Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Lo “strano” sbarco americano in Sicilia. Un affare tra Alleati, mafiosi e separatisti

A spasso con la Storia/Lo “strano” sbarco americano in Sicilia. Un affare tra Alleati, mafiosi e separatisti

Dietro l'operazione "Husky", ci sono alcuni dettagli che non possono essere trascurati

La Redazione by La Redazione
30 Settembre 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Lo “strano” sbarco americano in Sicilia. Un affare tra Alleati, mafiosi e separatisti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il fatto è abbastanza noto: oltre 74 anni fa, il 9 luglio 1943, gli Alleati sbarcarono in Sicilia, dopo essere giunti, qualche giorno prima, a Salerno.

L’arrivo nell’isola più grande del Mediterraneo, oltre a rovesciare, a favore delle forze che combattevano l’Asse, le sorti del secondo conflitto mondiale, rappresenta un avvenimento che ha sempre affascinato gli storici, gli studiosi, gli appassionati delle vicende contemporanee. Grazie ai quali, oltre ai numerosissimi documenti ufficiali italiani, americani e britannici, sappiamo che dietro quella operazione militare ci sono tanti attori.

La mafia locale. La mafia americana. Lucky Luciano. Vito Genovese. Calogero Vizzini. Giuseppe Genco Russo. Vincenzo Di Carlo. E tanti altri nomi di potenti mammasantissima.

E il Movimento indipendentista siciliano (Mis), perché la Sicilia, in quegli anni e in quelli immediatamente successivi al dopoguerra, è un laboratorio storico-politico.

La scelta dell’isola, infatti, non è casuale: sia per evidenti ragioni geografiche (per evitare l’accerchiamento da parte del nemico), sia perché si poteva costituire una testa di ponte in Sicilia proprio sfruttando la mafia.

Per capire, però, cosa c’è dietro quello sbarco, è necessario mettere i tasselli al loro posto. E andare indietro di circa 20 anni, tirando in ballo un altro personaggio: Cesare Mori.

 

Già, perché nel 1924, l’allora prefetto di Trapani stava cercando di sradicare la mafia dalla Sicilia, attuando una durissima repressione ricorrendo, spesso, a metodi brutali: furono incardinati 10mila processi, con innumerevoli condanne, mentre molti pericolosi boss furono mandati al confino o costretti a emigrare negli States.

E, come scrive Giuseppe Carlo Marino in “Storia della mafia”, attraverso il “bastone e la carota”, ridusse ciò che restava della mafia-delinquenza a una condizione “dormiente” e inattiva, ma fu costretto a fermarsi di fronte al baronato, il ceto dei grandi latifondisti che utilizzava la manovalanza mafiosa per il controllo delle proprietà agricole.

Ecco allora che proprio loro, i baroni, nel 1940, istituirono l’Ente di colonizzazione del latifondo siciliano il quale, nel 1942, diventò un vero e proprio Comitato d’azione separatista capeggiato da un triumvirato composto dal conte massone Lucio Tasca, dal liberale massone Andrea Finocchiaro-Aprile e dal “mafioso tout court” don Calogero Vizzini, tornato a Villalba dopo sei anni di confino. Il nome? Movimento per l’indipendenza della Sicilia, Mis.

 

Nel frattempo, come scrive Massimo Lucioli in “Mafia & Allies”, negli Stati Uniti era già in corso un legame tra US Navy e la mafia italoamericana in quanto, fin dallo scoppio della guerra, nel 1939, gli Usa, per quanto ancora formalmente neutrali, cominciarono a rifornire gratuitamente tutti i nemici dell’Asse. Il porto di New York assumeva, quindi, importanza strategica, e perciò si temevano sabotaggi da parte di spie tedesche e italiane.

E proprio per questo motivo, allora, uno dei massimi responsabili dell’intelligence decise di prendere i primi contatti con il gangster Lucky Luciano il quale, nonostante stesse scontando in carcere una condanna a 50 anni per sfruttamento della prostituzione, continuava a controllare le attività illecite del porto della Grande Mela.

E lui si rivelò subito prezioso. Da un lato iniziò a fornire una valanga di informazioni ai Servizi segreti statunitensi, dall’altro lato segnalò i mafiosi residenti in Sicilia che avrebbero certamente cooperato al momento dello sbarco (operazione Husky).

Il principale referente sull’isola fu don Calogero Vizzini, che aderì al progetto, unendo insieme le forze dei latifondisti affiliati al Mis – e dei mafiosi – a quelle dei servizi segreti americani. E la testa di ponte tra Vizzini e Luciano era un certo Vito Genovese, dall’America ritornato in Italia prima dello scoppio del conflitto.

 

Il “progetto Sicilia” vero e proprio fu messo a punto nel luglio 1942, e prevedeva la penetrazione nell’isola di agenti informatori italo-americani per prender contatto con settori disponibili della popolazione e fomentare atti rivoltosi in vista dello sbarco.

Fu attuato esattamente un anno dopo e, una volta sbarcati, gli Alleati affidarono molte cariche nel governo provvisorio della Sicilia.

E non a gente per caso: Calogero Vizzini fu nominato sindaco di Villalba, Giuseppe Genco Russo divenne primo cittadino di Musumeli, Vincenzo Di Carlo fu scelto come responsabile dell’Ufficio per la requisizione del grano. Ciò diede nuova e sicura autorità ai mafiosi, oltre a concrete possibilità di arricchimento e di accrescimento del loro potere.

 

E il Mis? Non scompare, anzi si rafforza. Dal 1943 al 1947, infatti, accadde che ebbe un sviluppo molto ampio, sia per il seguito popolare, sia perché “i responsabili del governo militare di occupazione affidarono il 90 per cento delle amministrazioni a politici separatisti“, come ha denunciato la prima relazione della Commissione parlamentare antimafia del 1972.

La crescita del movimento non si limitò, tuttavia, al piano legale ed elettorale, perché costituì persino un suo esercito, l’Esercito volontario di indipendenza siciliana (Evis), nel quale militarono banditi e mafiosi di grosso calibro. Capo indiscusso fu Salvatore Giuliano, il boss di Montelepre, e fu proprio questi a provocare la fine dell’esperienza separatista, con la strage di Portella della Ginestra, il 1 maggio 1947.

 

Ma questa è tutta un’altra storia…

Articolo Precedente

Sospesa domani la circolazione ferroviaria dalle ore 11 sulla tratta Bari-Bitonto via Palese

Prossimo Articolo

Aggiornamento dell’albo dei presidenti di seggio e degli scrutatori: si possono presentare le domande di nuova iscrizione

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Aggiornamento dell’albo dei presidenti di seggio e degli scrutatori: si possono presentare le domande di nuova iscrizione

Aggiornamento dell’albo dei presidenti di seggio e degli scrutatori: si possono presentare le domande di nuova iscrizione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3