Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 21 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Giornata del rifugiato. Al teatro Traetta va in scena l’odissea dei richiedenti asilo

Giornata del rifugiato. Al teatro Traetta va in scena l’odissea dei richiedenti asilo

I ragazzi, bitontini e stranieri, hanno rappresentato il fenomeno dell'immigrazione nei suoi diversi aspetti

Michele Cotugno by Michele Cotugno
24 Giugno 2016
in Cultura e Spettacolo
Giornata del rifugiato. Al teatro Traetta va in scena l’odissea dei richiedenti asilo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Immigrazione e
accoglienza. Un argomento sempre presente nelle cronache, su cui spesso si
parla dimenticando che, dietro quei freddi numeri pubblicati dalla stampa ci
sono persone, esseri umani che si portano con sé storie, di povertà e
sopraffazione, saperi acquisiti, tristezza per la lontananza dalla famiglia e
dalla terra natìa, speranze per il futuro. Persone che su quelle barche
trasandate attraversano le stesse esperienze vissute dai nostri avi, ma che
spesso per comodità dimentichiamo.

Ed è proprio per
ricordarlo che, ogni 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del
Rifugiato
, istituita nel 2000 come occasione per ricordare la condizione di
milioni di persone costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa
di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti.

Anche Bitonto ha
celebrato la ricorrenza con “I’m-Migrant”, spettacolo andato in scena al teatro
Traetta, che ha visto la partecipazione di ragazzi, stranieri e non, che con musica,
danza e recitazione, senza tralasciare un pizzico di ironia, hanno descritto il
fenomeno nei suoi vari aspetti. Come l’odissea delle tante persone che,
rinchiuse per ore in angusti spazi ricavati nei tir, finiscono chissà dove,
spaesati, sfiniti, in un paese con una lingua diversa. O come il triste
fenomeno della tratta delle prostitute, spesso viste dai finestrini delle auto
solo per quel che mostrano, e non per quel che la necessità costringe a
nascondere, ossia le loro storie personali di donne in fuga dalla povertà,
madri disposte a tutto pur di sfamare i figli.

La serata è
stata organizzata grazie alla compartecipazione della Fondazione “Opera Santi
Medici Cosma e Damiano” Bitonto Onlus
, dei ragazzi del Progetto School Cup di
Bitonto e del Comune di Bitonto.

«Accogliere i richiedenti asilo e i rifugiati,
i migranti forzati, nella nostra città è per noi un modo per esprimere la
nostra solidarietà a quanti sono stati costretti a lasciare il loro Paese,
un’opportunità per ribadire la centralità dei diritti umani, un’occasione di
sviluppo, arricchimento e crescita per la nostra comunità cittadina. Cerchiamo
di integrare sul territorio queste persone aiutandole ad inserirsi nel tessuto
socio-eonomico con corsi di formazione, corsi di italiano
» ha dichiarato Sante
Sabatino
, responsabile del progetto Sprar, che ha collaborato con l’iniziativa
e che, sin dal 2011, ha garantito accoglienza a 250 stranieri, con servizi di
orientamento, informazione, con l’obiettivo di rinforzare le opportunità di
integrazione delle persone.

«Spesso solo a parole siamo disposti ad
accogliere, ma poi quando si tratta di fare qualcosa di concreto abbiamo la
puzzetta sotto il naso.Noi come città stiamo facendo il nostro dovere per
accogliere i rifugiati. Ma non dobbiamo limitarci ad accogliere. Dobbiamo
aiutarli nell’integrazione. Da questo punto di vista lo Sprar sta facendo
davvero tanto. E lo sta facendo da anni nel silenzio
» ha commentato l’assessoreFranco Scauro, seguito dagli assessori Giuseppe Fioriello e Rocco Mangini.

È intervenuto
anche don Vito Piccinonna, ricordando, tramite lle parole di Papa Francesco, l’importanza
dell’accoglienza di persone come noi a cui la guerra ha tolto tutto.

Tags: accoglienzaimmigrazionemigrantirichiedenti asilosprar
Articolo Precedente

Cento candeline per Angela Piccinonna. Un secolo di storia, amore e nessuna rinuncia

Prossimo Articolo

Rubano 50 kg di percoche ma sono fermate dalla Metronotte. Ai domiciliari due bitontine

Related Posts

La casa sicura non è un mito
Cultura e Spettacolo

La casa sicura non è un mito

20 Giugno 2025
Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto
Cultura e Spettacolo

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto

20 Giugno 2025
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Cultura e Spettacolo

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

20 Giugno 2025
I Cremopop al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I Cremopop al Via Vai Center by night

19 Giugno 2025
“La mia scuola vestita di poesia”
Cultura e Spettacolo

“La mia scuola vestita di poesia”

19 Giugno 2025
“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara
Cultura e Spettacolo

“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara

19 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Rubano 50 kg di percoche ma sono fermate dalla Metronotte. Ai domiciliari due bitontine

Rubano 50 kg di percoche ma sono fermate dalla Metronotte. Ai domiciliari due bitontine

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3