Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Apertura straordinaria del Museo Diocesano in attesa dell’inaugurazione

Apertura straordinaria del Museo Diocesano in attesa dell’inaugurazione

Sarà aperto il lunedì e il mercoledì al mattino e il venerdì nel pomeriggio

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Agosto 2019
in Cultura e Spettacolo
Apertura straordinaria del Museo Diocesano in attesa dell’inaugurazione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

A seguito di un lungo e intenso cammino di programmazione e di progettazione, di lavori e di allestimenti, viene aperta al pubblico l’esposizione del MUSEO DIOCESANO DI BITONTO Mons. A. Marena. La collezione è ospitata negli ambienti dell’ex convento dei Frati Minori Conventuali poi sede del Seminario Vescovile, via Ferrante Aporti, 15, attiguo alla Chiesa di San Francesco della Scarpa. 

E’ possibile visitare il nuovo Museo, fruibile al pubblico dal 28 luglio 2019 ma in attesa della prossima inaugurazione ufficiale, nei seguenti giorni e orari di apertura:

Lunedì dalle 9.00 alle 13.00

Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00

Venerdì dalle 15.00 alle 19.00

(ultimo ingresso 30′ prima della chiusura)

Per info, prenotazioni e aggiornamenti si può chiamare il +39 3334927688, o scrivere una mail agli indirizzi  coop.reartu@gmail.com o a museobitonto@arcidiocesibaribitonto.it

FB https://www.facebook.com/Museo-Diocesano-di-Bitonto-Mons-A-Marena-102943661060322/

https://www.arcidiocesibaribitonto.it/curia/museo-diocesano/sezione-bitonto   

Fondi dell’Unione Europea e della Regione Puglia, il contributo dell’agenzia interministeriale Arcus S.p.a. con l’impegno della Arcidiocesi, il coinvolgimento del Comune di Bitonto e la collaborazione delle Soprintendenze, hanno reso possibile, lungo questi anni a partire dal 2005, il restauro e l’adeguamento funzionale dell’ex Seminario Vescovile di Bitonto ed il conseguente allestimento museale.

Il Museo

Fin dal 1986, a seguito della fusione dell’Arcidiocesi di Bari e della Diocesi di Bitonto nella unica Arcidiocesi di Bari-Bitonto, gli Arcivescovi mons. Mariano Magrassi e mons. Francesco Cacucci hanno continuato l’opera di raccolta e conservazione, di esposizione e valorizzazione delle numerose opere artistiche, testimonianza della fede e dell’impegno delle generazioni, intrapresa dall’ultimo vescovo di Bitonto, mons. Aurelio Marena. Nel 1997 un decreto arcivescovile unificava le due istituzioni museali in un’unica realtà, articolata in due sezioni, sotto la titolarità della Arcidiocesi, con un direttore ed un codirettore.

Il progetto identitario del museo realizza una esposizione delle opere non cronologica ma contestualizzata secondo orientamenti teologici, pastorali, territoriali e di funzione liturgica. Infatti il “museo ecclesiastico, con tutte le manifestazioni che vi si connettono, è intimamente legato al vissuto ecclesiale, poiché documenta visibilmente il percorso fatto lungo i secoli dalla Chiesa nel culto, nella catechesi, nella cultura e nella carità. […] Deve quindi necessariamente inserirsi nell’ambito delle attività pastorali, con il compito di riflettere la vita ecclesiale tramite un approccio complessivo al patrimonio storico-artistico.” (cfr. Lettera circolare sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, 15 agosto 2001).

L’intero patrimonio artistico comprende tavole, affreschi, tele, sculture, oreficeria, paramenti sacri, mobili, materiali lapidei di periodi storici che vanno dal sec. XII al XIX. Fino al 2015 la esposizione museale era collocata nella sede di Via Vescovado 2, attigua alla Concattedrale ed al palazzo vescovile di Bitonto.

Il percorso espositivo racconta, attraverso le opere, la Diocesi alle sue origini, offrendo una visione completa dello spaccato della vita ecclesiale fino ai nostri giorni. Partendo dall’influenza bizantina, evidente nel lacerto di tavola pittorica e nei capitelli di importazione, è chiaro il passaggio all’arte romanica, con l’antependium dell’altare basilicale, sino alla nascita dell’arte italiana.

Pregevole è la tavola, che riproduce la effigie di San Francesco, unico esemplare della storia del francescanesimo nel sud Italia. 

La ricca produzione di opere d’arte nel ‘500 e nel ‘600, è segno di prosperità economica della città di Bitonto, che in questo periodo diviene Universitas, e della vita ecclesiale della Diocesi sotto l’influenza della Riforma Cattolica, espressa dal Concilio di Trento. Le committenze nobiliari e clericali hanno promosso l’intensa attività produttiva artistica di scuole pittoriche locali (Carlo Rosa, Nicola Gliri) e di più ampio respiro europeo, che hanno ornato e arricchito di opere d’arte le chiese e le cappelle private dei palazzi del centro storico cittadino. Caratteristica del Museo Diocesano è l’esposizione di arredi sacri, il cui valore simbolico rievoca i momenti della vita liturgica. I segni del servizio episcopale (trono, mitrie e pastorali, croci pettorali) e dell’ordine sacerdotale (stole, pianete, calici), con la simbologia e i motivi ornamentali (segni della passione, pane, angeli, motivi floreali), denotano la forte influenza della Capitale del Regno, Napoli, dal periodo Angioino fino alla dominazione Borbonica. I punzoni degli argentieri e i ricami dei tessuti, adoperati per i paramenti, evidenziano il collegamento, rispettivamente alle oreficerie napoletane e all’Opificio di San Leucio, sebbene siano espressione dell’ artigianato locale (Monastero delle Vergini Benedettine). L’esposizione è completata da documenti pergamenacei e cartacei che riguardano la storia della Diocesi di Bitonto e alcune manifestazioni di vita ecclesiale (bolle pontificie, libri liturgici e devozionali, platee varie, monacazioni).

Info: 333 4927 688

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Le associazioni di categoria e l’anticomunismo della Coldiretti

Prossimo Articolo

La Polizia tra perquisizioni e controlli in città: passati a setaccio circoli ricreativi, persone e mezzi

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Polizia tra perquisizioni e controlli in città: passati a setaccio circoli ricreativi, persone e mezzi

La Polizia tra perquisizioni e controlli in città: passati a setaccio circoli ricreativi, persone e mezzi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3