Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/L’incidente che ha cambiato la storia della neurologia. L’affascinante e irrisolto caso di Phineas Gage

A spasso con la Storia/L’incidente che ha cambiato la storia della neurologia. L’affascinante e irrisolto caso di Phineas Gage

Una sbarra di ferro gli ha sfondato il cranio e lo zigomo, ma non è morto. Dopo 170 anni la scienza, però, è ancora divisa sulle conseguenze

La Redazione by La Redazione
17 Agosto 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/L’incidente che ha cambiato la storia della neurologia. L’affascinante e irrisolto caso di Phineas Gage
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa è una storia che troviamo in tutti i libri di psicologia. E pure uno dei casi più studiati in neurologia. Il perché è semplice. Quello che è successo a Phineas Gage è un qualcosa che la medicina e la scienza contemporanea non potranno mai dimenticare, soprattutto per quello che ha causato, per certi versi incomprensibile ancora dopo 170 anni.

Eccolo, allora, questo ragazzo dal nome per noi impronunciabile, e che mai avrebbe immaginato che un suo incidente sul lavoro sarebbe stato così “incredibile” e, purtroppo, anche mal raccontato e oggetto di strumentalizzazioni.

È un giovane operaio delle ferrovie americane. Il 13 settembre 1848, il dì in cui la sua vita è cambiata per sempre, ha appena 25 anni. Siamo a Cavendish, nel nord-est del Paese, e qui, insieme a un gruppo di operai di cui era il caposquadra, sta montando i binari che mettono in comunicazione la città con il resto della linea ferroviaria. C’è da spostare un grosso masso che ostacola i lavori, e decide di farlo esplodere con un esplosivo. Per un errore nel maneggiarlo, però, una sbarra di ferro lunga un metro e pesante sei chili lo trafigge vicino allo zigomo sinistro, attraversa la parte frontale del cranio e fuoriesce dall’alto.

Un infortunio terribile soltanto a raccontarlo, che per decenni è stato oggetto di studi e simulazioni da un numero imprecisato di equipe medico-scientifiche.

Il primo impatto è che Phineas sia morto, dopo un colpo del genere.

Ma non è così. Incredibilmente. Perde – forse – soltanto i sensi, ma pochi minuti dopo è in piedi, pure cosciente e parla persino con i medici.

Eccola, la prima domanda, allora: possibile che con una barra di ferro che ti entra nel cranio, ti distrugge gran parte del lobo frontale sinistro, ti rende cieco da un occhio, riesci a cavartela? La seconda è questa: se il miracolo avviene, come ti condiziona per il resto della vita?

Qualcosa, però, a questo ragazzotto succede, in effetti. Sopravvive, è vero, ma la sua personalità cambia radicalmente perché diventa intrattabile, irascibile, irriverente e blasfemo. Insomma, irriconoscibile per tutti coloro che gli stavano accanto. Perde il lavoro – ne cambierà tantissimi nei restanti 12 anni di vita che gli sono rimasti dopo quel terribile accaduto, e nel 1850 diventa addirittura un’attrazione in un famoso museo newyorkese, dove tantissima gente accorre per ammirare il suo cervello pulsante.

Dopo la sua morte, in realtà, per l’operaio a stelle a strisce comincia un’altra vita. Tutta nel segno di un solo quesito: cosa gli è successo, effettivamente, quella mattinata di settembre 1848?

Sicuramente, come ha provato a spiegare più di qualche studioso, l’equilibrio tra le sue facoltà intellettive e propensioni animali si è distrutto.

Gli studi – molteplici, anche fino a qualche anno fa – sulle condizioni di Gage hanno apportato grandi cambiamenti nella comprensione clinica e scientifica delle funzioni cerebrali e della loro localizzazione nel cervello, soprattutto per quanto riguarda emozioni e personalità.

Dopo 170 anni, però, quel dubbio è ancora irrisolto, perché ci sarebbero soltanto prove certe dei danni fisici subiti da Phineas, ma non di quelli relativi alle sue facoltà mentali.

Per un mistero che continua a essere senza fine.

 

Articolo Precedente

Allarme alga tossica tra Santo Sprito e Giovinazzo: tutte le indicazioni da seguire

Prossimo Articolo

Controlli, indagini e arresti. Tutta l’attività ferragostana della Polizia ferroviaria

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Controlli, indagini e arresti. Tutta l’attività ferragostana della Polizia ferroviaria

Controlli, indagini e arresti. Tutta l'attività ferragostana della Polizia ferroviaria

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3