Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 13 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Diario dal Festival del Cinema di Venezia/Quando volavano gli schiaffi tra viscontiani e felliniani

Diario dal Festival del Cinema di Venezia/Quando volavano gli schiaffi tra viscontiani e felliniani

Al momento della proclamazione dei premi da parte della giuria presieduta da Ignazio Silone, la sorpresa fece saltare per aria i presenti

La Redazione by La Redazione
30 Agosto 2016
in Cultura e Spettacolo
Diario dal Festival del Cinema di Venezia/Quando volavano gli schiaffi tra viscontiani e felliniani
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quando alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia volavano gli schiaffi era il 1954. Il valore del festival era ormai indiscutibile, il cinema d’autore giapponese lanciatissimo (quell’annoI Sette Samurai di  Akira Kurosawa e L’intendente Sansho di Kenji Mizoguchi vinsero il Leone d’argento), Marlon Brando consolidava la sua fama con Fronte del Porto e tra gli italiani in concorso c’erano Luchino Visconti e Federico Fellini.

La sera della premiazione della XV edizione, il 7 settembre, l’aria all’interno del Palazzo del Cinema era elettrica, carica di tensione. Curiosi ed addetti ai lavori avevano da tempo preannunciato uno scontro vigoroso tra i due maggiori candidati al Leone d’oro:Senso, il grandioso film in costume sul tardo Risorgimento italiano firmato da Visconti, e La Strada, film della consacrazione definitiva di Fellini, con il quale il regista riminese avrebbe vinto l’Oscar come miglior film straniero un paio d’anni dopo.

Al momento della proclamazione dei premi da parte della giuria presieduta da Ignazio Silone, la sorpresa fece saltare per aria i presenti: ad essere incoronato re del festival fu Romeo e Giulietta, il controverso film di Renato Castellani caratterizzato da una gestazione lunga sei anni e da una ricerca della perfezione formale talmente spinta e sbilanciata da indurre i critici dell’epoca a parlare di risultato freddo, calligrafico, votato all’estetismo dei costumi e delle location ai danni dell’elemento umano e del comparto attoriale. Primo film italiano, tra l’altro, a vincere l’ambito premio.

Fischi e strepiti riempirono la sala e si fecero insopportabili, poi, quando Senso risultò definitivamente escluso, persino dai vincitori della statuetta del Leone d’argento. Non appena si resero conto che Fellini aveva bissato il secondo premio dopo il successo de I Vitelloni l’anno precedente, i sostenitori di Visconti cominciarono a fischiare all’impazzata e, come racconta Tullio Kezich, sfidando il clan felliniano cominciarono a scandire a gran voce il nome del maestro: «Vi-scon-ti! Vi-scon-ti!». Per quanto assurdo fosse, le proteste non furono indirizzate contro Castellani ma riguardavano Fellini e provocarono la reazione di sostenitori e collaboratori. Moraldo Rossi, suo eccentrico aiuto regista da Lo sceicco bianco a La dolce vita, non riuscì a controllare l’ira e finì per avventarsi contro Franco Zeffirelli, assistente alla regia e notoriamente amante di Visconti, con il quale convisse per diversi anni sulla via Salaria a Roma.

Fu un gesto insieme affettuoso e violento, spontaneo e immaturo, degno di quel Moraldo, il “vitellone” splendidamente interpretato da Franco Interlenghi, che Fellini aveva modellato proprio sulle sembianze del suo spregiudicato amico e assistente. Lo stesso che non esita a rievocare lo spassosissimo aneddoto in un articolo apparso sull’“Unità” più di dieci anni fa, intitolato iperbolicamente Il fischio e il leone.

Quando al Festival di Venezia volavano gli schiaffi, insomma, le cose erano un po’ diverse da come sono adesso. La politica ingeriva senza troppe sofisticazioni nella scelta dei vincitori, così come il clero. Ugo Casiraghi scriveva che “a Roma qualcuno prega incessantemente perché magari avvenga il duplice miracolo”, alludendo da un lato all’auspicabile ritardo di Senso, boicottato da gran parte dei poteri forti della politica anti-comunista e frenato dall’ostruzionismo del governo democristiano di Mario Scelba e dall’imperante eredità del centrismo di Alcide De Gasperi, dall’altro all’arrivo in extremis di Romeo e Giulietta, pellicola girata in Technicolor e bloccata, fino a poco prima del festival, negli stabilimenti di sviluppo e stampa di Londra.

