Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Cortili aperti”. La magica nostalgia di una Bitonto viva, che accada anche in estate

“Cortili aperti”. La magica nostalgia di una Bitonto viva, che accada anche in estate

Lucia Maggio by Lucia Maggio
9 Luglio 2014
in Cultura e Spettacolo
“Cortili aperti”. La magica nostalgia di una Bitonto viva, che accada anche in estate
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ecco, sarebbe bello, bellissimo se una giornata sola
della “Bitonto èstate” fosse un po’
come cortili aperti, la manifestazione ideata e promossa dall’Associazione dimore storiche italiane (Adsi),
nell’ambito delle “Giornate Nazionali
Adsi 2014
”, con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico – artistico
in mano privata e nel contempo di interesse pubblico, che per il secondo anno
ha coinvolto Bitonto.

La nostra è stata una delle 4 città pugliesi scelte dall’Adsi– presieduta a livello regionale da Giuseppe
Seracca Guerrieri
– per l’apertura al pubblico dei suoi palazzi storici: un
modo per scoprire una città ancora poco conosciuta. In più quest’anno Bitonto
ha potuto registrare un record: prima città in Italia per numero di luoghi
visitabili, più di 40 tra palazzi,
chiese, musei, chiostri e giardini
, a dimostrazione del notevole sforzo
organizzativo.

Sì, siamo un po’ nostalgici.

Come ci ricorda Antonio
Marchio de Marinis
, socio
bitontino dell’Adsi e promotore della manifestazione insieme a Piero Consiglio,
consigliere della Sezione Puglia dell’Adsi: «Cortili
aperti
rappresenta un’opportunità per
la nostra città di farsi conoscere e di entrare in un circuito culturale
nazionale e internazionale».

«Si
è registrato un incremento notevole rispetto allo scorso anno
–
continua Marchio – sia per numero di
edifici visitabili che per quantità di partecipanti».
Quasi sicuramente superiore
a sei mila il dato dei visitatori, di cui alcune centinaia in arrivo da altre regioni,
come Campania e Abruzzo. Segnalata anche la presenza di gruppi di turisti
stranieri, in particolare inglesi e tedeschi, rimasti decisamente entusiasti dell’esperienza
vissuta.

Per un giorno Bitonto ha offerto la possibilità ai visitatori
– sia forestieri che bitontini desiderosi di conoscere meglio la propria città
e quindi, di fatto, “turisti a casa loro”
– di compiere “un viaggio nel bello, nel
vero e nel giusto
”. Un viaggio alla scoperta “di quanto di più nobile e maestoso le sapienti mani dei nostri avi ci
hanno consegnato come preziosa eredità
”, come, nella bella brochure
informativa realizzata da Mimmo Ciocia,
autore di tutto il progetto grafico promozionale della manifestazione, scrivono
il sindaco e gli assessori comunali al Marketinge alla Pubblica Istruzione.

A fare da “Ciceroni” dagli organizzatori ai proprietari
e circa 400 studenti delle scuole
superiori bitontine. Sono stati loro, coordinati da una dozzina di docenti e
dal professor Stefano Milillo, direttore
scientifico della manifestazione, l’anima dell’edizione 2014 di Cortili Aperti,
sempre pronti a illustrare in loco le schede storiche sui palazzi.

Ma «l’entusiasmo
si è registrato a tutti i livelli
– commentano dai professori ai ragazzi che
si sono impegnati con vera passione nel favorire la scoperta del patrimonio artistico
della loro città-. E questo si è tradotto
in un eccezionale momento di accoglienza che ha visto la nostra città aprire i
propri cortili, spazi sospesi tra la dimensione pubblica della strada o della
piazza e quella privata del palazzo e della casa, dove molto spesso il tempo si
è fermato, abbracciando tutti coloro che hanno deciso di trascorrere una
splendida giornata a Bitonto».

«Un
ringraziamento particolare va ai proprietari e ai residenti dei palazzi storici
che ogni giorno affrontano mille difficoltà e conservano dei beni importanti
per tutta la società
– continuano -. E naturalmente anche all’Amministrazione comunale, alla Polizia
Municipale e alle decine di volontari che per tutta la giornata hanno garantito
la sicurezza in città».

Nostalgia per il bello a parte che ogni tanto ci prende,
sarebbe bello se Bitonto di tanto in tanto fosse inserita in circuiti culturali
più grandi, nazionali (come sarà per il Total Metal Festival), che porti
davvero un turismo commerciale serio per sedimentare e fortificare la miriade
di giovani che si versano nelle piazze e dare certezze ai commercianti che
stanno investendo in città.

Auguri a tutti e buona estate … 

Tags: AdsiartebellezzabitontoCinquecentocomunecortili aperticulturapalazzistoria
Articolo Precedente

Rubano un’auto in via Gorizia, la fanno spegnere e scappano lasciandola per strada

Prossimo Articolo

Con la bella stagione torna la Bitonto Èstate. Tre mesi ricchi di eventi per tutti

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Con la bella stagione torna la Bitonto Èstate. Tre mesi ricchi di eventi per tutti

Con la bella stagione torna la Bitonto Èstate. Tre mesi ricchi di eventi per tutti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3