Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da Riscoprire 1/L’antica “Masseria Buquicchio” e il cingolato della Wehrmacht che affondò nel terreno

Bitonto da Riscoprire 1/L’antica “Masseria Buquicchio” e il cingolato della Wehrmacht che affondò nel terreno

Ecco la prima puntata che inaugura la collaborazione con l'associazione culturale fondata da Pasquale Fallacara, autentico cultore della storia e delle bellezze artistiche della nostra città

Lucia Maggio by Lucia Maggio
29 Luglio 2018
in Cultura e Spettacolo
Bitonto da Riscoprire 1/L’antica “Masseria Buquicchio” e il cingolato della Wehrmacht che affondò nel terreno
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una bellissima mattinata in compagnia degli amici Giovanni Buquicchio e suo zio Nicola Buquicchio in visita alle loro antiche ottocentesche Masserie e proprietà terriere, site nel tenimento di Bitonto, frazione di Mariotto e precisamente nella contrada denominata “Mattine di Bitonto”.
Bellissime strutture da salvaguardare dai soliti ignoti che puntualmente le saccheggiano senza nessuno scrupolo.

MASSERIA GIOVANNI BUQUICCHIO (fine XIX secolo).
Complesso produttivo rurale, legato alla coltivazione della vite e relativa produzione vinicola fu costruito dalla famiglia bitontina benestante dei Buquicchio verso la fine del XIX secolo. Il complesso è caratterizzato da due piani, piano terra, ambiente produttivo, cucine in muratura, stalle, depositi, cantine, e Primo piano adibito ad alloggio residenziale, raggiungibile attraverso scale interne in muratura. Il piano terra presenta un paramento murario caratterizzato da conci calcarei sbozzati perfettamente a martelleto , mentre al primo piano sono presenti blocchi di tufo carparo. Sul versante sinistro è presente una antica “pescara” con epigrafe riportante le iniziali del proprietario G.B. e l’anno di costruzione 1898, fonte idrica indispensabile. Su tutta la struttura, lungo le mura del piano terra, ad intervalli regolari sono disposti caratteristici anelli metallici per l’attracco degli animali da soma adibiti ad uso lavorativo con mansioni di trasporto materiali, o da animali da traino per i caratteristici “traini” (carretti). Nelle immediate vicinanze della struttura vi residuano ambo i lati due alloggi destinati al ricovero del personale addetto ai lavori ed un palmento per la produzione del vino. Due enormi piante di Noci abbelliscono l’antica struttura produttiva, creando grandi zone di ombra dove potersi ristorare momentaneamente dall’eccessiva calura.

Dopo aver visitato i luoghi “produttivi”, assorti abbiamo ascoltato il racconto, narrato del signor Nicola, della sua gioventù in quei luoghi e dei tempi passati. Lo stesso, con molta lucidità e dovizia di particolari, ci ha messo a conoscenza di un singolare episodio avvenuto in loco durante la II Guerra Mondiale.
Dopo lo sbarco degli Alleati a Taranto la ritirata tedesca fu velocissima. A seguire l’8 settembre del 1943, nel corso della ritirata dei reparti tedeschi della Wehrmacht, una colonna della Goering, in ritirata dalla Calabria si diresse inizialmente verso Bari, passando successivamente in ritirata attraverso le campagne di Bitonto. Lui lucidamente ricorda che in tale periodo, un drappello di soldati tedeschi, mentre transitavano nei pressi della Masseria Buquicchio, a bordo di un cingolato (probabilmente un Sd.Kfz. 251), a causa del manto stradale molto dissestato a causa delle precedenti ed abbondanti piogge, uscirono fuori strada, impantanando irrimediabilmente il mezzo. Dopo vari tentativi, giunta quasi la notte, il drappello ormai stanco si diresse verso la masseria, occupandola. Durante la nottata i militari fecero razzia del prezioso vino presente nelle botti li conservate, arrivando per giunta a scolarsi anche le botti di aceto. La mattinata seguente, i militari si introdussero nel vigneto, e dopo aver fatto razzia dei grappoli d’uva ancora acerbi, lasciando il cingolato ormai imprigionato nella soffice terra, prelevati da un autocarro giunto sul posto, ripresero frettolosamente la loro ritirata.
In tutto questo tempo, il signor Nicola, all’epoca dei fatti ragazzino, unitamente alla sua famiglia, si erano rinchiusi per paura al piano superiore della masseria.
Nei mesi seguenti, il cingolato pian piano fu smantellato dai viandanti per recuperare ogni singolo pezzo utile da riutilizzare o vendere al mercato nero.
Un’inedita storia che mi ha appassionato molto e ringrazio vivamente di cuore il signor Nicola che ha voluto condividerla con me e con il suo amato nipote Giovanni Buquicchio.

E’ ora mio compito tramandare questi preziosi ricordi affinché non siano cancellati del tutto con il trascorrere inesorabile del tempo.

Sd.Kfz. 251 era un veicolo militare da trasporto truppe semicingolato di costruzione tedesca impiegato su tutti i fronti dalla Wehrmacht durante il corso del secondo conflitto mondiale e fu utilizzato principalmente come veicolo da combattimento della fanteria, in quanto dal vano del veicolo la fanteria era in grado di usare le armi di propria dotazione.

Articolo Precedente

A spasso con la Storia/Il Titanic della flotta mercantile italiana. La triste storia dell’Andrea Doria

Prossimo Articolo

Prima rapina una sala slot, picchiando a sangue il proprietario, poi spacca il setto nasale ad un vicino: arrestato

Potrebbero anche interessarti:

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Prima rapina una sala slot, picchiando a sangue il proprietario, poi spacca il setto nasale ad un vicino: arrestato

Prima rapina una sala slot, picchiando a sangue il proprietario, poi spacca il setto nasale ad un vicino: arrestato

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3