Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Diary from USA/Washington, il meraviglioso diamante nero dell’America

Diary from USA/Washington, il meraviglioso diamante nero dell’America

Se riuscissimo a fare un equo scambio, prendendo da loro lezioni di civiltà e vita, visto che negli anni loro hanno emulato la nostra arte in lungo e in largo, riusciremmo già ad essere avanti anni luce

La Redazione by La Redazione
7 Agosto 2016
in Cultura e Spettacolo
Diary from USA/Washington, il meraviglioso diamante nero dell’America
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

(Fischio) Taxi!!! Entri, ti siedi. “Hey sister where are you going?“. 
Non ti viene di dire “Ciao fratello nero!“, ma solo “Hello brother, how are you? I’m going to …”. Washington è il meraviglioso diamante nero dell’America, intagliato meglio di qualsiasi altro gioiello dei dintorni. 

“Nero” non è offensivo, ma un dato di fatto e soprattutto …i bellissimi occhi scuri e profondi ti rapiscono così tanto che dimentichi di osservare la differenza di melanina nella pelle. 
Nero è mio amico. 

È “my bro”. 

Lui è libero: canta per le strade, ti fa entrare gratis nei musei, ti tiene puliti i monumenti, ti passeggia accanto salutandoti, adora che apprezzi la sua vita e ti coinvolge. Questa è la cultura di Washington. 

Il superamento dei taboo: il presidente più potente della terra di colore, l’umiltà dei costumi, il senso della misura, il rilancio della cultura nella gratuità dei siti di interesse, la pulizia dei parchi, il risparmio nelle luci soffuse, il divertimento sano di Georgetown, il sorriso di una ragazza tedesca albina che abbraccia il suo scurissimo fidanzato sudamericano. 
Washington è agli antipodi rispetto a New York. Si estende in orizzontale, mai nessun palazzo deve superare l’altezza di Capitol Hill, che divide le due camere parlamentari. Qui c’è storia, una storia dolente, una storia che prova anche gli animi più forti. 

Presidenti che hanno combattuto per offrire al loro popolo la più grande legge universale: l’Unione. Ma soprattutto giovani ventenni che in massa si sono sacrificati per la propria patria, arruolatisi in America e provenienti da tutto il mondo, anche dall’Italia. 

E i loro nomi sono lì, sotto dei numeri incisi, nelle lapidi bianche che punteggiano i prati del cimitero di Arlington. 
E qui, fra i giovani coraggiosi, militari e ufficiali di marina, nessuna segnaletica particolare e nessun cartello grossolano indica la presenza di due bare vicine. 

Loro sì che hanno fatto la storia. I nostri genitori sanno che significa aver vissuto il ’68. John e Jacqueline Kennedy sono protetti solo da una fiammella perenne che ricorda la loro esistenza. E scende una lacrima. 

Si apre un ricordo. 

E passa un aereo sopra la testa, un po’ di paura, un po’ di commozione. 
Washington – con i suoi “memorials” dedicati ai più famosi e incisivi presidenti degli Stati Uniti – ti fa entrare nell’ottica di un rapporto nuovo fra la politica e il popolo. Un legame alla pari, quello fra me cittadino e il mio interlocutore che agisce per il mio bene, che non crede nello spreco, che risponde come me alle regole perché la legge è uguale per tutti. 
Washington ti restituisce il senso della lotta comune per un intento unico; ti trasmette il senso della grandezza e dell’imponenza che ti riporta per un attimo ad Atene e a Roma; si mostra nella sua classicità, che diventa segno di un ordine interiore e profondo. 

Washington, così come è descritta, è l’apoteosi della precisione, nessuna sbavatura, nessuna zona d’ombra. 

Il modello della città ideale, eppure esiste. 
Se riuscissimo a fare un equo scambio, prendendo da loro lezioni di civiltà e vita, visto che negli anni loro hanno emulato la nostra arte in lungo e in largo, riusciremmo già ad essere avanti anni luce. 

Articolo Precedente

Tutta la meraviglia del “Beat onto Jazz Festival”, vetrina di talenti nella nostra Piazza Cattedrale

Prossimo Articolo

Sostare nelle strisce blu con il ticket scaduto merita la multa? Facciamo chiarezza

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sostare nelle strisce blu con il ticket scaduto merita la multa? Facciamo chiarezza

Sostare nelle strisce blu con il ticket scaduto merita la multa? Facciamo chiarezza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3