Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Emanuele Cazzolla presenta a Bari “Francesco Speranza. Pittore del Novecento”

Emanuele Cazzolla presenta a Bari “Francesco Speranza. Pittore del Novecento”

Appuntamento alle 18.30 nella Chiesa di Santa Teresa dei Maschi Bari. Evento nell'ambito della Bibart Biennale 2023

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Ottobre 2023
in Cultura e Spettacolo
Emanuele Cazzolla presenta a Bari “Francesco Speranza. Pittore del Novecento”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa sera, a Bari, alle 18.30, quinto evento di Bibart Biennale d’Arte Contemporanea, presso Santa Teresa dei Maschi, presentazione del libro ““Francesco Speranza. Pittore del Novecento” di Emanuele Cazzolla, Claudio Grenzi Editore, 2023.

Introduce l’autore Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche Storia e Arte – Bitonto

La fama del pugliese Francesco Speranza è ben consolidata su scala nazionale nel campo della pittura figurativa del Novecento. In particolare lo è a Bitonto, dove nacque nel 1902; a Milano, dove visse dopo essersi diplomato col massimo dei voti a Brera; e a Santo Spirito, eletto a suo luogo dell’anima, prima ancora che residenza estiva con la moglie Marina, dal 1958 fino alla morte avvenuta nel 1984.

Abbracciata la lezione dei quattrocentisti toscani, Speranza dipinse per tutta la vita con la tecnica della tempera all’uovo che preparava da sé. Trasferì quindi la luce del sud nelle brume invernali lombarde, dove i bozzetti di marine e vicoli anonimi ripresi dal vivo trovavano la fiabesca trasposizione in pittura.

Nel clima di ‘ritorno all’ordine’ e muovendo dai silenti paesaggi dei Carrà e Rosai per avvicinarsi all’alveo del realismo magico, Speranza preferì una via autonoma e inedita di realismo mistico spirituale scevro da ogni legame con i movimenti organizzati del suo tempo.

Partecipò a tre Biennali veneziane e a tutte le Quadriennali romane oltre che a numerosi Premi, rassegne e mostre personali. Le sue opere, presenti in una molteplicità di collezioni private, sono state acquisite anche da molti musei, istituzioni pubbliche e religiose del territorio italiano.

Critica e pubblico gli hanno attribuito unanimemente un consenso rivelatosi ‘trasversale’: “Lui abbatte le barriere fra conservatori e progressisti dell’arte seducendo sia gli uni che gli altri. Prende per mano l’osservatore, quale che sia, e lo accompagna verso la dimensione del sogno. Uno dei segreti che determinano tale unanimità di consensi sta nel fatto che le sue opere trasmettono schiettezza e verità; per cui l’osservatore percepisce che, alla apparente semplicità di una facile fruizione consentita a tutti, è sotteso un raffinato magistero artistico e una profondità di pensiero”.

La citazione è tratta dall’Introduzione di Emanuele Cazzolla, giornalista pubblicista, narratore e saggista, autore della prima, corposa biografia di Speranza intrecciata all’analisi critica di circa quattrocento opere, pubblicata a fine maggio da Claudio Grenzi Editore.

 

Articolo Precedente

Lettera minatoria e cartuccia a dipendente comunale

Prossimo Articolo

CALCIO – Amarcord Bitonto/Contro il Gallipoli, ben cinque vittorie per i neroverdi

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Amarcord Bitonto/Contro il Gallipoli, ben cinque vittorie per i neroverdi

CALCIO - Amarcord Bitonto/Contro il Gallipoli, ben cinque vittorie per i neroverdi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3