Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al Traetta Opera Festival in mostra i giovani musicisti bitontini

Al Traetta Opera Festival in mostra i giovani musicisti bitontini

Interessante concerto, sabato scorso presso la chiesa di San Gaetano, del clarinettista diciassettenne Giuseppe Cotugno accompagnato dal maestro Bruno

Felice de Sario by Felice de Sario
29 Maggio 2019
in Cultura e Spettacolo
Al Traetta Opera Festival in mostra i giovani musicisti bitontini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Bisogna creare finché non si leva il giorno”, scriveva in una lettera il compositore tedesco Robert Schumann. In questa ideale tensione si può riassumere l’intento educativo del Traetta Heritage, il progetto promosso dal Traetta Opera Festival, in collaborazione con le Feste Patronali, volto alla promozione, in contesti esclusivi, di giovani musicisti, concittadini del compositore Tommaso Traetta (Bitonto, 30 marzo 1727 – Venezia, 6 aprile 1779). A cavallo dell’ultimo weekend di Maggio, il festival ha proposto tre giovani interpreti bitontini che si sono avvicendati nei rispettivi concerti: il cornista e compositore Michelangelo Cotugno, l’organista Adriano Morea e il clarinettista, appena diciassettenne, Giuseppe Maria Francesco Cotugno. Bitonto, non ignara del valore “capitale” della cultura nello sviluppo civile, ha così fatto legittimo sfoggio, nel festivo torno di tempo delle celebrazioni mariane, dei suoi talenti musicali, come per porsi su di una concettuale, lunghissima, scia traettiana. È il direttore artistico del Traetta Opera Festival, il maestro e compositore Vito Clemente, a sunteggiarne lo spirito: « Identità e internazionalizzazione sono le parole-chiave del nostro impegno. Qui produciamo festival ed esportiamo i nostri autori all’estero. La gioventù, attiva e ricettiva, è il cardine del TOF; abbiamo il residenziale Coro Caffarelli di voci bianche, oltre ad un rapporto costante con tutti i Conservatori di Puglia e con quello di Matera, per la realizzazione di opere e di kermesse di giovani talenti ». Il concerto del 25 Maggio scorso, tenutosi a Bitonto nell’imperturbata atmosfera della Chiesa di San Gaetano, tradendo quest’istinto, e questa missione, dell’Heritage traettiano, ne è stata la riprova emblematica. Accompagnato al pianoforte dal maestro Domenico Bruno, il giovane clarinettista Giuseppe Cotugno ha saputo egregiamente interpretare l’interessante excursus proposto dalla scaletta, dai brani primo-romantici (Weber, Schumann) agli autori più recenti (Mangani, Cellamare), passando per Nino Rota, direttore per circa trent’anni del Conservatorio di Bari. Compostezza e dignità di stile, unite a una sorprendente padronanza di tema e strumento, sono l’autentico stigma della performance di Cotugno, capace di conferire  all’ascolto un’onda emotiva, sulla cui cresta hanno danzato, lievi, le note peculiarmente clarinettistiche della Pagina d’album di Michele Mangani (2015), eseguita in apertura di concerto da Cotugno con divertita naturalezza e con finezza virtuosistica di solista. Stessa quieta atmosfera in 7 Variationen, op. 33 di Carl Maria von Weber, le variazioni per clarinetto e pianoforte che Cotugno ha reso con efficacia in ogni movimento, ogni mutamento di scena, in un religioso rispetto della lettera weberiana: dal melanconico al giocoso, l’accordo dei caratteri timbrici si è risolto nelle più aggraziate curve melodiche, fino all’epilogo liberatorio. Anche nei Phantasiestücke, Op. 73, di Robert Schumann (1849), composizione destinata alla Hausmusik (musica domestica), pianista e clarinettista sono riusciti nell’equilibrio di un brano complessivamente contrastato, carico di tensione iniziale, lirismo nostalgico e slancio conclusivo. Con la Sonata in Re (1945) di Nino Rota, Cotugno ha saputo fedelmente restituire al pubblico una delle pagine più riuscite della produzione cameristica del compositore milanese-barese. La “voce” del clarinetto, vezzosa e dolce nel primo tema, poi modulante e riflessiva, ha saputo assecondare il desìo di un raccoglimento intimo, prima di ripartire con rinnovato slancio e ridare spazio al pianoforte. Il finale, “Allegro scorrevole” si è incaricato di chiudere fluidamente la sonata. Il concerto si è poi concluso con le atmosfere sognanti evocate dal brano per clarinetto e pianoforte Pastelli di sabbia (2018), del giovane musicista barese Onofrio Cellamare. Bruno e Cotugno sono riusciti nell’intento di tradurre in emozione ingenua, dunque infantile e pura, le suggestioni armoniche della composizione che ha veleggiato oniricamente tra tecniche contrappuntistiche e ritmi sorprendenti, prima di ritagliarsi la serenità di un cantuccio nostalgico in cui ospitare l’eco lontana di un ricordo. « La mia unica ansia – ha affermato Cotugno prima che il concerto cominciasse – è quella di saper trasmettere al pubblico ciò che sento dentro di me. Ma io confido sempre nel pubblico ». Ecco, in questo tratto emozionale è la vera dimensione dell’artista, e in questo compito l’altezza poetica della musica.

Articolo Precedente

I versi dell’Infinito di Leopardi risuonano in piazza Cavour

Prossimo Articolo

Bari diventa capitale della Fantasia con il BGeek 2019

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bari diventa capitale della Fantasia con il BGeek 2019

Bari diventa capitale della Fantasia con il BGeek 2019

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3