Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto Folk Festival, ieri a Mariotto musica, canti e danze popolari per una coinvolgente anteprima

Bitonto Folk Festival, ieri a Mariotto musica, canti e danze popolari per una coinvolgente anteprima

L’assessore De Palma: “L’idea è di lanciare l’evento del capoluogo partendo dalle Frazioni”

Felice de Sario by Felice de Sario
15 Luglio 2018
in Cultura e Spettacolo
Bitonto Folk Festival, ieri a Mariotto musica, canti e danze popolari per una coinvolgente anteprima
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Musica, canti e danze popolari. Il Bitonto Folk Festival 2018, in programma il 27-28-29 Luglio, ha avuto ieri la sua anteprima a Mariotto, presso Villa Jannuzzi, in una bella serata in cui è andato in scena il variegato repertorio di Folkèmigra. L’associazione bitontina di tradizione e cultura popolare, nata dall’incontro di musicisti di diversa provenienza, ma accomunati dall’amore per la musica popolare, ieri ha proposto un denso programma di canti e danze popolari regionali per lo più legati al mondo contadino, come le Tarantelle murgiane e del Gargano, ma anche una Danza macedone e la Piedigrotta barese. L’atmosfera coinvolgente ha richiamato a Villa Jannuzzi un discreto pubblico, per lo più proveniente da fuori Mariotto, che ha assecondato, con la partecipazione al ballo, i ritmi incalzanti di pizziche, tammurriate e stornellate. Il tutto condito dalla bruschetta e dal buon vino, popolari almeno quanto i canti. Francesco Minuti, General Manager dell’associazione Folkèmigra, sostiene che “noi siamo continuamente alla ricerca di situazioni più tipiche e meno commerciali. Abbiamo cominciato con le location, con Piazza Minerva, fino ad arrivare alle periferie, quindi alle Frazioni di Bitonto. Offriamo un repertorio popolare classico ma quest’anno iniziamo dalla Murgia, e da Mariotto in particolare, proponendo le tarantelle murgiane, tra cui la Tarantella di Bitonto, che è un emblema della nostra terra”.
Vincenzo Brascia, dirigente di Folkèmigra, ritiene sia stata “una buona idea il coinvolgimento delle Frazioni nella forma dell’Anteprima Festival. L’accoglienza di Mariotto all’inizio è parsa un po’ tiepida, ma è da considerarsi complessivamente buona, ove si pensi che lo spirito di Folkèmigra sia di creare aggregazione in serate come questa. Per il Bitonto Folk Festival ci aspettiamo tanta gente anche perché quest’anno, per la prima volta, stiamo sperimentando un percorso enogastronomico che coinvolgerà cantine, aziende locali e ristoratori bitontini che parteciperanno con i loro stand. Al festival parteciperanno anche artisti provenienti da Campania, Basilicata e Calabria. Infine, a Settembre, nel quadro degli Eventi nel Parco dell’Alta Murgia, torneremo con un evento che si terrà a Mariotto”.
Alla serata mariottana era presente anche l’assessore al Welfare Gaetano De Palma, secondo cui “l’idea è di lanciare nelle Frazioni gli eventi che si svolgono nel capoluogo comunale; così come negli anni passati tale idea si è già sperimentata con le Guide all’Ascolto del Traetta Opera Festival, quest’anno lo facciamo con il Ta.Tara.Tatà, festival della musica popolare. Ci si aspettava una partecipazione più nutrita da parte dei mariottani, ma questo è forse solo un inizio, e non ci si deve arrendere, poiché quella dell’anteprima degli eventi nelle Frazioni potrebbe rivelarsi una buona idea”.

Per info:
Facebook: Folkèmigra;
Facebook: Ta.Tara.Tatà – Bitonto Folk Festival
Email: folkemigra@libero.it

Articolo Precedente

Università degli studi di Bari, sarà il prof. Giuseppe Elia il nuovo direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazone

Prossimo Articolo

Discarica in contrada Torre d’Agera: un finanziamento regionale per lo studio dell’analisi di rischio

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Discarica in contrada Torre d’Agera: un finanziamento regionale per lo studio dell’analisi di rischio

Discarica in contrada Torre d'Agera: un finanziamento regionale per lo studio dell'analisi di rischio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3