Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Festival “Del Racconto, il Film”, si parte a Bitonto: libro “L’estraneo” e film “Non essere cattivo”

Festival “Del Racconto, il Film”, si parte a Bitonto: libro “L’estraneo” e film “Non essere cattivo”

S’intitola Del Racconto, le Periferie la sezione che inaugura la settima edizione della manifestazione ideata da Giancarlo Visitilli

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Giugno 2016
in Cultura e Spettacolo
Festival “Del Racconto, il Film”, si parte a Bitonto: libro “L’estraneo” e film “Non essere cattivo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Al via la settima edizione del Festival Del Racconto, il Film 

Sabato 18 giugno a Bitonto 


con Tommaso Giagni, 

Francesca Serafini e Silvia D’Amico

Libro: L’Estraneo

Film: Non essere cattivo di Caligari

ore 19.30 – piazza Cattedrale

S’intitola Del Racconto, le Periferie la sezione che inaugura la settima edizione del Festival di Cinema&Letteratura Del Racconto, il film, organizzato dalla cooperativa sociale I bambini di Truffaut e diretto da Giancarlo Visitilli. 

Ogni appuntamento si divide in due parti: la prima dedicata alla presentazione di un libro e la seconda alla proiezione di un film.

Sabato 18 giugno nella bellissima piazza cattedrale di Bitonto, alle ore 19.30, lo scrittore Tommaso Giagni, con il giornalista Fulvio Di Giuseppe, presenterà il suo romanzo L’Estraneo (Einaudi 2012). L’estraneo è un mezzosangue. È figlio della Roma di periferia ma non ci è nato, è cresciuto nella Roma bene senza mai sentirsi accolto. Un giovane che guarda in faccia la propria estraneità e decide di azzerare tutto, e ricominciare. Nella grande tradizione letteraria che indaga il rapporto mai risolto tra periferia e centro, Tommaso Giagni, romano classe ’85, aggiunge la sua personalissima voce, una lingua contaminata e piena d’invenzione, che raccontando le periferie degli anni Zero, disadorne e vivissime, rivela lo spaesamento di un uomo senza appartenenza.

La serata continua con un altro excursus nei luoghi oscuri dell’hinterland romano con il film Non essere cattivo di Claudio Caligari, presentato dalla sceneggiatrice Francesca Serafini e dall’attrice Silvia D’Amico. Il capolavoro di Caligari indaga nell’animo umano e nella società contemporanea, attraverso due figure di confine: Vittorio e Cesare. Il primo lotta per tirarsi fuori dalle sabbie mobili della propria condizione, l’altro, invece, è incapace di farlo.

Non essere cattivo perché per sopravvivere alla violenza e alla prevaricazione che ti circonda devi tirare fuori la tua natura peggiore. 

Lo stesso regista, deceduto poco dopo la fine delle riprese, aveva definito questo film: «Una storia degli anni novanta. Quando finisce il mondo pasoliniano». La realizzazione di Non essere cattivo è avvenuta anche grazie al supporto di Valerio Mastandrea, amico del regista e già attore protagonista in L’odore della notte sempre per la regia di Caligari

Articolo Precedente

A Mola si parla dell’Urban Center di Bitonto, “esperienza al servizio della Città Metropolitana”

Prossimo Articolo

L’Associazione S.A.S.S. PUGLIA presenta il “Progetto integrazione sociale immigrati”

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Associazione S.A.S.S. PUGLIA presenta il “Progetto integrazione sociale immigrati”

L'Associazione S.A.S.S. PUGLIA presenta il "Progetto integrazione sociale immigrati"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3