Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la storia/L’uomo, il coraggio, l’eroe. Venticinque anni fa moriva Giovanni Falcone

A spasso con la storia/L’uomo, il coraggio, l’eroe. Venticinque anni fa moriva Giovanni Falcone

Il 23 maggio 1992 la Mafia lo ha fatto saltare in aria con 500 chili di tritolo insieme alla moglie e a tre uomini della scorta. Da allora tanto è cambiato, ma non per forza in meglio

La Redazione by La Redazione
20 Maggio 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la storia/L’uomo, il coraggio, l’eroe. Venticinque anni fa moriva Giovanni Falcone
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quel giorno è impossibile dimenticarlo, perché è una di quelle tante date e tappe che han segnato e cambiato la storia del nostro Paese.

È il 23 maggio. Correva l’anno 1992, e manca qualche minuto alle 6 del pomeriggio. Il magistrato Giovanni Falcone, uno degli uomini più famosi, amati e discussi d’Italia sta percorrendo a bordo di una Fiat Croma l’autostrada A29 (quella che dall’aeroporto di Punta Raisi conduce a Palermo) e, allo svincolo di Capaci, viene raggiunto da una esplosione di quasi 500 kg di tritolo posizionati in un cunicolo di drenaggio sotto l’autostrada.

Per lui, per la moglie Francesca Morvillo, per gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro non c’è nulla da fare.

Ad ucciderlo Cosa Nostra di Salvatore Riina e affiliati. I suoi più grandi nemici. Da allora, e sono passati 25 anni, tanto è cambiato.

Perché è diversa la mafia.

Il modo di combatterla.

È diversa l’antimafia (e, in taluni casi, non in meglio).

È diverso il Paese, che sembrava avesse bisogno di quel botto e di quell’ennesimo cadavere eccellente (quanti ne piangeva la Sicilia, in quegli anni) per alzare la testa.

Ci sono stati due processi (Capaci uno e bis) con condanna per gli esecutori e i mandanti. Ma non è tutto e non può essere tutto, visto che nel 25esimo anniversario il Consiglio superiore di magistratura ha deciso di togliere il segreto sui suoi rapporti con il giudice, e di riesumarli dal caveau del Palazzo dei Marescialli.

 Giovanni Falcone è considerato un eroe. Tout court. A 360 gradi.

Positivo per chi lo vede come un esempio. Un modello da seguire e da insegnare nelle scuole. Un simbolo nella lotta e nella cultura antimafia.

Ma è stato anche un eroe negativo. O, per meglio dire, scomodo. Per tanti nella sua Palermo. Per alcuni politici locali (Leoluca Orlando e Totò Cuffaro su tutti) e nazionali. Per qualche collega di lavoro, che più di una volta ha provato a mettergli i bastoni tra le ruote (vedi, nel 1988, la sua non elezione come Consigliere istruttore, praticamente già certa e sicura). Per la mafia (era il nemico numero uno. Colui che ha scoperchiato il sistema grazie al pentimento di Tommaso Buscetta e al successivo maxiprocesso). Per qualche intellettuale e scrittore (storico l’articolo di Leonardo Sciascia sui “professionisti dell’antimafia”).

Era tutto, insomma, purtroppo per lui.

Nasce nel rione Kalsa di Palermo, nel 1939, lo stesso del suo grande amico e collega Paolo Borsellino e anche di alcuni mafiosi, tra cui Tommaso Buscetta, “zio Masino”. In un primo tempo Giovanni Falcone sembra destinato a intraprendere la carriera militare ma poi cambia idea, decidendo di iscriversi a giurisprudenza. Diventa magistrato nel 1964, a 25 anni.

E fin dall’inizio, dalle prime indagini, – gli fu affidata quella su Rosario Spatola e sui boss palermitani dell’epoca – usa un modo molto semplice eppure poco sfruttato per scoprire i legami mafiosi: segue il giro che compie il denaro.

Agli esordi degli anni ’80, su idea di Rocco Chinnici, è uno dei membri del cosiddetto “Pool Antimafia”, la squadra di magistrati unicamente dedita allo studio e al contrasto degli omicidi mafiosi e politici.

Nel 1987, poi, arriva il suo grande successo. La condanna in primo grado all’ergastolo per quasi tutti i vertici di Cosa Nostra al Maxiprocesso messo in piedi insieme a Paolo Borsellino nel carcere dell’Asinara.

Era il primo, grande giudizio alla Mafia come sistema di potere e impressionante anche il numero di imputati presenti, quasi 500. Condanne confermate anche in Cassazione, nel gennaio 1992.

Ma lui, il magistrato di Palermo, l’uomo del Pool Antimafia e del Maxiprocesso, era ormai entrato nel mirino dei boss siciliani. Andava eliminato, così come successo con tanti altri prima di lui.

Tentano di farlo, la prima volta, nel giugno 1989, nella sua villa al mare, sull’Addaura, ma l’attentato non riesce.

Purtroppo è solo rimandato, perché la guerra che Falcone aveva dichiarato a Salvatore Riina e alla criminalità siciliana doveva finire.

Ed è terminata con addosso 500 chili di tritolo in autostrada, pochi mesi dopo aver preso la direzione dell’Ufficio Affari penali del ministero di Grazia e Giustizia.

Esecutore materiale della strage è Giovanni Brusca, l’uomo del telecomando pigiato dalle colline di Capaci.

Qualche tempo dopo la sua morte, in via Notarbartolo, a Palermo, ecco sorgere l’albero della vita, che raccoglie regali, messaggi e fiori a lui dedicati.

Il 13 novembre 2006 è stato nominato tra gli eroi degli ultimi 60 anni dalla rivista “Time Magazine”.

Ma per tutti, eroe o non eroe, è Giovanni Falcone.

Un nome e cognome che non dimenticheremo mai

 

Articolo Precedente

Abbaticchio: “La fiducia dei bitontini nella loro città è un patrimonio che non può morire”

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Atletico Bitonto, grande festa per la conclusione del progetto futsal con l’I.I.S.S. “Volta – De Gemmis”

Potrebbero anche interessarti:

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Atletico Bitonto, grande festa per la conclusione del progetto futsal con l’I.I.S.S. “Volta – De Gemmis”

CALCIO A 5 – Atletico Bitonto, grande festa per la conclusione del progetto futsal con l’I.I.S.S. “Volta – De Gemmis”

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3