Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al bitontino Luca Calamita il terzo posto alla Biennale dei Licei Artistici

Al bitontino Luca Calamita il terzo posto alla Biennale dei Licei Artistici

Lo studente del Liceo "Galileo Galilei" ha partecipato con il cortometraggio animato “How can I make you Smile”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Novembre 2022
in Cultura e Spettacolo
Al bitontino Luca Calamita il terzo posto alla Biennale dei Licei Artistici
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Se è vero che «ogni creazione autentica e? un dono al futuro», come scriveva Albert Camus, allora si può dire che “How can I make you smile” è il regalo che il giovane autore Luca Calamita, fresco di diploma del Liceo Scientifico-Artistico “Galileo Galilei”, fa a tutti noi, affinché possiamo riflettere sui pericoli a cui la società va incontro se smarrisce il senso ultimo di ciò che progetta e produce (è possibile vedere il cortometraggio su Youtube, al seguente link: https://bit.ly/3WNGI2C).

L’opera, infatti, un cortometraggio in computer grafica che pochi giorni fa si è aggiudicata il terzo posto nel prestigioso concorso nazionale che la Biennale dei Licei Artistici ha dedicato proprio al futuro, tratta del rapporto tra essere umano e macchina e presagisce una realtà non certo desiderabile, eppure non così lontana da certe tendenze già in atto.

«L’idea per il corto è partita dal comparto estetico, ispirato principalmente ad Akira e Ghost in the Shell – spiega Calamita –, mentre per la storia ho pensato di raccontare i punti di vista dell’essere umano ormai dissociato dalla realtà e della macchina che cerca di comprendere i suoi creatori. Più che una storia di un singolo personaggio è una rappresentazione di un possibile futuro, una distopia che può essere evitata solo dalla presa di coscienza verso ciò che creiamo oggi».

“How can I make you smile” ha richiesto un lungo lavoro di modellazione e animazione in 3D, effettuato dallo studente durante lo scorso anno scolastico – l’ultimo del suo percorso di studi liceale –, seguito dalla docente di discipline audiovisive Sarah Vecchietti e dalla professoressa Emmanuella Ibba, che ha curato la partecipazione al concorso e accompagnato la delegazione alla cerimonia di premiazione, tenutasi nella sala “Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione e del Merito alla presenza del ministro Giuseppe Valditara.

Il concorso ha coinvolto 174 licei artistici italiani, di cui 141 selezionati e 139 partecipanti alla mostra. Le opere in esposizione sono 207, di cui 186 italiane e 21 estere, queste ultime provenienti da scuole d’arte europee ed internazionali. A conclusione della mostra partirà poi il progetto ViaggiArte, grazie al quale le opere premiate verranno ospitate in adeguate location in Italia e all’estero, dalla Pinacoteca Comunale di Comiso (RG) alla “Casa degli Italiani” di Barcellona, dove arriveranno con “La Nave della Biennale”. Il primo premio è stato assegnato al liceo artistico Domenico De Ruggieri di Massafra (Taranto) per l’opera Motus Animae; il secondo ex aequo al liceo Franco Russoli di Pisa per l’opera Phoenix, e al liceo artistico di Torino per l’opera Metamorfosi.

Grande la gioia per il Galilei, di cui è stata selezionata anche un’altra opera, una scultura intitolata “Jericho: come la rosa nel deserto”, della classe 2° LA dell’anno scolastico 2021/22, attuale terza, seguita dalla docente Michelina Consalvo.

«Sono particolarmente soddisfatta per questo risultato – è il commento della dirigente scolastica Angela Pastoressa –, non solo per il prestigio della manifestazione ma soprattutto per ciò che il premio può rappresentare per il suo giovane autore: un incentivo a continuare a raccontare il mondo e l’essere umano attraverso l’arte. L’auspicio è che queste opere siano luci di speranza per il futuro, un tema delicato e importantissimo che non a caso la Biennale ha messo al centro del concorso».

 

Articolo Precedente

FUTSAL – Le leonesse del Bitonto C5 Femminile sono inarrestabili: 5-1 al Pelletterie

Prossimo Articolo

CALCIO – Banegas gol in avvio di ripresa, il Bitonto cede 1-0 a Cava

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Banegas gol in avvio di ripresa, il Bitonto cede 1-0 a Cava

CALCIO - Banegas gol in avvio di ripresa, il Bitonto cede 1-0 a Cava

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3