Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 24 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Domenico Del Buono a Ruvo e Bitonto”, storia di un breve ma significativo episcopato

“Domenico Del Buono a Ruvo e Bitonto”, storia di un breve ma significativo episcopato

Presentato ieri il volume a cura di mons. Salvatore Palese e Michele Bellino

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
23 Aprile 2015
in Cultura e Spettacolo
“Domenico Del Buono a Ruvo e Bitonto”, storia di un breve ma significativo episcopato
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Un volume che ha l’obiettivo di preservare
la memoria”.

Così Mons. Francesco Savino ha definito il
libro “Domenico Del Buono a Ruvo e Bitonto (1925-1929)”, presentato
ieri sera all’Auditorium “A. ed E. Degennaro”.

Tracciare la personalità del prete barese e la sua vicenda
episcopale nella provincia ha richiesto un duro lavoro per i curatori dell’opera,
mons. Salvatore Palese e Michele
Bellino.

La ricerca di materiale e l’attenzione
ai dettagli e alle foto hanno portato via ben tre anni.

Un lasso di tempo di poco superiore
a quello trascorso da Mons. Domenico Del Buono a capo della Diocesi di Ruvo e
Bitonto.

Nominato il 24 luglio 1925, il vescovo iniziò, infatti,
il suo effettivo governo pastorale soltanto nell’aprile del 1926 e durò
purtroppo appena 2 anni e 9 mesi.

Nonostante la brevità del suo mandato e il periodo
storico complicato, fu capace di dare un segnale forte per lo sviluppo del mondo cattolico e della moderna cura pastorale.

“Si
tratta di un prete sociale, innovatore, che sente l’esigenza di cambiamento dei
tempi nuovi”,
come spiegato dal prof.
Vittorio De Marco
,
ordinario di Storia Contemporanea all’Università del Salento.

Il primo vescovo del Novecento, nativo della città di
Bari, ribadì la centralità della parrocchia anche attraverso la ripartizione
territoriale e conobbe con cognizione di causa lo stato delle organizzazioni
cattoliche delle sue città.

Il volume, che comprende i contributi di Stefano Milillo, Enzo Robles, Nicola Pice e Giuseppe Micunco, rientra nella collana “Per la storia della Chiesa di Bari-Bitonto. Studi e
Materiali”.

“Quanto bene ha fatto
la collana di libri sulla diocesi di Bari e Bitonto”
ha osservato Mons.
Francesco Cacucci
, sottolineando come si siano riscoperti pezzi di storia.
Tra le mani dell’Arcivescovo di Bari-Bitonto, anche un prezioso cimelio: la stola
di Domenico Del Buono, donata dal nipote del vescovo.

Immancabili poi gli auguri a don Ciccio Savino che attende l’Ordinazione
Episcopale ufficiale del 2 maggio.

A lui “l’augurio che
possa lasciare negli uomini il germe di Dio”
di Mons. Salvatore Palese.

Tags: auditoriumbitontodabitontodomenico del buonolibropresentazione
Articolo Precedente

“Olivicoltura pugliese: emergenza e sviluppo”, lunedì incontro organizzato da Oliveti Terra di Bari

Prossimo Articolo

Consiglio comunale 2/ Ritirato il regolamento sui contenziosi

Related Posts

Visioni Periferiche
Comunicato Stampa

Visioni Periferiche. Da giovedì, al via la terza edizione del festival cinematografico

23 Giugno 2025
SECOP Edizioni saluta l’arrivo dell’estate cantando la vita e ricordando la scrittrice Annamaria De Leo
Cultura e Spettacolo

SECOP Edizioni saluta l’arrivo dell’estate cantando la vita e ricordando la scrittrice Annamaria De Leo

22 Giugno 2025
La casa sicura non è un mito
Cultura e Spettacolo

La casa sicura non è un mito

20 Giugno 2025
Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto
Cultura e Spettacolo

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto

20 Giugno 2025
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Cultura e Spettacolo

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

20 Giugno 2025
I Cremopop al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I Cremopop al Via Vai Center by night

19 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Consiglio comunale 2/ Ritirato il regolamento sui contenziosi

Consiglio comunale 2/ Ritirato il regolamento sui contenziosi

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

San Giovanni: riti d’acqua, fuoco e amore
Lo sguardo di Maia

San Giovanni: riti d’acqua, fuoco e amore

by Antonella Mezzina
23 Giugno 2025

Ero solo una bambina quando mia nonna, la sera del 23 giugno, prima di andare a dormire, infilava tre fave...

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3