Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto Opera Festival, un evento di prestigio per la città di Bitonto

Bitonto Opera Festival, un evento di prestigio per la città di Bitonto

La soddisfazione per un connubio vincente da anni nelle parole del Sindaco Abbaticchio e dell’Assessore Mangini

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Agosto 2017
in Cultura e Spettacolo
Bitonto Opera Festival, un evento di prestigio per la città di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sabato 2 settembre la quattordicesima edizione del Bitonto Opera Festival si chiuderà con il grande evento finale della rappresentazione, alle 20.45, nella splendida cornice dell’Anfiteatro naturale della Masseria “Lama Balice”, di “Carmen”, l’opera in quattro atti di Georges Bizet, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, tratta dall’omonima novella di Prosper Mérimée.

Anche in questa stagione estiva, il Bitonto Opera Festival si conferma punto di riferimento e tra gli eventi di spicco del tabellone della Bitonto Estate e della rete di “Bitonto Città dei Festival”: si tratta dunque di un evento che si rinnova negli anni e che rinsalda ogni volta il suo forte legame con la città e l’intera comunità bitontina. Inevitabile, pertanto, la soddisfazione del sindaco Michele Abbaticchio e dell’assessore al Marketing Culturale, Rocco Mangini.

«Quando abbiamo pensato ed ideato il brand “Bitonto città dei festival” – ha sottolineato il sindaco Abbaticchio –, abbiamo fatto riferimento anche alla presenza proprio della rassegna lirica del Bitonto Opera Festival, un evento che da quattordici anni, grazie all’impegno dell’associazione “La Macina”, promuove un movimento culturale importante nel nostro territorio. Si tratta di un evento che per la nostra città rappresenta un appuntamento fisso delle nostre estati, in continua evoluzione: scopre nuovi scenari e luoghi di rappresentazione, coinvolge le nostre frazioni di Palombaio e Mariotto, guarda alle nuove generazioni, promuove le eccellenze artistiche del nostro territorio e richiama numerosi ospiti di caratura internazionale, in uno scenario molto suggestivo come quello dell’Anfiteatro naturale della Masseria Lama Balice. È un festival che richiama tanti bitontini ma anche numerosi appassionati di lirica provenienti dai comuni limitrofi, e questo ci spinge a lavorare sempre di più per rendere Bitonto una città diversa e più accogliente».  

«Il Bof è tra i festival storici di questa città, ormai prossimo alle quindici edizioni – ha evidenziato l’assessore Mangini –. Fa parte del progetto più ampio della rete dei festival, e la presenza annuale di questo e di altri festival ci dice dell’importanza che la città sta assumendo proprio per questo tipo di rassegne. In particolare, il Bitonto Opera Festival promuove e valorizza la musica lirica, il melodramma, anche e soprattutto come strumento di riscatto e promozione sociale, visto che molti interpreti, specie quelli del Coro giovanile “Città di Bitonto”, nascono da esperienze sociali del centro antico. Ed in più presenta poi delle esperienze di aggregazioni socioculturali e musicali che provengono da altri paesi, come l’orchestra che arriva dall’Est Europa. È un festival che oltre allo spettacolo fa un’operazione di promozione culturale di un genere musicale molto apprezzato dagli italiani e riconosciuto come uno dei made in Italy più importanti nel mondo».

È possibile ancora acquistare i biglietti per assistere allo spettacolo, al costo di 15 €. Per info www.bitontooperafestival.org, per prenotazione e acquisto biglietto ai numeri 3391175513 e 3288930349 o e-mail lamacinabitonto@hotmail.it, oppure nei punti vendita “Libreria Raffaello”, in via Arco Galliani 3, o la sede de “La Macina – Associazione socioculturale”, in via Raffaele Pasculli 11).

Prima dello spettacolo, previsto un momento conviviale con la “Cena Carmen”, una degustazione a base di piatti tipici spagnoli, al costo di 20 euro. Se si acquista sia il tagliando per la cena che per l’opera, previsto un pacchetto scontato, al costo di 30 euro.

Di qualità il cast che si esibirà nella splendida cornice dell’Anfiteatro Naturale di Lama Balice: Patrizia Patelmo (Carmen); Ignacio Encinas (Don Josè); Carlo Provenzano (Escamillo); Margherita Pugliese (Micaëla); Sorin Draniceanu (Zuniga); Gianfranco Zuccarino (Moralès); Elena Sciancalepore (Frasquita); Moon Jin Kim (Mercédès); Antonio Pannunzio (Dancairo);  Francesco Doto (Remendado). Regia a cura del maestro Antonio De Lucia, supportato da Vincenzo Maria Sarinelli e Giulia Rivetti. A dirigere l’Orchestra Sinfonica ed il Balletto del Bitonto Opera Festival, il maestro Leonardo Quadrini. A dirigere il Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto” sarà il maestro Anna Lacassia, mentre il maestro Teresa Tassiello guiderà il Coro di Voci Bianche del Mediterraneo – Sacro Cuore.

Il Bitonto Opera Festival, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Bitonto e dal Parco delle Arti, è organizzato da “La Macina – Associazione socioculturale” e dalla “Raffaello Comunicazione”, in collaborazione con l’Associazione socioculturale “Coro lirico giovanile – Città di Bitonto”, Masseria “Lama Balice”, Fondazione Villa Giovanni XXIII – Onlus, De Pinto Group, la testata giornalistica “da Bitonto”, Gruppo Intini e Associazione Michele De Pinto “Legalità e salute”.

Articolo Precedente

“Giornata del fanciullo” con donazione di defibrillatore pubblico per il Comitato di Quartiere 3 “Nova Via”

Prossimo Articolo

Continuano le aggressioni nei pressi della villa comunale. Picchiati altri ragazzi, negli ultimi giorni, ad opera di una banda (la solita?) di bulli

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Continuano le aggressioni nei pressi della villa comunale. Picchiati altri ragazzi, negli ultimi giorni, ad opera di una banda (la solita?) di bulli

Continuano le aggressioni nei pressi della villa comunale. Picchiati altri ragazzi, negli ultimi giorni, ad opera di una banda (la solita?) di bulli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3