Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Au bon cafè da Miranda – Roma 1943”, il toccante spettacolo dei ragazzi dell’ITE “Vitale Giordano”

“Au bon cafè da Miranda – Roma 1943”, il toccante spettacolo dei ragazzi dell’ITE “Vitale Giordano”

Il riadattamento de "La Locandiera" di Goldoni fa riflettere sui temi dell'Olocausto e sulla strage dei migranti

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
9 Giugno 2016
in Cultura e Spettacolo
“Au bon cafè da Miranda – Roma 1943”, il toccante spettacolo dei ragazzi dell’ITE “Vitale Giordano”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Sarebbe
bello considerare di non poterne più parlare, invece i racconti si ripetono nel
tempo e quando accadono cambia solo il momento. Il mare ci parla di un destino
che potremmo leggere sotto un bel pino, il finale potrebbe essere diverso se solo
la storia cambiasse verso… Che significato ha la memoria in questo contesto se
serve a trascrivere soltanto un testo? Ché dei nostri fratelli possiamo stare
senza, consacrando per sempre la nostra indifferenza”.

Il toccante monologo finale di Oci (Giacomo Tullo) ha
il potere di cambiare tutto, di fornire un’altra chiave di lettura. Le luci blu
ci portano con la mente al cimitero liquido del Mediterraneo e i corpi degli
ebrei, ammassati alle spalle dell’attore, nella mente degli spettatori vengono
spogliati del pigiama a righe e assumono la fisionomia dei naufraghi.

L’Olocausto come la strage di migranti. La tragedia non
ha fine, come l’indifferenza umana, e il 2016 è più simile al 1943 di quanto si
pensi.

È questo l’anno rappresentato dagli studenti dell’ITE “Vitale Giordano” nello spettacolo “Au
bon cafè da Miranda – Roma 1943”
, andato in scena martedì e mercoledì
nell’Auditorium “Tina Clemente” dell’istituto.

La pièce, ideata dalla professoressa Anna Grande, fa viaggiare la figura femminile de “La
Locandiera”
di Carlo Goldoninel tempo e nello spazio. La Firenze del Settecento si trasforma in una Roma
martoriata dalla Seconda Guerra Mondiale, dove Miranda (non più Mirandolina), interpretata da Valentina Murgolo, gestisce una locanda, insieme al cameriere e
amante Fabrizio (Savio Schiavone).

La locanda è aperta a tutti ed è meta preferita gli ufficiali nazisti Rainer (Giuseppe Piglionica) e Priebke (Luca Siragusa). Proprio quest’ultimo sarà vittima del gioco di
seduzione di Miranda, intenzionata a conquistare il suo amore per proteggere la
sua locanda e la sua cantina, nascondiglio di ebrei.

Le serate animate da ballerine (Angelica Toscano, Adriana Coletto, Carmela Caputo e Claudia Tatulli)
e dai canti della bella locandiera, si alternano alle riunioni dei partigiani Orlando (Vito Schinaia), Andrea (Francesco
Bonasia), Irma (Antonella Belviso)
e Antonio
(Francesco Tricarico)
e delle finte dame, ma in realtà partigiane palermitane,Laura (Gabriella Rizzi) e Iris (Maira
Toscano)
.

Ma i piani di Miranda non vanno come previsto. All’indomani
del tradimento italiano, i tedeschi si fanno ancora più feroci. A nulla valgono
gli sforzi del rabbinoRiccardo (Aldo Corrado) per racimolare 50 kg di oro, il comandante Kappler (Giacomo
Pellegrino
) e il suo braccio destro Hass(Pasquale Berardi) sono pronti allo
sterminio e alla deportazione di tutti gli ebrei e di chi li protegge. Compito
reso più facile da Fabrizio che tradisce Miranda e parla del nascondiglio alla
dama Celeste (Alessia Ragni).

Il rastrellamento ha inizio. Il dialogo tra Priebke e
Miranda, grazie alla bravura dei due attori, è toccante, ma le parole della
locandiera non riescono a trasformare “la
spazzatura nelle mente dei tedeschi in giardini”
. Ad essere risparmiati
solo alcuni bambini a cui è affidato il futuro.

«Sono
commossa
– ha commentato a fine spettacolo la regista e curatrice
dei testi Anna Grande -. I ragazzi si
sono impegnati tantissimo e si sono documentati per capire come si viveva in
quel tempo. È stata una lezione di storia eccezionale, ma anche di vita».

A collaborare alla riuscita dello spettacolo, anche le professoresse Lucia Achille, Mariangela
Magro, Angela Pagone e Rosa Mitolo
, i coreografi
Francesco Tullo e Maria Concetta Tatulli
e la “tuttofare” Daniela Pizzulli.

Articolo Precedente

Il Consiglio monotematico sulla Cerin? S’ha da fare per cinque motivi

Prossimo Articolo

“Sylosemozionando…Il limite che la ragione non supera”, quando la letteratura si fa teatro

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Sylosemozionando…Il limite che la ragione non supera”, quando la letteratura si fa teatro

“Sylosemozionando…Il limite che la ragione non supera”, quando la letteratura si fa teatro

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3