Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Centro Ricerche. Dedicato a Cesare Augusto Corradini, il dodicesimo volume della collana “Il Grifo”

Centro Ricerche. Dedicato a Cesare Augusto Corradini, il dodicesimo volume della collana “Il Grifo”

Progettò il complesso della Fiera del Levante e l’ex sede Fiat di Bari, oggi Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bari

Michele Cotugno by Michele Cotugno
29 Agosto 2023
in Cultura e Spettacolo
Centro Ricerche. Dedicato a Cesare Augusto Corradini, il dodicesimo volume della collana “Il Grifo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Centro Ricerche di Storia e Arte ha pubblicato il dodicesimo volume della storica collana “Il Grifo”, dedicato a Cesare Augusto Corradini, figura assai interessante, nonostante sia ancora poco studiata. Un eclettico architetto e pittore romano, attivo agli inizi del ‘900, che mostrò il suo genio prevalentemente a Bari, dove progettò le opere per cui è maggiormente ricordato, tra cui il complesso della Fiera del Levante (1928-1930) e l’ex sede della Fiat in via Garruba (1928, insieme all’ingegnere Francesco De Giglio) che oggi ospita la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari. La sua opera travalicò i confini nazionali e attraversò il Mediterraneo. Fu attivo, infatti, anche in Egitto, Turchia e Montenegro, collaborando con le case reali locali.

Alla carenza di studi e ricerche a lui dedicati, Aleksandar Daikovi? e Simone de Bartolo hanno provato a porre rimedio dedicandogli la nuova pubblicazione dal titolo “Cesare Augusto Corradini. Un architetto eclettico tra Italia e Montenegro”. Un volume edito da Edipuglia, che è l’ultimo della storica collana di studi e testi nata nel 1995 per accogliere indagini e ricerche sulla storia e sull’arte del nostro territorio e non solo e per promuovere la ricerca e favorire la divulgazione della conoscenza della storia e dell’arte di Bitonto e della Puglia. Ad aprire la serie di pubblicazioni, quasi trenta anni fa, fu Franco Cardini, il celebre storico e saggista italiano specializzato nello studio del Medioevo. Curatore instancabile della collana fu anche l’indimenticabile Felice Moretti, appassionato storico medievista e per decenni tra i principali animatori del Centro Ricerche.

Come riporta il portale telematico del Centro Ricerche, il volume punta a far luce sulla ricca opera di Cesare Augusto Corradini, che progettò, oltre ai due edifici già citati, anche il Palazzo Ingami-Scalvini (1924), sempre a Bari, tra via Cairoli e via Putignani. Un edificio che colpisce per il bestiario medievale che ne popola le facciate su cui abbondano richiami esoterici. Corradini realizzò, poi, le pitture e le decorazioni nel Palazzo Fizzarotti e le tele che, all’interno, adornano il salone medievale. Suo, infine, fu il primo progetto, mai realizzato, della Casa del Fascio di Bari.

Tra le pagine del libro, Aleksandar Dajkovic indaga l’attività e gli interventi con cui Corradini contribuì a ridisegnare e riqualificare il centro urbano di Cettigne, antica capitale reale del Montenegro. L’architetto e studioso Simone De Bartolo, invece, ricostruisce la lunga e poliedrica stagione barese, che prese avvio con gli affreschi di Palazzo Fizzarotti e proseguì, tra le altre cose, con la decorazione dell’Aula Magna dell’Ateneo del capoluogo e con l’importantissimo progetto della Fiera del Levante.

Il volume è acquistabile, in formato cartaceo o Pdf, sul portale telematico della casa editrice: www.edipuglia.it.

 

Articolo Precedente

E “Awandan awandan” del tiktoker bitontino Michele Monopoli diventa un tormentone estivo

Prossimo Articolo

Operazione Restart, spaccio di stupefacenti a Bisceglie e Trani: 16 arresti

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Operazione Restart, spaccio di stupefacenti a Bisceglie e Trani: 16 arresti

Operazione Restart, spaccio di stupefacenti a Bisceglie e Trani: 16 arresti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3