La strada, invece, sembrava godere dei favori degli ambienti ecclesiastici: fu menzionato dall’Ufficio cattolico e considerato un film “suscettibile di far scoprire allo spettatore attento il senso cristiano del destino umano”.

Soltanto una buona parte della sinistra sosteneva l’opera di Visconti. A livello politico i progressisti accusavano la direzione della Mostra di aver accelerato l’arrivo dall’Inghilterra del film di Castellani per poterlo contrapporre a Senso, la cui visione storica del Risorgimento era sgradita a determinati schieramenti più conservatori. La critica di stampo marxista di Guido Aristarco, “il più viscontiano dei critici” secondo il conte milanese, ravvisò nel film la capacità di cogliere le contraddizioni e la complessità degli eventi storici, superando le facili denunce affidate alla superficialità cronachistica del Neorealismo. Un passaggio epocale “dal neorealismo al realismo, dalla cronaca alla Storia” basato su un confronto coraggioso con un presente che deve fare i conti con la grande disillusione seguita ai fermenti della Liberazione.

Un percorso, quello del Visconti che strizza l’occhio al realismo lukacsiano, sicuramente parallelo a quello intrapreso dal suo grande rivale Fellini, maggiormente interessato a sondare il reame del fantastico, dell’immaginazione, della magia, della poesia.

“Chiudi bene il finestrino della macchina, che se passa Luchino mi ci sputa dentro!” si raccomandò una volta con Tullio Kezich dopo aver parcheggiato in piazza del Popolo. Tale era il tenore delle preoccupazioni, adeguatamente esagerate col tipico piglio umoristico, di Fellini nei confronti di Visconti all’indomani della sconfitta di Senso. Anche se forse così esagerate non erano dato che i due non si salutavano affatto e che il muro del gelo venne infranto soltanto molti anni dopo con uno storico abbraccio nell’atrio dell’Hotel Moskva durante il Festival di Mosca dove trionfò Otto e mezzo.

E quando Visconti rimase immobilizzato su una sedia a rotelle in seguito ad un ictus, Fellini si recò a fargli visita, ammirando apertamente la sua decisione di continuare a lavorare fino all’ultimo respiro.

Ma questa è un’altra storia. E quando a Venezia volavano gli schiaffi, era appena cominciata.

Tags: CinemafestivalVenezia
Articolo Precedente

La Proposta/Perché il Comune non attiva un Conto corrente per le vittime del terremoto?

Prossimo Articolo

Sventato un grosso furto di angurie dalle guardie del Consorzio Custodia Campi

Related Posts

Pantaleo Avellis
Comunicato Stampa

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

12 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
XI Edizione di ANZIBAM
Cultura e Spettacolo

XI Edizione di ANZIBAM

10 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025
Cronaca

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Massimiliano Lenzi
Comunicato Stampa

Caprincontra il giornalista Massimiliano Lenzi. Evento organizzato dalla giornalista bitontina Diletta Loragno

8 Giugno 2025
Asteria Space lancia un contest per pianisti under 35 per in occasione della 31° edizione della Festa della Musica
Comunicato Stampa

Asteria Space lancia un contest per pianisti under 35 per in occasione della 31° edizione della Festa della Musica

7 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Sventato un grosso furto di angurie dalle guardie del Consorzio Custodia Campi

Sventato un grosso furto di angurie dalle guardie del Consorzio Custodia Campi

Notizie dall'Area Metropolitana

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

by Michele Cotugno De Palma
11 Giugno 2025

La bellezza di “Il Sud ha vinto”, l’ultimo libro di quell’instancabile amante del Sud che è Lino Patruno edito da...

Leggi l'articoloDetails
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025

Rubriche

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

by La Redazione
13 Giugno 2025

Chi è stato realmente Nerone? Non ho la presunzione di porre la parola fine su una questione storica che divide...

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3