abbaticchio, si sono riuniti dinanzi alla cittadinanza, nella sala degli specchi di Palazzo Gentile, per  celebrare questa importante ricorrenza.

Infatti, la giornata dedicata al gonfalone cade proprio il 27 maggio: «Era il 1551 quando i nostri progenitori salvarono la città dal giogo feudale degli eredi del generale spagnolo Gonzalo Fernandez de Còrdoba. I bitontini pagarono una cifra molto elevata per l’epoca, pari a 66 mila ducati d’argento, per tornare ad essere città del Regio demanio, rendendosi libera», ha spiegato il dott. Muschitiello.

«Sul simbolo della città – aggiunge lo studioso – ci sono cinque uccelli rapaci che divorano il frutto della città, quindi rappresentano le cinque volte che Bitonto fu infeudata. Come si ricorda la Battaglia, segno di una città passiva, si dovrebbe ricordare anche questo evento segno di un riscatto di libertà».

Durante la mattinata è stata premiata anche la dottoressa Arcangela Iuso, ricercatrice bitontina alla “Technische Universitat Munchen&Helmholtz”, per i suoi meriti scientifici che onorano la città. La dottoressa effettua le sue ricerche su malattie genetiche neurologiche rare.

Si ringrazia il Cav. Uff. Andrea Cipriani responsabile GVPC Anps per la presenza  e il mensile “da Bitonto” per la collaborazione.

 

Articolo Precedente

Affascinante miscela di tradizione e innovazione. Ecco la nuova base della statua della Madonna Immacolata

Prossimo Articolo

A spasso con la storia/Luigi Bovio. Uomo e vescovo di dottrina, pietà e amore per i più bisognosi

Potrebbero anche interessarti:

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la storia/Luigi Bovio. Uomo e vescovo di dottrina, pietà e amore per i più bisognosi

A spasso con la storia/Luigi Bovio. Uomo e vescovo di dottrina, pietà e amore per i più bisognosi

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3