Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto Opera Festival 2018, “Il Trovatore” raccontato dai maestri Quadrini e De Lucia

Bitonto Opera Festival 2018, “Il Trovatore” raccontato dai maestri Quadrini e De Lucia

Il responsabile artistico e il direttore del laboratorio registico e scenografico danno appuntamento al 1° settembre presso Lama Balice

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Agosto 2018
in Cultura e Spettacolo
Bitonto Opera Festival 2018, “Il Trovatore” raccontato dai maestri Quadrini e De Lucia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tutto è pronto per l’evento clou della quindicesima edizione del Bitonto Opera Festival, la rassegna di musica lirica della città dell’olio a cura de “La Macina – Associazione Socioculturale”.

Sabato 1° settembre alle ore 21 nell’incantevole cornice dell’Anfiteatro naturale della Masseria didattica “Lama Balice” (via Burrone, 14), andrà in scena “Il Trovatore”, opera in quattro parti di Giuseppe Verdi.

Anche quest’anno il BOF si affiderà ad un cast internazionale di grande valore: Davide Yonghyun Ryu (Manrico), Luciana Distante (Leonora), Antonio Stragapede (Conte di Luna), Marinella Rizzo (Azucena), Anna Etviekova (Ines), Gianfranco Zuccarino (Ferrando), Jacopo Dipasquale (Ruiz) e Michele Bisceglie (vecchio zingaro). Le parti corali saranno invece affidate al Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto”, diretto dal maestro Anna Lacassia.

Gli artisti saranno accompagnati dall’Orchestra Nazionale russa di Udmurtia, diretta dal maestro Takayuki Yamasaki.

Cambio alla “bacchetta”, dunque, nell’edizione 2018, che vedrà comunque protagonista il maestro Leonardo Quadrini, nel ruolo di responsabile artistico della rassegna.

«Quest’anno abbiamo deciso di provare ad allargare gli orizzonti del BOF, affidando la direzione dell’orchestra a Takayuki Yamasaki, un valente direttore giapponese che sicuramente farà tesoro di quest’esperienza e potrà creare dei ponti con il Giappone, per collaborazioni future con la città di Bitonto e la sua comunità» ha spiegato il maestro, che continuerà a lavorare per la riuscita dell’evento.

«“Il Trovatore” è una delle opere verdiane per eccellenza e, insieme a “Rigoletto” e “La Traviata”, costituisce la cosiddetta Trilogia Popolare. È un’opera lunga, molto complessa e contorta nel libretto. Per l’occasione, offriremo al pubblico una versione alleggerita, sfoltita con tagli di tradizione».

Di grande impatto saranno soprattutto i primi due atti, dove la carta vincente sarà la location, come confermato anche dal maestro Carlo Antonio De Lucia.

«Con un allestimento classico, evocativo e simbolico, metteremo in evidenza le caratteristiche incredibili del luogo che ci ospita, adatto all’opera che andiamo a rappresentare. Una natura un po’ aspra e selvaggia, con un certo mistero» ha dichiarato il maestro, anche lui protagonista in un’altra veste. Non più regista, ma direttore del laboratorio registico e scenografico del BOF.

«Non sarò più partecipe dell’attività registica diretta, ma daremo spazio a professionalità che abbiamo costruito in questi anni» ha rivelato De Lucia.

La regia sarà infatti a cura di Giulia Rivetti e Vincenzo Maria Sarinelli, già aiuto registi nelle scorse edizioni del festival.

«Dare spazio alle nuove generazioni e creare nuove professionalità è da sempre uno degli scopi principali per cui è nato il BOF. Sin dalla prima edizione, abbiamo affiancato giovani a professionisti affermati, al fine di formarli con la pratica teatrale» ha continuato il maestro, che proprio a questi giovani artisti è orami profondamente affezionato.

«Al BOF non posso definirmi solo legato. Dopo 15 anni, insieme al progetto, portato avanti con tanti sacrifici, sono cresciuti amicizie e sentimenti. Gli organizzatori del festival sono ormai per me una seconda famiglia, proprio come i ragazzi che sono cresciuti con noi in questi anni e che rappresentano l’espressione di questa volontà, non solo professionale, ma soprattutto affettiva».

L’appuntamento con “Il Trovatore” è dunque fissato per il 1° settembre.

I biglietti per l’opera (costo: 15 €) sono acquistabili presso la “Libreria Raffaello”, in via Arco Galliani 3 (Bitonto), o contattando i numeri 3391175513, 3288930349, 3349907558 o 3668246998.

Con le stesse modalità sarà possibile riservare un posto anche per il momento conviviale che precederà lo spettacolo: la cena “Verdi in festa” (costo: 20 €).

Se si acquista il tagliando sia per la cena che per l’opera, previsto un pacchetto scontato, al costo di 30 euro.

Il Bitonto Opera Festival, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Bitonto e dal Parco delle Arti, è organizzato da “La Macina – Associazione socioculturale” e dalla “Raffaello Comunicazione”, in collaborazione con l’Associazione socioculturale “Coro lirico giovanile – Città di Bitonto”, Masseria “Lama Balice”, Fondazione Villa Giovanni XXIII – Onlus, De Pinto Group, la testata giornalistica “da Bitonto”, Gruppo Intini e Associazione Michele De Pinto “Legalità e salute”. Partner AIL Bari e FIDAS Bitonto.

 

Articolo Precedente

Anno scolastico 2018-19, certificati vaccinali obbligatori ai bambini per poter frequentare

Prossimo Articolo

La Vigile Rurale sventa un furto di mezzo quintale di mandorle

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Vigile Rurale sventa un furto di mezzo quintale di mandorle

La Vigile Rurale sventa un furto di mezzo quintale di mandorle

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3