Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto celebra la musica di Pasquale La Rotella a 60 anni dalla scomparsa

Bitonto celebra la musica di Pasquale La Rotella a 60 anni dalla scomparsa

Il 5 febbraio, alle 20, un concerto per rendere omaggio al grande compositore bitontino

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Febbraio 2023
in Cultura e Spettacolo
Bitonto celebra la musica di Pasquale La Rotella a 60 anni dalla scomparsa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto e associazione musicale culturale Davide Delle Cese celebrano il maestro Pasquale La Rotella a 60 anni dalla morte. Il 5 febbraio alle 20, nella chiesa di San Francesco da Paola a Bitonto, si terrà l’evento “Pasquale La Rotella e il suo tempo”.

 

Ad esibirsi sarà l’Orchestra Sinfonica di Fiati “Davide Delle Cese”, diretta dal maestro Vito Vittorio Desantis. In voce il mezzosoprano Teresa Tassiello. Saranno eseguite musiche del compositore bitontino, ma anche brani dal repertorio di Carelli, Verdi, Delle Cese, Panisco, Bizet, Mascagni e Puccini.

 

L’evento, a lungo atteso, intende aggiungere nuova luce sulla vita e la produzione del compositore bitontino Pasquale La Rotella, scomparso nel 1963, che fu direttore del conservatorio di Bari per 18 anni, dal 1933 al 1950.

 

E, infatti, dopo i saluti del sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, ad introdurre la serata sarà Maria Grazia Melucci, docente al Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari.

 

Interverrà Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche, a cui si deve l’ideazione e l’organizzazione dell’iniziativa in collaborazione proprio con il sodalizio musicale e con il parroco, don Francesco Spierto.

 

Pasquale La Rotella compose cinque opere tra i primissimi anni del ‘900 e il secondo dopoguerra: Ivan (del 1900, messa in scena al Teatro Piccinni di Bari), Dea (del 1903, poi rappresentata al Teatro Petruzzelli di Bari), Fasma (del 1908, poi messa in scena a Milano), Corsaresca ed infine Manuela, rappresentata all’Opera di Nizza, in Francia, nel 1948.

 

L’ingresso è libero e gratuito. Al seguente link le indicazioni per raggiungere la chiesa di San Francesco da Paola: https://bit.ly/3JsMfaq. 

 

Articolo Precedente

Opportunità di adottare un regolamento per il verde urbano di Bitonto. Se ne discute stasera al Foyer del Teatro

Prossimo Articolo

“Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni”. Stasera a Giovinazzo la presentazione del libro di Agostino Picicco

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni”. Stasera a Giovinazzo la presentazione del libro di Agostino Picicco

"Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni". Stasera a Giovinazzo la presentazione del libro di Agostino Picicco

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3