Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/ “Luci e tenebre su san Patrignano”. La discussa serie Netflix e la figura di Vincenzo Muccioli

A spasso con la Storia/ “Luci e tenebre su san Patrignano”. La discussa serie Netflix e la figura di Vincenzo Muccioli

La docuserie racconta nascita, crescita, crisi e morte dell'imprenditore riminese, morto nel 1995 mai dimenticato e dimenticabile.

La Redazione by La Redazione
23 Gennaio 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/ “Luci e tenebre su san Patrignano”. La discussa serie Netflix e la figura di Vincenzo Muccioli
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da qualunque punto la si guardi, “SanPa-Luci e tenebre su san Patrignano”, la docuserie – la prima italiana – disponibile su “Netflix” dal 30 dicembre e che racconta, attraverso un lavoro giornalistico durato tre anni, nascita, ascesa e morte della più grande comunità italiana di recupero di tossicodipendenti e, soprattutto, del suo fondatore, l’imprenditore Vincenzo Muccioli, ha scoperchiato un vaso di pandora, facendo ripiombare l’attenzione dei giornali e dei media sul problema, ancora oggi gravissimo, delle persone entrate nel pericoloso tunnel della droga.

Il prodotto, frutto di un lavoro certosino fatto di interviste a ex ospiti della struttura, video originali dell’epoca, prime pagine dei giornali, domande ai protagonisti di quel periodo, è stato oggetto di pesanti critiche, stroncature, rivolte della stessa comunità, analisi positive e pure generose.

Noi, dal canto nostro, non siamo esperti tali da poter giudicare, ma è chiaro che siamo davanti a un tentativo coraggioso di analizzare, giornalisticamente, un periodo difficile della nostra storia (dal 1978, anno di fondazione della comunità in quel di Coriano, provincia di Rimini, al 1995, anno della morte di Muccioli e del passaggio di mano della struttura) di cui tanti sanno poco o nulla.

“Il miracolo non è quando spunta un fiore, ma quando spunta da una pianta morta”, ripeteva sempre Muccioli quando gli chiedevano quello che avesse fatto. Non sappiamo se sia effettivamente così, o se la sua comunità fosse il solo modo per salvarsi dall’autodistruzione a fine anni ’70, ma è indubbio che l’imprenditore riminese ha affrontato di petto un problema gravissimo di quel periodo: i troppi giovani e non che cadevano nel paradiso artificiale della tossicodipendenza e che le istituzioni, vedendoli come urina e segatura, abbandonavano a loro stessi.

Lui, invece, no. Li ha accolti come persone, cercando in qualche modo (forse, ed è tutto qui il dibattito, con metodologie non sempre corrette, ma dove inizia e finisce il “corretto” quando hai davanti a te evidenti problemi psicologici e psichici?) di aiutarli, curarli, riabilitarli aprendo una strada diversa. Vincendo molte partite e perdendone altre.

Nei primissimi anni ’80 – e nella docuserie si vede con il cosiddetto “Processo delle catene”, con oltre 200 testimoni in suo favore, tra cui Paolo Villaggio – Muccioli è quasi una divinità, una persona intoccabile, venerato dalle tantissime famiglie a cui aveva ridato una speranza di vita, un punto di riferimento per l’opinione pubblica, un “amico” da tenere stretto per i politici dell’epoca.

Poi, a metà anni ’80, fa capolino un nemico terribile, forse ancora peggio delle droghe. Si chiama AIDS, che in brevissimo tempo devasta tutto. Anche san Patrignano, nel frattempo cresciuta in modo esponenziale e che inizia a sfuggire al controllo del padrone/fondatore, subisce colpi. E sono durissimi, perché crescono come in un climax ascendente e incontrollabile.

Trattamenti sempre più “discutibili”, suicidi (leggasi quelli di Gabriele Di Paola, il 12 aprile 1989, e di Natalia Berla l’indomani), omicidi (passato alla storia quello di Roberto Maranzano nel 1987, il cui corpo è gettato in una discarica di Terzigno, vicino Napoli), tradimenti inaspettati, segnano quell’uomo che fino a qualche anno prima era una divinità. E lo faranno per sempre, letali come i problemi di salute – forse proprio AIDS o davvero l’epatite C – che lo portano alla morte.

San Patrignano, però, rimane in piedi anche senza il papà.

Con le sue luci (tantissime) e le sue ombre (impossibile dire quante siano).

 

 

Articolo Precedente

Francesco Lucarelli e Lino Rutigliano sono i migliori pasticcieri amatoriali d’Italia

Prossimo Articolo

Cosa desiderano i bitontini nel 2021? La risposta nello speciale del “da BITONTO”, ora in edicola

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cosa desiderano i bitontini nel 2021? La risposta nello speciale del “da BITONTO”, ora in edicola

Cosa desiderano i bitontini nel 2021? La risposta nello speciale del "da BITONTO", ora in edicola

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3