Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Around Mascagni: il progetto musicale dei bitontini Angela Cuoccio e Gianni Leccese

Around Mascagni: il progetto musicale dei bitontini Angela Cuoccio e Gianni Leccese

Tre podcast pubblicati in streaming sulle maggiori piattaforme internazionali, con l’esecuzione di dieci romanze da camera inedite di Pietro Mascagni e uno storytelling creativo sulla figura del grande compositore

Lucia Maggio by Lucia Maggio
9 Aprile 2021
in Cultura e Spettacolo
Around Mascagni: il progetto musicale dei bitontini Angela Cuoccio e Gianni Leccese
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Costruire uno storytelling artistico e ricco di spunti creativi, per guardare da un’altra angolazione la figura di uno dei compositori italiani più prestigiosi, vissuti nel delicato periodo storico a cavallo tra ‘800 e ‘900. Parte da questo assunto, per sviluppare poi un coinvolgimento appassionato legato all’ascolto di opere inedite, il progetto «Around Mascagni. Le romanze inedite e il periodo pugliese», prodotto e organizzato dall’associazione culturale An.G.Eli. Eventi (presieduta da Angela Cuoccio): il 12, 13 e 14 marzo 2021 sono stati pubblicati su tutte le maggiori piattaforme streaming internazionali tre podcast (ascoltabili gratuitamente), che contengono dieci romanze da camera inedite di Mascagni, eseguite dal tenore pugliese di fama internazionale Gianni Leccese, accompagnato al pianoforte da Emanuele Petruzzella (e al violino da Fabrizio Signorile, in una delle composizioni). Insieme alla musica le tre puntate dei podcast alterneranno preziose testimonianze e contributi di studiosi e appassionati conoscitori del compositore toscano, con la regia e il coordinamento di Francesco Valenzano, la cura dei testi e la conduzione delle interviste di Paola Martelli.

Il progetto, con il patrocinio del «Comitato Promotore Maestro Pietro Mascagni» (che la nipote ed alcune pronipoti d’intesa con la famiglia Mascagni, hanno fondato nel 2012), rientra nella «Programmazione Puglia Sounds Producers 2020-2021», finanziata da «Regione Puglia – FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia – Investiamo per il vostro futuro». L’idea di «Around Mascagni» nasce intorno all’esigenza di raccontare e far scoprire il Mascagni compositore più inedito. E in particolare dopo averlo studiato e approfondito, da parte degli organizzatori di An.G.Eli. Eventi, con particolare attenzione al testo «Pietro Mascagni – Romanze inedite», a cura di Patrizia Balestra (edito da Società Editrice di Musicologia nel 2018). Le dieci romanze da camera furono scritte dal compositore durante il felice soggiorno in Puglia, a Cerignola, dove visse dal 1886 al 1895. Periodo nel quale compose inoltre cinque opere, tra cui il capolavoro «Cavalleria rusticana».

Il progetto mira altresì a sfruttare appieno la potenza espressiva del podcast, linguaggio audio che sul web raccoglie centinaia di migliaia di ascoltatori in tutto il mondo: le tre puntate previste sono infatti pubblicate sulle piattaforme digitali più importanti (Spotify, Google PodCast, Buzzsprout, Podbean, Transistor, Spreaker, RedCircle, Anchor, Podcasts.com, YouTube), oltre ai canali social ufficiali di «Around Mascagni» (pagina Facebook e Instagram), il sito internet www.oltrelirica.it/around-mascagni e i canali social di An.G.Eli. Eventi, Oltre Lirica Music Festival e Gianni Leccese.

 Le partiture delle romanze da camera sono eseguite nella loro versione originale, registrate nel Museo Diocesano di Bitonto (grazie al contributo della Cooperativa ReArtù) e nella Collegiata Maria SS. Annunziata di Grottaglie (Chiesa Madre), dove risiede l’organo più antico di Puglia, databile tra il 1400 e il 1500 (una delle dieci romanze da camera prese in esame è stata composta per organo solo). Tale processo filologico risponde a una precisa scelta degli artisti coinvolti, nel pieno rispetto e recupero di brani storici inediti. E al fine di restituire la genuinità e la purezza musicale (oltre a una bellezza che rapisce al primo ascolto) del linguaggio tardoromantico del maestro.

Alla voce narrante di Paola Martelli il compito di conferire progressione drammaturgica e unità di significato a un tracciato combinatorio, che intreccia, in una serie di rimandi incrociati, aspetti e momenti dell’universo mascagnano; un viaggio che, prendendo le mosse dal cosiddetto periodo pugliese, coglierà occasioni e spunti per spaziare nell’opera e nella biografia del Maestro. Approfondendone la figura e mettendo in luce il suo legame con la Puglia e la città di Cerignola, oltre al rapporto con le bande pugliesi. Con un vero e proprio storytelling che vuole descrivere come e quanto sia ancora viva la sua eredità artistica ai giorni nostri. S’intende dare voce a un racconto privo di pesantezze didattiche, che, con levità, rispetto e profonda commozione, offrirà del grande compositore anche un ritratto più privato e intimo. Sullo sfondo il panorama storico, sociale e culturale dell’epoca.

 Il racconto – al quale prendono parte la musicologa Patrizia Balestra, la regista lirica Domitilla Baldoni, il direttore Centro Studi Mascagnani di Livorno Cesare Orselli, la discendente del Maestro Francesca Albertini Mascagni e il noto direttore d’orchestra Fabio Mastrangelo (direttore artistico e stabile del Teatro «Music Hall» di San Pietroburgo) – è suddiviso in tre capitoli: la prima puntata si intitola «Il giovane Mascagni. Quelle strane occasioni», la seconda incentrata su «Donne, musicali accordi» e la terza dedicata al mondo della memoria, in «Riscoprire Mascagni. Guardare al mondo di ieri per progettare il futuro».

Articolo Precedente

Scuola. In Puglia, il 55,8% dei genitori ha scelto per i propri figli la didattica in presenza

Prossimo Articolo

Abbaticchio: “L’obiettivo è vaccinare 500 cittadini al giorno”

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Abbaticchio: “L’obiettivo è vaccinare 500 cittadini al giorno”

Abbaticchio: "L'obiettivo è vaccinare 500 cittadini al giorno"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3