Un turbine di entusiasmo e zainetti colorati hanno invaso alcune strade di Roma nella giornata di venerdì 28 marzo: le classi V E e V F della Scuola Primaria “N. Fornelli” hanno coronato un percorso di studi, che volge ormai al termine, con un’indimenticabile visita guidata nella Città Eterna.
Accompagnati dai loro insegnanti e da alcuni genitori, i giovani esploratori hanno vissuto un’esperienza immersiva nella storia, nell’arte e nella cultura, che solo Roma sa offrire.
Il loro intenso programma ha toccato alcune delle tappe più emblematiche della capitale.
La giornata è iniziata con una visita all’imponente Altare della Patria, monumento che celebra l’Unità D’Italia e che ha letteralmente meravigliato i piccoli visitatori.
Successivamente, il gruppo si è diretto verso il Colosseo, che con la sua maestosità ha lasciato i bambini a bocca aperta e soprattutto ha reso la storia improvvisamente viva e tangibile. Lungo il percorso, gli alunni hanno avuto l’opportunità di passeggiare tra i suggestivi Fori Imperiali e ammirare i molteplici reperti archeologici, che raccontano la magnificenza della Caput mundi.
Immancabile la sosta alla Fontana di Trevi. Tra la folla di turisti, i bambini hanno seguito la tradizione lanciando una monetina ed esprimendo un desiderio. La bellezza scenografica della fontana, con le sue sculture in stile tardo barocco e il fragore dell’acqua, ha regalato un momento di pura magia e spensieratezza.
A suggellare un ricordo destinato a diventare eterno, esattamente come la città di Roma, i bambini, giunti nell’iconica Piazza di Spagna, gioiosamente si sono fatti immortalare in uno scatto di gruppo prima di riprendere il cammino.
La tappa finale dell’entusiasmante giornata romana è stata la visita a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica. Per i bambini, abituati ai banchi di scuola, varcare la soglia di un luogo così importante per la democrazia italiana è stato un momento di grande significato. Hanno potuto ammirare la sontuosità delle sale e ascoltare con attenzione le spiegazioni della guida. Particolarmente emozionante il momento in cui i cittadini del domani hanno occupato gli scranni dell’Aula del Senato e simulato la votazione di alcuni emendamenti, riguardanti la scuola. A conclusione della visita, i bambini sono stati salutati con l’augurio di poter nuovamente varcare, in futuro, la soglia del palazzo istituzionale, ma nelle vesti di protagonisti della vita politica del nostro Paese.
Questa gita romana non è stata solo un viaggio fisico, ma un vero e proprio percorso di crescita e scoperta per questi giovani studenti bitontini. Un’esperienza che sicuramente lascerà un segno indelebile nei loro ricordi e che contribuirà a coltivare in loro l’amore per la storia, l’arte e la bellezza del nostro Paese.