Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dall’Accademia della Crusca all’I.c. Sylos. La lezione del prof. Francesco Sabatini a Bitonto

Dall’Accademia della Crusca all’I.c. Sylos. La lezione del prof. Francesco Sabatini a Bitonto

Grammatica valenziale e importanza del verbo i temi toccati dal linguista

La Redazione by La Redazione
27 Febbraio 2016
in Cultura e Spettacolo
Dall’Accademia della Crusca all’I.c. Sylos. La lezione del prof. Francesco Sabatini a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si parla della lingua, ma spesso ci sfuggono degli
elementi essenziali. Se dovessimo chiedere a un bambino dove essa si trovi, non
ci saprebbe rispondere. Eppure, c’è un luogo specifico.

«Una volta mi hanno risposto che la lingua è nel mondo –fanno
riflettere le parole del prof. Francesco
Sabatini
–, il che è meraviglioso
perché essa ci permette di capirlo. Tuttavia, non è così. La lingua è nella
nostra mente e ci arriva in un modo piuttosto semplice, ovvero attraverso le
orecchie».

Ieri, il presidente onorario dell’Accademia della
Crusca
è stato presente a Bitonto per tenere il convegno “Ditelo con un verbo” presso l’Istituto Comprensivo Sylos ed è stato
un onore per la dirigente scolastica, la prof.ssa
Angela Maria Mangini
, ospitarlo.

L’aula magna era gremita di
menti assetate di cultura. Erano quasi tutte delle insegnanti, ma sembrava
quasi fossero ritornate tra i banchi nei panni di studentesse.

Preziose le parole del prof.
Sabatini, il quale ha tenuto una lezione sulla grammatica valenziale e l’importanza del verbo nella lingua italiana.

Tuttavia, prima di arrivare
a disquisire su tali argomenti, ha voluto fornirci delle risposte basilari sulla
natura della lingua e sulla sua pratica.

«E’ stata diagnosticata in quella che viene chiamata l’area di Broca,
collocata nel cervello e, precisamente, nel piede della terza circonvoluzione
frontale. La lingua è un insieme di onde sonore che lasciano delle impronte
nella rete dei neuroni. Queste sono le parole, ovvero dei simboli attraverso i
quali rappresentiamo le cose che percepiamo».

Proprio grazie a questa
facoltà simbolica, l’uomo si distingue dalla scimmia.

«A 3-4 anni un bambino sano ha tutto il sistema della lingua nella mente
e lo apprende automaticamente. Per cui a cosa serve la scuola? Ad imparare a
leggere e scrivere, quindi abilitare il cervello a tali azioni. Agisce, in
questo caso, un altro sistema celebrale, quale quello degli occhi. Per la
scrittura, in particolare, è importante l’uso della mano perché permette di
imprimere i segni e non va eliminato sostituendolo con i mezzi tecnologici».

Per quanto riguardo l’insegnamento della lingua, allora, il
professore ha consigliato di procedere con lentezza negli anni della scuola
primaria nel far riuscire il bambino a leggere e scrivere qualcosa di
relativamente breve e semplice. Successivamente, presso la scuola secondaria di
primo grado sono sufficienti quattro mesi per impartire insegnamenti
morfologici e i successivi per la sintassi. Si persegue l’obiettivo di far
comprendere il meccanismo della lingua agendo su due fronti: la grammatica e la
classificazione dei testi.

Per comprendere un testo,
bisogna saper scomporre la frase e riconoscere l’importanza del verbo, attorno
a cui tutto ruota. E’ per questo che il fulcro della lezione del prof. Sabatini
è stato quello della grammatica valenziale, elaborata dal linguista francese
Lucien Tesnière.

Cosa eccezionale è che di
questo non se ne fa menzione nei libri di grammatica italiani perché la
scoperta di Tesnière rimase segreta fin quando post mortem furono pubblicati i
suoi scritti. Per questo motivo, non tutti i libri si sono rinnovati in tal
senso.

Grazie alla scoperte dei
neurologi, sappiamo che i verbi si trovano nella zona anteriore del cervello e
i nomi in quella laterale. Nella stessa area dei verbi si trovano i comandi per
i movimenti del corpo, che son definiti come la prima forma di conoscenza del
mondo che inizia nel grembo materno. Non a caso si parla di sapere motorio.

Linguisti e neurologi
convengono nell’affermare che il verbo sia l’equivalente simbolico del
movimento del braccio.

«La frase viene compresa nella sua forma strutturale e non lineare –ha
concluso il prof. Sabatini, felice di essere stato nella nostra città-. Scindendola nei suoi elementi e facendo
ruotare tutto intorno al verbo, riusciremo a comprendere i testi nelle loro
varie tipologie. Senza tale modello grammaticale non si può procedere
all’apprendimento di nuove nozioni».

Tags: accademiabitontocruscadabitontosabatini
Articolo Precedente

Nuovo porta a porta nelle frazioni, oggi il primo bilancio con cittadini e istituzioni

Prossimo Articolo

Soccorse il capitano di fregata vittima di infarto. Encomio per il bitontino Antonio Modugno

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Soccorse il capitano di fregata vittima di infarto. Encomio per il bitontino Antonio Modugno

Soccorse il capitano di fregata vittima di infarto. Encomio per il bitontino Antonio Modugno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3