Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Gli alunni della 3 E della Scuola Primaria N. Fornelli presentano “Il lupo mannaro più mannaro di tutti”

Gli alunni della 3 E della Scuola Primaria N. Fornelli presentano “Il lupo mannaro più mannaro di tutti”

Le insegnanti Mariella Putignani e Raffaella Leone: “Uno splendido lavoro di produzione creativa che ha permesso di coltivare lettori e scrittori in erba”

Carmen Toscano by Carmen Toscano
18 Giugno 2018
in Cultura e Spettacolo
Gli alunni della 3 E della Scuola Primaria N. Fornelli presentano “Il lupo mannaro più mannaro di tutti”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Con la scrittura e la lettura si cresce. Lo hanno dimostrato gli alunni della classe 3 E della Scuola Primaria “N. Fornelli” che, lo scorso sabato alle 18.30 presso l’Aula Magna, hanno presentato il libro “Il lupo mannaro più mannaro di tutti”.

 

Si tratta di un racconto sospeso tra horror, realtà, fiaba e sogno.

 

«Uno  splendido lavoro di produzione creativa nato tra i banchi di scuola –ha raccontato l’insegnate Mariella Putignani che ha tenuto il laboratorio in collaborazione con la scrittrice, libraia e insegnante Raffaella Leone–, durante il percorso “Una storia…tante storie”, che ha permesso di coltivare lettori, scrittori in erba. E’ stato finalizzato a potenziare e sviluppare l’amore per la lettura attiva e  scrittura creativa, proponendole come attività libere, capaci di porre l’alunno in relazione con sé stesso e con gli altri».

 

La presentazione del nuovo prodotto letterario e degli elaborati del laboratorio è stata allietata da diversi brani musicali suonati al pianoforte che hanno inCANTato il pubblico.

Ha curato questi inserti l’insegnante di pianoforte, concertista, nonché direttrice artistica dell’Opificio Danza e Musica di Bitonto, Angelita Putignani.

«L’esperienza laboratoriale –ha commentato l’insegnante Leone– è stata davvero unica perché mi sono trovata di fronte a dei bambini che per la maggior parte già amavano la lettura e questo mi ha davvero sorpresa. E’ stato un viaggio durato per quattro incontri e che è partito con un esperimento, quello del cambiare il punto di vista».

«I bambini hanno compreso i vari modi di raccontare le storie anche con tante illustrazioni e poche parole come negli albi illustrati. Abbiamo accolto la loro richiesta di un racconto che non avesse un risvolto positivo e che si incentrasse solo sullo spiegare il perché della cattiveria di questo lupo mannaro».

Il laboratorio è stato altamente formativo e lo si è evinto anche dai commenti dei bambini che vi hanno partecipato come quello, in particolare, di uno di loro che ha paragonato la sua mente a un bignè vuoto che, a conclusione dell’esperienza, è diventato ripieno di tanta cioccolata.

«Presentare in un anno due libri –ha dichiarato, orgoglioso, il dirigente scolastico dell’Istituto, Carmelo D’Aucelli– redatti dai bambini è una cosa eccezionale. Bisogna educarli alla lettura e scrittura perché con esse si cresce.  Infatti, abbiamo anche partecipato al progetto Polibris con l’ente locale e abbiamo vinto il concorso regionale. Si realizzerà nella nostra scuola una biblioteca innovativa aperta a tutti».

«Viviamo in una regione e nazione in cui vi è un bassissimo tasso di lettori –si è complimentato, così, con i bambini e gli insegnanti l’assessore al marketing territoriale Rocco Rino Mangini-. Perciò, vedere che proliferano sempre più scrittori di 8-9 anni fa ben sperare in una futura società più aperta mentalmente».

 

Articolo Precedente

Smaltimento di carcasse animali. Approvata una proposta del consigliere regionale Damascelli

Prossimo Articolo

Movimento 5 stelle Bitonto. Sabato inaugurazione nuova sede in via Cervelli

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Movimento 5 stelle Bitonto. Sabato inaugurazione nuova sede in via Cervelli

Movimento 5 stelle Bitonto. Sabato inaugurazione nuova sede in via Cervelli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3